Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Notizie/
  4. Anticorruzione, l’Italia esempio per il Montenegro

Anticorruzione, l’Italia esempio per il Montenegro

Data:
28 giugno 2021

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Introduzione

Introduzione

Anticorruzione, l’Italia esempio per il Montenegro

Canale YouTube Anac: il video dell'incontro

Il Vice Primo Ministro del Montenegro, Dritan Abazovic, a Roma il 28 giugno 2021 per partecipare alla riunione della Coalizione Globale Anti-Daesh, ha incontrato il Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busia.  Al centro dell’incontro la collaborazione che Anac può dare per adottare più efficaci e precise regole di trasparenza, e una corretta gestione dei contratti pubblici.

Sono queste, infatti, indispensabili premesse per favorire un avvicinamento del Montenegro all’Unione europea. L’Italia rappresenta un punto di riferimento in Europa per il modello di Autorità indipendente di Anticorruzione, ed è presa ad esempio dal Montenegro.
“La corruzione si combatte costruendo un ordinamento legislativo solido e un’Autorità anticorruzione credibile”, ha spiegato il Presidente Busia. “Ciò richiede innanzitutto un investimento importante nella prevenzione, che in Anac è centrale. Poi un ruolo di indipendenza dell’Autorità. Solo così può essere credibile di fronte ai cittadini e agli altri Paesi della Comunità internazionale. Terzo, all’Autorità vanno affidati poteri e compiti adeguati, e mezzi sufficienti per operare. Infine, è essenziale puntare sulla digitalizzazione delle procedure, così da garantire rapidità di tempi e facilità di controllo incrociato dei dati. L’Italia sta puntando molto su questo”.

“Chiediamo l’aiuto di Anac e dell’Italia”, ha dichiarato il Vice Primo Ministro del Montenegro “per proseguire tale percorso, e incrementare le strategie per la lotta alla corruzione. La vostra esperienza per noi è di esempio e di insegnamento. La corruzione, purtroppo, costituisce oggi uno dei nostri problemi maggiori, insieme al crimine organizzato”.  Il Presidente Busia ha ricordato come servano: “regole che assicurino trasparenza e concorrenza nelle gare, così che possano vincere le imprese migliori; una legge sul conflitto d’interessi perché le commesse pubbliche non vadano a parenti, amici, o addirittura agli stessi esponenti politici; l’obbligo per chi riveste incarichi pubblici di dichiarare i propri patrimoni, in maniera visibile da tutti”.

Infine, il Presidente dell’Autorità Anticorruzione ha fatto presente come Anac vanti due requisiti importanti: presidente e consiglio hanno durata di sei anni, superiore a quella del Parlamento che ne ha approvato la loro nomina a larga maggioranza, e non sono ricandidabili. “Ciò assicura una maggiore indipendenza, perché il loro operato è totalmente slegato da influenze politiche o partitiche”, ha concluso il presidente Busia.

 

Anti-corruption, Italy is an example for Montenegro

The Deputy Prime Minister of Montenegro, Dritan Abazović, in Rome to attend the meeting of the Global Anti-Daesh Coalition, met the President of the Anti-Corruption Authority Giuseppe Busia on June 28.  During the meeting, Anac ensured support in the adoption of the rules on transparency and public procurement, in line with European directives. They are, in fact, indispensable conditions for favoring Montenegro's rapprochement with the European Union. Italy represents a point of reference in Europe as a model of independent Anticorruption Authority, and is taken as an example by Montenegro.

"Corruption is fought by building a solid legislative system and a credible anti-corruption authority," explained President Busia. “This requires first of all an important investment in prevention, which is central in Anac. Then a real independence of the Anticorruption Authority must be guaranteed. Third, the Authority must be entrusted with adequate powers and tasks, and sufficient means to operate. Finally, it is essential to focus on the digitization of procedures, so as to ensure efficiency and speed of delivery and the ability to monitor corruption. Italy is focusing a lot on this ".

"We ask for the help of Anac and of Italy", declared the Deputy Prime Minister of Montenegro "to continue this path, and to increase the strategies for the fight against corruption. Your experience for us is an example and a teaching. Corruption, unfortunately, is one of our biggest problems today, together with organized crime ”.  

President Busia recalled how they are needed: “rules that ensure transparency and competition in tenders, so that the best companies can win; a law on conflict of interest so that public contracts do not go to relatives, friends, or even to politicians themselves; the obligation for those holding public offices to declare their assets, in a way that is visible to all ".

Finally, the President of the Anti-Corruption Authority recalled two important aspects of the ANAC: the president and the council have a duration of six years, longer than that of the Parliament which approved their appointment by a large majority, and they cannot be re-elected. "This guarantees greater independence, because their work is totally disconnected from political or party influences", concluded President Busia.

descrizione

descrizione

descrizione

descrizione

Ultimo aggiornamento 08/07/2021, 10:34

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Il Vice Primo Ministro del Montenegro, Dritan Abazovic ha incontrato il Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busia. Al centro dell’incontro la collaborazione che Anac può dare per adottare più efficaci e precise regole di trasparenza, e una corretta gestione dei contratti pubblici.

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra