Unità Operativa Speciale di Anac, crescono pareri adottati e procedure esaminate
Date:
17 settembre 2025

Unità Operativa Speciale di Anac, crescono pareri adottati e procedure esaminate
Nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 +6% e +4,5%
Nel primo semestre del 2025 sono stati 239 i pareri adottati dall’Unità Operativa Speciale di Anac - in crescita del +20% rispetto al semestre precedente e del +6% rispetto allo stesso periodo del 2024 - riguardanti procedure di affidamento per un valore globale di quasi 200 milioni di euro. Quarantacinque, invece, le nuove procedure sottoposte al controllo preventivo: +10% rispetto al semestre precedente e +4,5% rispetto al primo semestre 2024.
Sono i principali dati che emergono dalla Relazione semestrale, riferita al periodo gennaio-giugno 2025, sull’attività di alta sorveglianza del Presidente e di vigilanza collaborativa nel comparto degli appalti pubblici, che fornisce un quadro riepilogativo dell’attività svolta nel periodo di riferimento dall’Unità Operativa Speciale dell'Autorità: presidio di legalità, formato anche da personale della Guardia di Finanza in posizione di fuori ruolo, deputato alla verifica in via preventiva della correttezza e trasparenza delle procedure connesse alla realizzazione delle opere di rilevanza strategica per il Paese, a supporto del Presidente dell’Autorità.
Nell’ambito di tale attività, in attuazione dei protocolli e accordi sottoscritti, l’esame preliminare degli atti inerenti diverse fasi degli affidamenti considerati ha portato, più nel dettaglio, all’adozione di 50 pareri senza rilievi di opportunità e/o legittimità mossi nei confronti delle stazioni appaltanti (il 21% del totale), 89 pareri (il 37%) con rilievi per correzioni e adeguamenti minori da recepirsi in autonomia da parte delle stazioni appaltanti e 100 (42%) per i quali è stato richiesto un riscontro, ferma restando l’autonoma responsabilità della stazione appaltante nell’adozione degli atti.
Per quanto riguarda l’alta sorveglianza del Presidente, sono state verificate in particolare le procedure di affidamento riguardanti la ricostruzione pubblica post sisma nel Centro Italia. Con riferimento alla vigilanza collaborativa, sono state verificate le procedure della bonifica ambientale e rigenerazione urbana del sito di Bagnoli-Coroglio (NA) e la Expo Osaka 2025. Ulteriori attività di controllo sono state espletate, in collaborazione con l’Ufficio vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e pareri motivati dell’Autorità, con riferimento all’emergenza e ricostruzione Isola di Ischia e all’emergenza e ricostruzione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
La Relazione
Relazione semestrale sull’attività di alta sorveglianza del Presidente e di vigilanza collaborativa - Ufficio UOS, I° semestre 2025
Last update 17/09/2025, 9:45
Condividi
Nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 +6% e +4,5%