Servizi cooperazione applicativa
Scopri come accedere al servizio.
A cosa serve
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, al fine di consentire la collaborazione con altre Amministrazioni o Enti, per l’accesso e l’interscambio dei dati presenti nelle proprie banche dati e per l’integrazione dei processi, mette a disposizione i propri “Servizi di Cooperazione Applicativa” prevedendo una graduale transizione verso il modello previsto dal Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop, vedi SPCoop – Servizio pubblico di cooperazione applicativa).
Tali servizi, sono accessibili agli interlocutori che possano trarre beneficio dall’invio di dati mediante l’integrazione delle proprie piattaforme con i sistemi dell’Autorità, in luogo della classica interazione via web e sono fruibili attraverso la rete Internet su canale protetto in mutua autenticazione con certificato digitale.
A chi è dedicato
Amministrazioni Pubbliche
Istruzioni per l’uso
Modalità di adesione ai servizi
Le Amministrazioni e gli Enti interessati che ne hanno titolo, possono inviare richiesta di accesso ai servizi di Cooperazione Applicativa attraverso il modulo che dovrà essere firmato dal Rappresentante legale dell’Ente richiedente ed inviato al seguente indirizzo pec: protocollo@pec.anticorruzione.it.
Ad esito delle opportune verifiche da parte dell’Autorità, l’Ente autorizzato sarà abilitato all’accesso all’ ambiente di qualificazione per il test dei servizi disponibili richiesti.
All’esito positivo delle verifiche di funzionamento in ambiente di qualificazione e tramite una nuova richiesta formale, i servizi oggetto dell’accordo saranno attivati anche in ambiente di produzione.
Servizi Simog
Versione 3.04.7 del 02/08/2022
A cosa serve
I servizi consentono la trasmissione dei dati di monitoraggio del ciclo di vita dei contratti pubblici ai sensi del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e delle indicazioni operative contenute nei comunicati del Presidente dell’Anac dell’11 maggio 2016 e del 16 ottobre 2019.
Modalità e istruzioni
I servizi sono fruibili solo previa registrazione al sistema centralizzato di accesso dell’Anac (vedi Sistema di registrazione e profilazione utenti) con profilazione di Responsabile del Procedimento (di seguito RUP) per la Stazione Appaltante o di Referente per le sezioni regionali dell’Osservatorio e gli altri interlocutori istituzionali o di Responsabile di Piattaforma Telematica (RPT).
Per l’invocazione dei servizi e l’invio dei dati tramite Web Services (di seguito WS), è necessario creare un messaggio SOAP di fruizione secondo la struttura indicata nel file WSDL e seguire gli schemi XSD che contengono la definizione dei tipi utilizzati al suo interno.
Al fine della profilazione come RPT è necessario attivare la funzione di creazione di un nuovo profilo, selezionare come tipologia del soggetto rappresentato ‘ENTE IN COOPERAZIONE APPLICATIVA’ (il soggetto rappresentato è l'amministrazione/azienda che eroga il servizio di piattaforma telematica) e come ruolo ‘RESPONSABILE PIATTAFORMA TELEMATICA’.
Catalogo dei servizi attivi
Nome del Servizio |
Descrizione |
Destinatario |
SimogWSPDD |
Servizi di creazione/consultazione gara e lotti |
Stazione appaltante |
LoaderAppaltoWS |
Servizi di gestione schede |
Stazione appaltante/Sezione regionale Osservatorio |
SimogWSOSS |
Servizi di sola consultazione gare e lotti |
Sezione regionale osservatorio/altri interlocutori istituzionali |
Allegati e documentazione
- Specifiche XSD
Modifiche XSD_3.04.7_v1.14.pdf – Versione 1.14
Contiene le modifiche apportate ai file descrittivi (XSD) delle strutture per l’invio e la ricezione dei dati.
