- Home/
- Consult the documents/
- Anticorruzione e Antimafia, protocollo d’intesa per lo scambio di dati
Anticorruzione e Antimafia, protocollo d’intesa per lo scambio di dati
Date:
13 novembre 2025
Anticorruzione e Antimafia, protocollo d’intesa per lo scambio di dati
Condivisione delle informazioni per rafforzare la legalità
Rafforzare i presidi di legalità attraverso lo scambio di dati e di informazioni tra la Struttura per la prevenzione Antimafia del Ministero dell’Interno e l’Autorità Anticorruzione.
E’ questo l’obiettivo primo del Protocollo d’Intesa firmato a Roma 13 novembre 2025, a Palazzo Sciarra, fra il Presidente di Anac, Giuseppe Busìa e il Prefetto Paolo Canaparo, direttore della Struttura del Viminale.
L’accordo consentirà alla Struttura antimafia l’accesso alla Banca Dati degli Appalti di Anac e ai dati del Casellario e permetterà, inoltre, l’inserimento nel Fascicolo virtuale dell’operatore economico, gestito dall’Autorità, dei dati riferiti all’iscrizione degli operatori economici nell’Anagrafe antimafia degli esecutori gestita dalla Struttura. L’introduzione di forme di comunicazione semplificata riguardo alla cancellazione degli operatori economici dall’Anagrafe renderà ancora più efficace l’attività di alta sorveglianza del Presidente dell’Autorità, e più in generale, lo svolgimento delle funzioni istituzionali da parte dell’Anac.

- la sala riunioni presso Anac per la firma del Protocollo d'Intesa -
Dichiarazione del Presidente Busìa
“L’intesa siglata oggi costituisce un passo importante nella valorizzazione del patrimonio conoscitivo delle banche dati pubbliche gestite da Anac e dalla Struttura di prevenzione Antimafia”, commenta il Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busìa. “Ciò consentirà un più elevato grado di efficienza ed efficacia dei controlli. L’accesso attraverso il Fascicolo digitale all’anagrafe antimafia con un controllo veloce dell’iscrizione degli operatori economici determinerà un ulteriore elemento di semplificazione e velocizzazione per le attività istituzionali al momento della gara d’appalto, eliminando passaggi burocratici inutili, dispendio di energie, denaro e tempo. Si tratta di un passaggio fondamentale anche ai fini della valutazione degli affidamenti in subappalto, specie quello a cascata”.

- il Prefetto Canaparo, a sinistra, e il Presidente Busìa, a destra, firmano il Protocollo d'Intesa -
Dichiarazione del Prefetto Canaparo
“L’attuazione dell’accordo sottoscritto consentirà alla Struttura di avvalersi di un quadro informativo completo per esercitare appieno, in tutti gli ambiti di competenza, i poteri di vigilanza e di monitoraggio ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa nelle attività di ricostruzione post-sisma 2016, nonché nella realizzazione delle opere riguardanti i Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e delle strutture ospedaliere nella Regione Calabria”, dichiara il direttore della Struttura per la prevenzione antimafia, prefetto Paolo Canaparo. “Il Protocollo costituisce un ulteriore tassello per potenziare, attraverso la valorizzazione delle banche dati, l’efficienza e l’efficacia dei controlli e, nel contempo, rappresenta uno strumento per rafforzare il circuito collaborativo, sempre più integrato, tra prevenzione antimafia e anticorruzione”.

- il Prefetto Canaparo, a sinistra, e il Presidente Busìa, a destra, dopo la firma del Protocollo d'Intesa -
Il Protocollo d'Intesa
Last update 14/11/2025, 13:58
Condividi
Condivisione delle informazioni per rafforzare la legalità
Documenti correlati
Do you need to contact ANAC?
Write to the Contact Center or visit the contact page to find what you want.
