L’ANAC e la disciplina dei conflitti di interessi
Angelo Lalli, Arianna Moreschini, Marco Ricci Data: 2019-09-17 1) I conflitti di interessi in generale e la disciplina di cui al d.lg. 8 aprile 2013, n. 39: nozioni generali, disciplina, strumenti di intervento e criticità. Il conflitto di interessi c.d. strutturale. 2) Le inconferibilità e le incompatibilità disciplinate dal d.lg. 8 aprile 2013, n. 39 come ipotesi tipizzate di conflitto di interesse. 2.1) Premessa. 2.2) Il ruolo e le funzioni...
L’Unità operativa speciale dell’ANAC
Tommaso Luongo Data: 2019-06-06 1.1) Il nuovo assetto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. 1.2) Il decreto Madia. 1.3) Appalti pubblici, anticorruzione e prevenzione. 2.1) Il grande evento Expo Milano 2015. 2.2) L’Unità Operativa Speciale per Expo 2015. 2.3) Il ruolo del Presidente dell’ANAC. 2.4) La Guardia di Finanza nella UOS. 2.5) Le Linee Guida per l’esercizio dei compiti di alta sorveglianza. 2.6) Le raccomandazioni ex articolo 19....
Il piano dell’Anac sul Recovery Plan
Intervista a Giuseppe Busia - La Stampa e Il Secolo XIX Data: 2021-12-09 Ampia intervista al Presidente di Anac Giuseppe Busia sui quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione. "Il piano dell’Anac sul Recovery Plan, voti alle imprese e appalti più rapidi. Potenziamo la banca dati, assunzioni di qualità nelle stazioni apaltanti. Il controllo dei cittadini deve diventare vera e propria...
L’importanza della trasparenza amministrativa nella prevenzione e nel contrasto alla corruzione
Stefano Maria Sisto Data: 2021-12-10 Il presente working paper intende trattare l’attuale tematica della trasparenza amministrativa che è ormai oggetto continuo di studio da parte dell’ANAC, della dottrina e della giurisprudenza. Importanti, inoltre, sono state le novità normative introdotte dalla l. n. 190/2012 e dai d.lgs. nn. 33/2013 e 97/2016 che hanno riconosciuto al cittadino un ruolo fondamentale di partecipazione alla vita della...
Data analysis e costruzione di indicatori di rischio di corruzione per la Banca Dati Nazionale dei C ...
Matteo Troìa Data: 2020-12-30 1. Gli appalti pubblici. 1.1. Cosa sono e come funzionano gli appalti pubblici. 1.1.1. La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici. 1.1.2. Perché questi dati hanno valore. 2. Appalti e corruzione. 2.1. L’esigenza di misurare la corruzione e le motivazioni per farlo. 2.2. Misurare la corruzione. 2.2.1. Perché è difficile . 2.2.2. Costruire nuovi indicatori di corruzione. 2.2.3. Gli indicatori dell’Autorità...