La trasparenza come risposta all'emergenza - Enrico Carloni, Esperto del Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione – aprile 2020
Documento formato pdf
Monitoraggio conoscitivo sulla “esperienza della trasparenza”. Survey strutturate rivolte ai RPCT di un campione qualificato di Amministrazioni - Febbraio 2020
Indagine conoscitiva condotta dall’Autorità con l’obiettivo di acquisire elementi conoscitivi sulla “esperienza della trasparenza amministrativa”.
Documento formato pdf (1 Mb)
Fighting corruption through administrative measures - 2019
Il volume in lingua inglese è il frutto di un progetto europeo, finanziato dall'Agenzia antifrode europea - OLAF (Hercule III Programme), che ha visto la partecipazione di esperti e studiosi dell'Autorità nazionale anticorruzione e dell'Università degli studi di Perugia. Al progetto di ricerca e formazione, coordinato da Enrico Carloni (professore a Perugia ed Esperto del Consiglio dell'Anac), hanno partecipato il Presidente ed i membri del Consiglio dell'Anac. Il volume a cura di Enrico Carloni, con la collaborazione di Diletta Paoletti e prefazione di Raffaele Cantone, contiene approfondimenti giuridici e interdisciplinari sulla corruzione e sulle strategie di prevenzione amministrativa.
La diffusione della versione digitale integrale del volume - ISBN 9788893921626 - è stata autorizzata da Morlacchi Srl – Morlacchi Editore.
Handbook – formato pdf
Monitoraggio conoscitivo sulle visualizzazioni/accessi della sezione 'Amministrazione trasparente' dei siti istituzionali di n. 20 Comuni capoluogo di Regione - 2018/2019
Rapporto formato .pdf
La corruzione in Italia 2016-2019. Numeri, luoghi e contropartite del malaffare
Rapporto presentato presso la sede della Stampa Estera il 17 ottobre 2019.
Rapporto formato.pdf
Relazione del Gruppo di lavoro sulle Linee Guida ANAC in materia di codici di comportamento dei dipendenti pubblici - settembre 2019 Documento formato pdf
Report monitoraggio FOIA al 15 gennaio 2018
L’Autorità ha avviato nel mese di marzo 2017 un’iniziativa di “Monitoraggio istituzionale” dei dati sugli accessi generalizzati di cui all’art. 5 c. 2, del d.lgs. 33/2013 cd FOIA di un campione di amministrazioni pubbliche allo scopo di acquisire elementi utili alla predisposizione di un aggiornamento della Determinazione n. 1309 del 28/12/2016. Inoltre è stato verificato lo stato di pubblicazione del “registro degli accessi” di un campione di amministrazioni , nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione “Altri contenuti – accesso civico” di cui alla delibera Anac 1309/2016 “Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013”. In data 7 marzo 2017, presso la sede dell’Autorità, si è tenuto un tavolo tecnico al quale hanno partecipato i rappresentanti dei vari Ministeri, della Conferenza delle Regioni e Assemblee Legislative, nonché i rappresentanti di UPI e ANCI. In questa occasione è stata illustrata ai partecipanti la scheda di rilevazione dei dati sugli accessi, sviluppata a livello informatico.
Nel campione sono state selezionate n. 240 Amministrazioni:
Le Amministrazioni che hanno da subito aderito all’iniziativa, richiedendo l’abilitazione alla piattaforma di monitoraggio FOIA, sono state n. 55. Ciò premesso, nel report sono rappresentati gli esiti del monitoraggio compiuto sulle richieste di accesso FOIA trasmesse dalle Amministrazioni campionate.
Report monitoraggio FOIA al 15/1/2018
Allegato 1 - Verifica della pubblicazione del registro degli accessi
Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo – gennaio 2018
Sprechi e corruzione negli appalti
Pubblicato uno studio sulla relazione tra inefficienza dei contratti pubblici e fenomeno corruttivo
L’analisi dell’efficienza dei contratti pubblici consente di sviluppare indici di eccesso di spesa idonei a segnalare potenziali anomalie. L’elaborazione di ulteriori indicatori riguardanti i medesimi contratti (relativi a: gli aggiudicatari, il contesto territoriale, i dati dimensionali dell’appalto, la procedura di scelta del contraente, l’utilizzo di proroghe/rinnovi), incrementa ulteriormente il potenziale informativo. L’utilizzo congiunto di tutti gli indicatori, in un sistema organico di red flags, consente di individuare in maniera più mirata le situazioni anomale e di indirizzare pertanto l’eventuale attività di vigilanza verso le situazioni potenzialmente più critiche.
Documento – formato pdf (500 Kb)
Allegato 1: Sviluppo di indicatori di rischio corruttivo sulla base dei prezzi di riferimento. Il caso dei servizi di pulizia e sanificazione in ambito sanitario – formato pdf (183 Kb)
Allegato 2: tabella allegata all’Allegato 1 – formato excel (59 Kb)
Allegato 3: tabella riepilogativa di tutti i contratti e indicatori relativi al servizio di ristorazione - formato pdf (112 Kb)
Allegato 4: due schemi esemplificativi delle 228 schede dei contratti e indicatori relativi al servizio di ristorazione - formato pdf (80 Kb)