Intelligenza artificiale e Autorità di vigilanza e garanzia
Date:
17 dicembre 2024

Intelligenza artificiale e Autorità di vigilanza e garanzia. Il convegno organizzato da Consumers’ Forum
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, pone l’Unione europea all’avanguardia della regolazione sui sistemi di intelligenza artificiale, che promettono di rivoluzionare società, economia, tutela dei dati personali e vita quotidiana (e già lo stanno facendo). Intelligenza artificiale, tutela dei consumatori e Autorità indipendenti sono state al centro dell’evento annuale organizzato da Consumers’ Forum sul tema “Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo delle Autorità indipendenti”, che si è svolto il 27 novembre a Roma.
- video registrazione dell'evento -
- immagine della locandina dell'evento -
Dichiarazione del Presidente Anac
Al convegno ha preso parte il Presidente di Anac, Giuseppe Busìa, richiamando ai principi di fondo sui quali dovrebbero basarsi gli algoritmi: trasparenza, non discriminazione, controllo umano.
“L’intelligenza artificiale può essere uno strumento per dare più poteri ai cittadini-consumatori rispetto alle decisioni che vengono prese. L’IA può essere uno strumento per creare più trasparenza nella Pubblica amministrazione e favorire la partecipazione, che sarà on demand, resa adeguata ai bisogni informativi”, ha affermato il Presidente Busìa.
Emerge allora l’esigenza della “trasparenza algoritmica”, quella di “capire l’algoritmo” che prende decisioni con un impatto reale sulla vita delle persone. Inoltre, “l’algoritmo non deve discriminare”. C’è poi la domanda relativa alla necessità di “lasciare alle persona" – spiega Busia – la responsabilità della decisione ultima: ma nel concreto, il funzionario sarà in grado di distaccarsi dalla decisione algoritmica?”.
Last update 17/12/2024, 15:04
Condividi
Il convegno organizzato da Consumers’ Forum