SIMOG WSPDD/WSOSS - SERVIZI DI CREAZIONE/CONSULTAZIONE GARA E LOTTI
Si compone dei servizi per la richiesta/rilascio del codice CIG e del servizio di estrazione, attraverso il codice CIG, dei dati del ciclo di vita di un contratto pubblico di pertinenza dell’utente richiedente. SimogWSOSS rappresenta la partizione dei servizi SimogWSPDD consistente nei soli metodi di consultazione.
Allegati e documentazione
- Specifiche tecniche Web Services
SpecificheWebServicesPDD3.04.7v1.15.pdf – Versione 1.15
Fornisce le specifiche tecniche a cui l’Amministrazione deve far riferimento per l’invocazione dei servizi. In sintesi, nel documento è dettagliata l’architettura generale del servizio, le specifiche di dettaglio per l’invocazione dei servizi e le strutture dati.
- Specifiche di interfaccia WSDL
SimogWSPDD.wsdl - versione 3.04.7_v1.3 per la Stazione Appaltante
SimogWSOSS.wsdl - versione 3.04.7_v1.3 per le sezioni regionali dell’Osservatorio
- Specifiche XSD
XSD_3.04.7_v1.15.zip - versione 1.15
Contiene le specifiche dei file xsd.
LOADERAPPALTOWS - SERVIZI DI GESTIONE SCHEDE
Si compone dei servizi per la trasmissione dei dati di un affidamento, dalla fase di aggiudicazione in poi. Le operazioni sono consentite a seguito dell’autenticazione attraverso il servizio di login di SimogWSPDD. I dati inviati, contenenti le informazioni strutturate secondo una gerarchia predefinita, sono relativi alle gare e alle schede aggiuntive.
Allegati e documentazione
- Specifiche tecniche Loader Appalto
Specifiche loaderAppaltoWS3.04.7 v.1.10.pdf – Versione 1.10
Il documento fornisce le specifiche tecniche a cui l’Amministrazione deve far riferimento per l’invocazione del servizio. In sintesi, nel documento è dettagliata la descrizione del servizio e la specifica di dettaglio delle interfacce per l’invocazione dei servizi.
- Specifiche di interfaccia WSDL
LoaderAppaltoWS.wsdl - versione 3.04.7_v1.3
- Specifiche XSD
XSD_3.04.7_v1.15.zip - versione 1.15
Servizi SmartCIG
Versione 1.2.0 del 07/08/2019
A cosa serve
I servizi consentono la fruizione di alcune funzionalità fornite dal sistema SmartCIG. Le modalità di accesso, i controlli eseguiti ed i dati accettati e restituiti sono coerenti con il protocollo SOAP.
Modalità e istruzioni
Per l’invocazione dei servizi, e l’invio dei dati tramite Web Services, è necessario creare un messaggio SOAP di fruizione secondo la struttura indicata nel file WSDL.
I servizi sono fruibili solo previa registrazione al sistema centralizzato di accesso dell’Anac (vedi Sistema di registrazione e profilazione utenti) con profilazione di Responsabile del Procedimento (di seguito RUP).
Le operazioni sono consentite a seguito dell’autenticazione attraverso il servizio di login di SimogWSPDD.
Catalogo dei servizi attivi:
Nome del Servizio |
Descrizione |
Destinatario |
ServizioGestioneComunicazioni |
Richiesta SmartCIG, modifica, annullamento e lettura di uno SmartCIG |
Stazione appaltante |
ServizioGestioneTipologiche |
Consultazione valori tipologiche o dettaglio di una singola voce |
Stazione appaltante |
Allegati e documentazione
SmartCig WS - Servizi di creazione/consultazione SmartCIG
- Specifiche tecniche Web Services
Specifiche SmartCigWS_1.2.0 v.1.6.pdf - Versione 1.6
Il documento fornisce le specifiche tecniche a cui l’Amministrazione deve far riferimento per l’invocazione dei servizi. In sintesi, nel documento è dettagliata l’architettura generale del servizio, le specifiche di dettaglio per l’invocazione dei servizi e le strutture dati.
- Specifiche di interfaccia WSDL
ServizioGestioneComunicazioni.wsdl versione 1.0
ServizioGestioneTipologiche.wsdl versione 1.0