Prevenire la corruzione: nuove strategie regolatorie tra pubblico e privato
Elisa Gulizzi Data: 2020-01-01 Il presente volume rappresenta il consolidamento di due percorsi di ricerca: il dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche e il periodo di stage presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il fil rouge dello studio è rappresentato dal concetto di contaminazioni regolatorie in materia di prevenzione dei fenomeni corruttivi: in un settore ove la produzione di regole è policentrica, si è scelto di indagare le...
Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa
Anna Corrado Data: 2019-01-29 Con questo volume, dedicato alla trasparenza della pubblica amministrazione, l’ANAC inaugura la Collana di pubblicazioni scientifiche dedicate al contrasto della corruzione. Lo studio intende indagare – in una prospettiva comparatistica – sull’assetto che in Italia, Regno Unito, Svezia e Unione Europea viene dato alla trasparenza amministrativa. In particolare per l’Italia si approfondiscono gli aspetti del...
Gli accordi collaborativi come elemento cruciale per una regolazione strategica nel settore delle co ...
Giuseppe Martino Di Giuda, Sara Valaguzza Data: 2019-05-22 1) Gli accordi collaborativi come strumento per la creazione di valore pubblico. 1.1) L’assenza in Italia di una politica strategica che punti alla promozione di obiettivi sostanziali. 1.2) Il sistema degli accordi collaborativi e lo strumento della collaborazione. 2) Casi di successo in Gran Bretagna. 3) Le prime sperimentazioni in Italia. 4) La gestione del progetto di Liscate...
Inconferibile l’incarico di dirigente ai condannati per associazione a delinquere
I chiarimenti in un Comunicato del Presidente Data: 2021-12-06 Con un Comunicato del Presidente del 24 novembre 2021, Anac ha chiarito che l’inconferibilità va applicata anche in caso di condanna penale per reato associativo finalizzato al compimento di reati contro la pubblica amministrazione. In tal modo l’Autorità ha completato quanto già affermato nella delibera n.720 del 27 ottobre 2021, integrando quella precedente, n.1201 del 18...
Whistleblowing, serve con urgenza il recepimento della direttiva europea
Sul Quotidiano di Sicilia intervista a Giuseppe Busia, Presidente Anac Data: 2021-12-06 In una lunga intervista a Il Quotidiano di Sicilia, il Presidente dell’Anac Giuseppe Busia richiama all’urgenza del recepimento della direttiva Ue 2019/1937 a tutela del whistleblowing. Inoltre viene ribadita l’importanza della riforma Anticorruzione, su cui si era trovato un importante e avanzato equilibrio con i lavori della Commissione Mattarella. Leggi...