Forniture di farmaci e apparecchi medici, spesi 36 miliardi di euro nel primo quadrimestre 2022
Data:
22 marzo 2023

Forniture di farmaci e apparecchi medici
A quanto ammontano gli appalti in ambito sanitario relativi alle forniture di farmaci, prodotti per la cura della persona e apparecchiature mediche e ai servizi sanitari e di assistenza sociale?
Nel quadrimestre gennaio-aprile 2022, in ambito sanitario, sono state assegnate in Italia 19.223 procedure di affidamento per un valore di circa 35,9 miliardi di euro.
E’ quanto emerge dal Rapporto Anac sulla spesa sanitaria, all’interno dell’analisi quadrimestrale del mercato dei contratti pubblici.
Il rapporto nel dettaglio
Dalla distribuzione delle procedure per tipologia di contratto emerge che gli appalti hanno interessato principalmente il settore delle forniture: circa 33,5 miliardi di euro, pari al 93,2% del valore complessivo degli appalti. Un dato – viene evidenziato nel Rapporto - fortemente influenzato da un importante bando multilotto della Centrale di Committenza della Regione Lombardia, Azienda Regionale per l’Innovazione e Acquisti (ARIA SPA), per la fornitura di farmaci e servizi connessi; bando di oltre 6,3 miliardi di euro in cui è stata considerata l’opzione rinnovo e l’aumento del quinto d’obbligo per un totale di circa 14,7 miliardi di euro. Al settore delle forniture segue quello dei servizi: circa 2,5 miliardi di euro, pari al 6,8% del valore complessivo degli appalti.
La grossa gara di appalto della Centrale di Committenza della Regione Lombardia, Azienda Regionale per l’Innovazione e Acquisti (ARIA SPA) determina anche che, in termini di importo, il 50,4% del valore complessivo sia rappresentato da appalti avviati da Stazioni Appaltanti della Lombardia; a seguire il Piemonte con circa l’8,7% e il Veneto e la Puglia con rispettivamente il 5,2% e il 5,1% circa del valore complessivo degli appalti. Anche a livello di numerosità le Stazioni Appaltanti della Lombardia risultano essere sempre quelle che espletano il numero maggiore di appalti, con il 22%. A seguire il Piemonte con l’11,9% e subito dopo la Sicilia e il Lazio con rispettivamente il 10,1% e il 7,7% del numero complessivo degli appalti.
L'analisi per importo
A livello di importo, gli appalti riguardano in gran parte prodotti farmaceutici e apparecchiature mediche (rispettivamente il 76,6% e il 16,5% del valore complessivo degli appalti in ambito sanitario). A seguire i servizi di assistenza sociale e servizi affini, nonché i servizi sanitari.
Se in termini di numero di procedure sono state principalmente utilizzate la procedura aperta e la procedura negoziata senza bando (rispettivamente per il 35,6% e il 29,6% del totale appalti in ambito sanitario), in termini di importo la procedura aperta rappresenta il 59,5% del valore complessivamente affidato, seguita dalla procedura ristretta con il 25,7% del valore complessivo degli appalti, essendo queste tipologie di procedure utilizzate per gli appalti di maggiore importo.
Leggi il documento
Ultimo aggiornamento 24/03/2023, 15:10