Georgia-Italia, lotta comune alla corruzione. Visita di studio a Roma dell’Anti-Corruption Bureau
Date:
05 maggio 2025 -

Georgia-Italia, lotta comune alla corruzione. Visita di studio a Roma dell’Anti-Corruption Bureau
Una delegazione dell’Anti-Corruption Bureau della Georgia (ACB) è stata ricevuta lunedì 5 maggio 2025 nella sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma, per un incontro a cui hanno preso parte diversi esponenti Anac. La visita di studio si è svolta nel contesto delle attività di scambio e cooperazione internazionale in ambito GRECO (Group of States against Corruption), l’organo di controllo istituito dal Consiglio d’Europa per il monitoraggio sugli standard e sulle norme anticorruzione, di cui Georgia e Italia sono parte.
Si è trattato di un confronto istituzionale - aperto dagli indirizzi di saluto del Presidente Anac, Giuseppe Busia, e del capo di ACB, Razhden Kuprashvili - che ha permesso di approfondire ambiti e iniziative di interesse comune, in uno scambio di esperienze e buone pratiche volto al rafforzamento delle strategie di contrasto al fenomeno corruttivo e della collaborazione tra le due istituzioni, anche allo scopo di una efficace attuazione delle raccomandazioni del GRECO.
Attualmente, infatti, l’ACB si trova in una fase di implementazione degli esiti del quinto ciclo di valutazione da parte del GRECO, con interventi riferiti in particolare alle aree, tra le altre, della tutela dei whistleblower, della trasparenza e del monitoraggio dei beni e delle proprietà detenuti all’estero dai funzionari pubblici georgiani.
Per Anac, oltre al Presidente Busia, hanno preso parte ai lavori, Laura Valli, membro del Consiglio, Sonja Levstik, esperta delle Relazioni Internazionali dell’Autorità, Roberto Gabrielli, funzionario dell’Ufficio di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza e piattaforma unica della trasparenza, e Rosella Screpanti, consulente dell’Ufficio PNA e regolazione anticorruzione e trasparenza. A rappresentare ACB, oltre a Kuprashvili, Giorgi Bagdavadze, Head of the Department of International Relations, Nana Tchanturidze, Head of the Anti-Corruption Policy Department, Besiki Vekua, Head of the Asset Declaration Monitoring Department, Giorgi Simonia, Head of the Whistleblower Protection Department.
L’incontro con la delegazione georgiana ha permesso di svolgere un confronto tra i sistemi di prevenzione della corruzione in Italia e in Georgia, e di approfondire, oltre ai progressi e alle sfide legati all’attuazione del quinto ciclo di valutazione del GRECO, le tematiche della trasparenza e degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, delle dichiarazioni patrimoniali e di quelle legate ai potenziali conflitti d’interesse, fino alla protezione dei segnalanti.
L’Anti-Corruption Bureau della Georgia, inoltre, è recentemente entrato a far parte della rete International Association of Anti-Corruption Authorities (IAACA), di cui il Presidente Anac Busia è Vicepresidente, che ha la missione di promuovere l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) facilitando lo scambio di esperienze e migliori pratiche tra le autorità per la prevenzione e la lotta alla corruzione di tutto il mondo.
Photogallery
Ultimo aggiornamento 08/05/2025, 10:21
Condividi
Approfonditi ambiti di interesse comune nel contesto del quinto ciclo di valutazione da parte del GRECO (Group of States against Corruption)