Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 8 del 22 novembre 2021

Newsletter n. 8 del 22 novembre 2021

Data:
22 novembre 2021

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • I prezzi di riferimento: uno strumento che stimola la concorrenza, libera risorse a favore della collettività e previene fenomeni corruttivi
  • Scheda Prezzi di riferimento Cosa è
  • Associazioni no profit e Anac: una "spinta gentile" per dire stop agli sprechi sull'acquisito dei dispositivi medici nella cura del diabete
  • Semplificare l'attività delle stazioni appaltanti e favorire risparmi economici di scala
  • Focus Atti Anac
  • Ciclo di Formazione online per gli RPCT: in partenza l'ultimo modulo dedicato al whistleblowing

Cari lettori,
dopo aver dedicato l’ultima newsletter all’evento "Sull'onda della semplificazione e della trasparenza - pianificazione 2022-2024”, che ha coinvolto gli RPCT, le amministrazioni e gli enti chiamati ad adottare misure di prevenzione della corruzione, riprendiamo il nostro viaggio informativo sui compiti svolti dall’Autorità nazionale anticorruzione. In particolare, vogliamo illustrarvi una delle funzioni espressione del potere regolatorio dell'Anac, e cioè l’elaborazione dei “Prezzi di riferimento”, rivelatosi un importante strumento di razionalizzazione della spesa pubblica in tema di contratti pubblici di acquisto di beni e servizi. Mostreremo attraverso dei case study, come i prezzi pubblicati da Anac, siano in grado di incidere sui comportamenti delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese che partecipano agli appalti , nonché di aiutare le stazioni appaltanti ad utilizzare correttamente le risorse pubbliche e a risparmiare, acquisendo beni e servizi migliori per la stessa amministrazione e i cittadini. Sul punto, l’Anac ha elaborato in collaborazione con l’ISTAT, una metodologia innovativa di calcolo di indicatori di inefficienza, e quindi di sprechi della spesa pubblica, applicabile a tutti i contratti pubblici. Come già sperimentato nella newsletter dedicata alla “vigilanza collaborativa”, verrà presentata anche una scheda sintetica sul tema e come accennato, illustrati dei case study particolarmente significativi, a cui hanno fatto eco articoli di stampa pubblicati sul portale istituzionale. 

Valter Di Nino


1 Tale metodologia, sviluppata dall’Ufficio Rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento dell’ANAC, è stata perfezionata in condivisione con Istat, nell'ambito di un tavolo tecnico istituito sulla base di un accordo tra i Presidenti delle due istituzioni. La metodologia statistica adottata per la determinazione del prezzo di riferimento del "servizio di pulizia e sanificazione”, potenzialmente estendibile anche ad altri beni o servizi con analoghe caratteristiche, è contenuta nella Relazione tecnica congiunta ANAC/ISTAT sottoscritta in data 22 settembre 2015 (v. Delibera Anac numero 213 del 02/03/2016).

I prezzi di riferimento: uno strumento che stimola la concorrenza, libera risorse a favore della collettività e previene fenomeni corruttivi

I prezzi di riferimento sono uno strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ed hanno una valenza regolatoria, finalizzata al risparmio e alla revisione della spesa dei contratti pubblici relativi all’acquisto di beni e servizi e alla prevenzione della corruzione.

Scopri di più

Scheda Prezzi di riferimento Cosa è

ci

art. 213, co 3, lett. h-bis), d.lgs. 50/2016

Cos’è il prezzo di riferimento?
• indica il prezzo unitario massimo che si dovrebbe pagare per un prodotto o servizio con determinate caratteristiche funzionali e condizioni di vendita
• l’ANAC elabora prezzi in ambito sanitario e non sanitario

Scopri di più

Associazioni no profit e Anac: una "spinta gentile" per dire stop agli sprechi sull'acquisito dei dispositivi medici nella cura del diabete

1°case study

"E’ una modalità d’azione di Anac, che mette in pratica il principio di sussidiarietà, ma anche quello di amministrazione condivisa e di costruzione collettiva del bene comune, mettendo in gioco le risorse umane e sociali presenti nella comunità”.
E’ quanto ha dichiarato il Presidente Anac Giuseppe Busia, in un intervista al quotidiano La stampa e di recente sul portale Vita.it, in occasione dell’indagine conoscitiva sui dispositivi medici per diabetici.

Scopri di più


Diabete, risparmi per 130 milioni l’anno

Intervista al Presidente di Anac Giuseppe Busia

Semplificare l'attività delle stazioni appaltanti e favorire risparmi economici di scala

2° case study

L’attività di regolazione svolta dall’Anac, attraverso l’elaborazione dei prezzi di riferimento, si rivela fondamentale come lotta agli sprechi e alla razionalizzazione della spesa pubblica anche in ambiti non sanitari, come ad esempio la fornitura di carta in risme. A tal proposito l’Anac, ha provveduto di recente ad aggiornare i prezzi di riferimento per l’acquisto delle risme di carta, operando un raffronto degli elementi sintomatici di inefficienza nei processi di acquisto, attraverso l’analisi dello scostamento percentuale tra prezzo effettivo (quanto le stazioni appaltanti hanno regolarmente pagato) e prezzo di riferimento (quanto dovrebbero pagare le stazioni appaltanti tenuto conto delle specifiche caratteristiche del prodotto acquistato) delle diverse stazioni appaltanti.

Scopri di più

Focus Atti Anac

Gli altri provvedimenti di interesse recentemente adottati dall'Autorità

 su  Subappalto, illegittime le clausole di divieto nelle gare

  Rotazione degli incarichi necessaria anche nelle Aziende sanitarie

  Appalti, obbligo di rispetto del principio di rotazione

  Appalti, vietati il frazionamento artificioso e l'affidamento diretto con rinnovo tacito

Ciclo di Formazione online per gli RPCT: in partenza l'ultimo modulo dedicato al whistleblowing

Si avvicina la conclusione del primo ciclo di formazione online per i Responsabili della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT), realizzato nell’ambito di un progetto europeo di ANAC, volto a supportare il prezioso lavoro e rafforzare le competenze dell’RPCT. L’ultimo modulo del programma sarà dedicato esclusivamente al whistleblowing e si articola in tre webinar dal 2 al 16 dicembre 2021.

A partire da oggi è aperta la procedura di iscrizione.

Vi ricordiamo che per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo di registrazione al link qui sotto, a seguito del quale riceverete una conferma via e-mail con il link per collegarsi all’aula virtuale sulla piattaforma Zoom, il giorno prima di ciascuno dei tre appuntamenti.

Iscriviti qui al modulo 4

                 

                                                                               Visita il canale

Ultimo aggiornamento 08/06/2022, 13:58

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

I Prezzi di riferimento

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra