Data di aggiornamento: 19 maggio 2020
L’Autorità, al fine di fornire indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del CIG o dello SmartCIG e di pagamento della contribuzione dovuta dalle stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori (SA), dagli operatori economici (OE) e dalle società organismo di attestazione (SOA), emana le seguenti istruzioni operative.
1. Obbligo di richiesta del CIG/SmartCIG
Ciascuna procedura di scelta del contraente si identifica con una delle seguenti tipologie di CIG:
Come evidenziato nel Comunicato del Presidente dell’Autorità del 16 ottobre 2019 e nel Comunicato del Presidente dell’Autorità del 18 dicembre 2019:
2. Modalità e termini di versamento della contribuzione
2.1 Stazione appaltante ed ente aggiudicatore
Come si calcola la contribuzione
La contribuzione dovuta da parte delle SA è calcolata con le modalità previste dalla delibera in vigore alla data di avvio della procedura di scelta del contraente. Per avvio della procedura si intende la data di pubblicazione del bando di gara oppure, nel caso di procedure senza previa pubblicazione di bando, la data di invio della lettera di invito a presentare l'offerta. La data di pubblicazione del bando a cui fare riferimento è quella della prima pubblicazione sulla GUCE, sulla GURI oppure sull'Albo Pretorio.
Come si consulta la contribuzione
SIMOG evidenzia, per ogni procedura di gara (identificata con il “numero gara”) registrata dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), l’importo dell’eventuale contribuzione a carico dell’OE per ciascun lotto (CIG) e l’importo dell’eventuale contribuzione a carico della SA.
Come si paga la contribuzione
Con cadenza quadrimestrale l’Autorità rende disponibile, tramite il servizio di Gestione Contributi Gara (GCG), un bollettino MAV (Pagamento Mediante Avviso) intestato alla SA oppure, ove richiesto, al singolo centro di costo, per un importo pari alla somma dei contributi dovuti per ciascun “numero gara” assegnato da SIMOG nel quadrimestre di riferimento (1 gennaio-30 aprile; 1 maggio-31 agosto; 1 settembre-31 dicembre).
La SA è tenuta al versamento della contribuzione entro la scadenza indicata nel bollettino MAV. Il mancato pagamento della contribuzione comporta l’avvio della procedura di riscossione coattiva, mediante ruolo, delle somme non versate sulle quali saranno dovute, oltre agli interessi legali, le maggiori somme ai sensi della normativa vigente.
Come si calcola la contribuzione
La contribuzione dovuta da parte degli OE è calcolata con le modalità previste dalla delibera in vigore alla data di avvio della procedura di scelta del contraente. Per avvio della procedura si intende la data di pubblicazione del bando di gara ovvero, nel caso di procedure senza previa pubblicazione di bando, la data di invio della lettera di invito a presentare l'offerta. La data di pubblicazione del bando a cui fare riferimento è quella della prima pubblicazione sulla GUCE, sulla GURI oppure sull'Albo Pretorio.
Come si consulta la contribuzione
Il servizio di Gestione Contributi Gara (GCG) evidenzia per ogni CIG l’importo dell’eventuale contribuzione a carico dell’OE.
Come si paga la contribuzione
L’OE deve versare la contribuzione per ogni CIG afferente al lotto a cui intende partecipare, entro la data di scadenza per la presentazione delle offerte prevista dall’avviso pubblico, dalla lettera di invito oppure dalla richiesta di offerta comunque denominata. Le modalità di pagamento sono disponibili sul Portale dei pagamenti dell’A.N.AC., previa generazione di un avviso di pagamento pagoPA, identificato dallo IUV (Identificativo Univoco Versamento), attraverso il servizio GCG. La “ricevuta pagamento” rilasciata a conclusione del processo di pagamento dovrà essere utilizzata per la presentazione dell’offerta.
2.3 Società organismo di attestazione
Come si calcola la contribuzione
La SOA è tenuta al versamento della contribuzione nella misura del 2% dei ricavi risultanti dal bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio finanziario.
Come si paga la contribuzione
Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), intestato all'Autorità Nazionale Anticorruzione entro novanta giorni dall’approvazione del proprio bilancio. La SOA deve indicare, quale causale del versamento, la dicitura “Contribuzione SOA, anno ....” seguita dalla propria denominazione. La SOA ha facoltà di richiedere la rateizzazione della contribuzione utilizzando l’apposito modello di richiesta da inviare tramite email, anche non PEC, all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it.
3. Esenzione dalla contribuzione
3.1 Stazione appaltante e operatore economico
La SA e l’OE sono esenti dall'obbligo del versamento della contribuzione nelle seguenti fattispecie: