Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Notizie/
  4. Audizione al Parlamento

Audizione al Parlamento

Data:
11 maggio 2021

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Introduzione

Introduzione

'Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea – Legge Europea 2019-2020. Testo dell’audizione del Presidente dell’Anac, Busia. “Con il Pnrr il ruolo dell’Anac determinante per la ripresa economica e lo sviluppo del paese”

“Con il Pnrr l'Anac è chiamata da subito ad assumere un ruolo più determinante per la ripresa economica e lo sviluppo del paese sia in materia di appalti pubblici che per le funzioni di anticorruzione” – ha dichiarato lo scorso 4 maggio’ Il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, intervenuto in audizione al Senato presso la 14' Commissione per le Politiche dell’Unione europea in merito al Disegno di legge 'Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea – Legge Europea 2019-2020'.

“Tra le nuove attribuzioni e competenze dell'Autorità vi sono lo sviluppo e l'implementazione della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (Bdncp), nonché la completa digitalizzazione delle procedure di gara e la qualificazione delle stazioni appalti, unitamente all'istituzione del Portale unico della Trasparenza.

Per di garantire il tempestivo rispetto dei vincoli europei, l'Anac ha bisogno di rafforzare il proprio assetto organizzativo così da potenziare un’infrastruttura che favorirà la più rapida realizzazione di tutti gli altri obiettivi del PNRR.”

Busia ha poi elencato una serie di proposte di modifica al Codice appalti, tenendo conto anche di alcune procedure di infrazione dell'UE, evidenziando per primo la necessità di intervenire in materia di subappalto anche per allineare la disciplina nazionale alle norme europee. L’eliminazione della percentuale fissa di subappalto dai bandi di gara potrà facilitare la partecipazione delle piccole e medie imprese e deve essere accompagnata da un ridisegno delle responsabilità fra i partecipanti.

Per il Presidente dell'Anac, tramite la Bdncp, sarà possibile un più rapido sistema di autorizzazione al subappalto per evitare fenomeni corruttivi, intervenendo anche per affermare semplificazione, concorrenza e trasparenza senza limitare l’effettività dei controlli.

Altre proposte di modifica del Codice riguardano il ribasso dei prezzi applicabili alle prestazioni subappaltate, la necessità di prevenire l'elusione della disciplina antimafia, l’uso della digitalizzazione per agevolare i controlli e snellire le procedure, nonché la revisione del Casellario delle società di ingegneria per tener conto delle modifiche proposte all’articolo 46 del Codice.”

Audizione.Camera.Legge.EU.04.05.21.pdf

0.13MB

Ultimo aggiornamento 26/05/2021, 10:05

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

'Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea – Legge Europea 2019-2020. Testo dell’audizione del Presidente dell’Anac, Busia. “Con il Pnrr il ruolo dell’Anac determinante per la ripresa economica e lo sviluppo del paese”.

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra