Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Notizie/
  4. Formazione e anticorruzione

Formazione e anticorruzione

Data:
30 luglio 2015

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Introduzione

Introduzione

Firmato Accordo quadro di collaborazione tra A.N.AC. e Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
 
L’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione si sono accordate per promuovere e gestire congiuntamente un progetto di formazione in materia di appalti e contratti pubblici. La convenzione che Raffaele Cantone, presidente dell’ANAC, e Giovanni Tria, presidente della SNA, hanno firmato oggi è volta a realizzare un percorso formativo per creare competenze multidisciplinari nel settore degli acquisiti pubblici, un ambito strategico per la competitività del Paese.
 
I corsi -  inizialmente un programma di 120 ore per il conseguimento del diploma di esperto in appalti pubblici e un corso breve di 24 ore in materia di anticorruzione - sono destinati principalmente ai dirigenti pubblici incaricati dell’organizzazione e della gestione degli acquisti pubblici. Obiettivo del percorso formativo, che è esteso anche ai dirigenti delle società pubbliche e private, è consentire ai partecipanti di acquisire una conoscenza pratica del settore degli appalti, così da permettere loro di essere immediatamente in grado di effettuare acquisti in maniera efficiente, anche prevenendo e gestendo il rischio della corruzione.
 
La complessità degli acquisti pubblici non riguarda soltanto i lavori, ma negli ultimi decenni si è estesa alle forniture e, soprattutto, ai servizi. Saper organizzare e gestire le gare è funzionale a garantire non solo l’economicità, ma anche la qualità di tutti i servizi che l’Amministrazione fornisce a cittadini e imprese, con effetti a cascata sulla produttività e sul benessere dell’intero Paese. Il diploma di esperto in appalti pubblici ANAC-SNA farà conoscere ai partecipanti gli strumenti più sofisticati, sia giuridici che economici, per  gestire gare complesse a beneficio della collettività. Analogamente il corso sull’anticorruzione negli appalti contribuirà a rendere le Amministrazioni più consapevoli dei percorsi da seguire per ridurre la probabilità che la corruzione infici gli esiti delle gare.  
 
La qualificazione del personale nel settore degli appalti è funzionale al raggiungimento di un obiettivo ancora più ambizioso, ossia la creazione di una gerarchia delle stazioni appaltanti sulla base della complessità e del valore dei contratti che esse sono in grado di organizzare e  gestire. L’accordo tra ANAC e SNA sulla formazione in materia di appalti è un primo passo in tale direzione. L’Amministrazione Pubblica non potrà che beneficiarne.
 
 

Accordo quadro di collaborazione tra SNA e ANAC.pdf

0.12MB

Ultimo aggiornamento 09/04/2020, 15:48

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Firmato Accordo quadro di collaborazione tra A.N.AC. e Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra