Aggiornamento 2017 al Piano Nazionale Anticorruzione
Date:
03 August 2017

Introduzione
Nella seduta del 1°Agosto, il Consiglio dell’Autorità ha approvato l’Aggiornamento 2017 al PNA, con riferimento ai seguenti approfondimenti:
- le Autorità di Sistema Portuale
- la Gestione dei Commissari Straordinari nominati dal Governo
- le Istituzioni universitarie.
Per la predisposizione degli approfondimenti, l’ANAC, come negli anni scorsi, ha costituito appositi Tavoli tecnici cui hanno attivamente preso parte le amministrazioni direttamente interessate e i principali operatori dei vari settori.
Secondo quanto previsto dalla legge 190/2012 (art. 1, co. 2 bis), come modificata dal d.lgs. 97/2016, il lavoro è stato volto a identificare “i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi” “in relazione alla dimensione e ai diversi settori di attività degli enti”, al fine di supportare e di indirizzare le amministrazioni e gli altri soggetti cui si applica la normativa di prevenzione della corruzione nella predisposizione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Trattandosi di indicazioni esemplificative, resta ferma la necessità di contestualizzare i rischi e i rimedi (c.d. misure) in relazione allo specifico contesto organizzativo proprio di ogni ente.
In considerazione dei contenuti e delle implicazioni per tutti i destinatari, l’A.N.AC. ritiene di sicura importanza poter acquisire, con la consultazione pubblica sul documento,osservazioni e contributi da parte di tutti i soggetti interessati in vista della elaborazione del testo definitivo.
I contributi e le osservazioni potranno essere inviati, utilizzando l’apposito Modulo, entro le ore 24 del 15 settembre 2017.
Avviso: per utilizzare correttamente il modulo per la compilazione e l’invio dei contributi on line si deve usare il programma Adobe Reader 8 o versioni successive.
Per scaricare gratuitamente il programma Acrobat Reader:
http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html.
Si consiglia di salvare il modulo sul desktop del PC e aprirlo con Adobe Reader come sopra indicato.
In alternativa è necessario impostare Adobe Reader come lettore predefinito del proprio browser (Internet Explorer; Firefox; Google Chrome; Safari; ecc.).
Ultimo aggiornamento 14/06/2023, 8:46
Condividi
Consultazione on line del 3 agosto 2017 – invio contributi entro il 15 settembre 2017