Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Focus Atti Anac/
  4. Indagine Anac su appalti Anas in Emilia Romagna

Indagine Anac su appalti Anas in Emilia Romagna

Data:
03 dicembre 2021

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Manutenzione ricorrente per la segnaletica stradale:
  • La Delibera Anac

Manutenzione ricorrente per la segnaletica stradale:

Anas non può indire gare di appalti senza quantificare l’effettiva entità dei lavori previsti e senza indicare gli elementi progettuali necessari per partecipare alla gara.

E’ quanto evidenzia l’Autorità Nazionale Anticorruzione al termine di un’indagine (Delibera n. 742 del 10 novembre 21, depositata il 18 novembre) riguardante i lavori di manutenzione ricorrente per il ripasso della segnaletica delle strade statali di competenza dell’Emilia Romagna (importo dell’appalto 1.100.000 euro). In sostanza, l’ente appaltante non può pagare a corpo un appalto di ripasso, senza specificare i metri lineari o quadrati da ripassare, senza aver trasmesso un computo o una perizia dalla quale si evincano effettivamente le misure. Perché in tal modo si favorisce l’impresa uscente che già conosce l’entità dei lavori, rispetto a nuovi concorrenti in un confronto di libero mercato, con offerte omogenee e complete.

Secondo Anas, trattandosi di un appalto ricorrente (il rifacimento della segnaletica) e di attività prestazionale, non necessitava di un computo metrico. Inoltre gli operatori, secondo la stazione appaltante, erano in grado di rendersi conto da soli delle caratteristiche del patrimonio stradale gestito dalla struttura territoriale. Spiegazione che Anac ritiene “irragionevole” “posto che non si comprende in che modo un operatore economico possa compiere utili sopralluoghi e misurazioni su oltre mille Km di strade ai fini della formulazione dell’offerta”.

Anac ha invece ribadito che il bando di appalto deve rispettare il progetto di tipo definitivo, indicando la relazione generale, l’elenco dei prezzi unitari delle lavorazioni, il computo metrico-estimativo. Gli appalti a corpo, secondo l’Autorità Anticorruzione, costituiscono una violazione del principio di trasparenza e elemento discriminatorio alla partecipazione alla gara. Lo stesso prezzo di offerta, secondo l’Autorità Anticorruzione, in tali condizioni non può essere formulato per l’indeterminatezza delle prestazioni richieste.

Incertezza e ambiguità di ravvisano anche in ordine alle modalità di pagamento dei lavori, da intendere “a corpo”, senza considerare un piano di sicurezza e l’individuazione dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso. Modalità di pagamento suscettibili inoltre di potenziali contenziosi con l’impresa e possibili ricadute negative sull’erario, con incertezza delle prestazioni conclusive da pagare.

La Delibera Anac

Leggi la Delibera n. 742 del 10 novembre 21

Delibera n. 742 del 10 novembre 2021.pdf

0.43MB

Ultimo aggiornamento 03/12/2021, 13:16

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

“No a lavori di manutenzione a corpo, senza progetto”

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra