Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26-27, d.lgs. 33/2013)

FAQ in materia di trasparenza (sull’applicazione del d.lgs. n. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016). La sezione è stata aggiornata successivamente alla emanazione del PNA 2019-2021. FAQ aggiornate al 19 aprile 2023.

Si tratta di tutti quegli atti che, sulla base della normativa vigente, sono volti a sostenere una persona o un ente sia pubblico che privato, accordandogli un vantaggio economico diretto o indiretto superiore a 1.000 euro mediante l’erogazione di incentivi o agevolazioni che hanno l’effetto di comportare sgravi, risparmi o acquisizione di risorse.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari – importo complessivo superiore a 1.000 euro
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC 468/2021 – delibera ANAC 1310/2016, § 5.7.

La pubblicazione comprende necessariamente, oltre all’atto di concessione:
1. il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
2. l'importo del vantaggio economico corrisposto;
3. la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
4. l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
5. la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
6. il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari dati
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013 - delibera 1310/2016, § 5.7. e relativo allegato 1.

Sulla base della casistica sottoposta all’attenzione di ANAC, si può ritenere che non siano ricompresi nella categoria degli atti di concessione di vantaggi economici di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013:
1. i compensi dovuti dalle amministrazioni, dagli enti e dalle società alle imprese e ai professionisti privati come corrispettivo per lo svolgimento di prestazioni professionali e per l’esecuzione di opere, lavori pubblici, servizi e forniture;
2. i rimborsi e le indennità corrisposti ai soggetti impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
3. il trattamento economico annuo corrisposto ai medici iscritti a scuole di specializzazione medica;
4. l’attribuzione da parte di un’amministrazione ad un’altra di quote di tributi;
5. il trasferimento di risorse da un’amministrazione ad un’altra, anche in seguito alla devoluzione di funzioni e competenze;
6. i rimborsi a favore di soggetti pubblici e privati di somme erroneamente o indebitamente versate al bilancio dell’amministrazione;
7. gli indennizzi corrisposti dall’amministrazione a privati a titolo di risarcimento per pregiudizi subiti;
8. gli atti di ammissione al godimento di un servizio a domanda individuale a tariffe ridotte o agevolate;
9. le prestazioni sanitarie erogate dal servizio sanitario nazionale.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - ambito oggettivo di applicazione - esclusioni
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013

Tenuto conto della eterogeneità di detti atti, qualora non emerga chiaramente dal tipo di atto o dalle indicazioni date se un provvedimento rientra tra quelli di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013, è rimessa a ciascuna amministrazione e a ciascun ente l’individuazione delle fattispecie non riconducibili alla categoria degli “atti di concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici”. Si sottolinea l’importanza di dare adeguata motivazione di tale scelta.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - ambito oggettivo di applicazione - individuazione – adeguata motivazione
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013

No. L’obbligo di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013 non si riferisce agli atti contabili di impegno e di liquidazione con cui le sovvenzioni, i contributi, i sussidi e gli ausili vengono concessi.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - ambito oggettivo di applicazione - atti di impegno e liquidazione contributi
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013

Sì. I provvedimenti di concessione di borse di studio rientrano tra i sussidi e i vantaggi economici soggetti agli obblighi di pubblicazione ai sensi degli artt. 26 e 27 d.lgs. 33/2013.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari
- ambito oggettivo di applicazione - borse di studio
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013

Sì. I provvedimenti di incentivo all’uso di fonti rinnovabili e i titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici, in quanto titoli soggetti a valorizzazione economica, rientrano nell’ambito delle “sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici” di cui all’art. 26 del d.lgs. 33/2013, con conseguente obbligo di pubblicazione, ove di importo complessivamente superiore a 1.000 euro.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari
- ambito oggettivo di applicazione - certificati risparmio energetico
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013 – delibera ANAC n. 468/2021

I provvedimenti adottabili dalle Autorità di settore sono estremamente diversi fra loro e, pertanto, non è possibile stabilire a priori se si tratta di atti da pubblicare ai sensi degli artt. 26 e 27 o meno.
In linea generale, qualora i provvedimenti adottati dalle Autorità di settore si configurino come meri atti di regolazione, generali e astratti, di contenuto sostanzialmente normativo, ancorché determinanti effetti economici, non sono assoggettati alla pubblicità di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013.
Devono essere pubblicati ai sensi degli articoli 26 e 27 ove, invece, si tratti di atti di carattere diretto e puntuale che hanno come destinatari non una molteplicità indefinita di soggetti ma uno o più specifici destinatari, ed abbiano conseguenze dirette e immediate in termini di concessione di sovvenzioni e vantaggi.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari
- ambito oggettivo di applicazione - atti Autorità di settore
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013

I ticket per la fruizione di prestazioni integrative rilasciati dall’INPS nell’ambito di progetti come quello dell’”Home Care Premium” devono ritenersi erogazioni di benefici che – per il fatto di avere un valore direttamente quantificabile in termini economico-monetari – sono da assoggettare agli obblighi di pubblicazione dell’intero art. 26. Ne consegue che i soggetti erogatori pubblicano sul sito istituzionale sia i criteri ai quali si attengono nell’attribuzione di tali contributi che i singoli provvedimenti attributivi (art. 26. co. 2 e art. 27). Tale seconda forma di pubblicazione si applica solo ove il valore economico complessivo per anno solare per beneficiario sia superiore a mille euro, fermo restando il rispetto di quanto previsto dall’art. 26, co. 4.

Parole chiave: obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - ambito oggettivo di applicazione - prestazioni integrative - progetto Home Care Premium - INPS
Fonte: artt. 7-bis, co. 3, 5-bis co. 2, 26 e 27, d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC n. 468/2021

La pubblicazione deve avvenire tempestivamente e, comunque, prima della liquidazione delle somme oggetto del beneficio in quanto costituisce condizione legale di efficacia del provvedimento di concessione.

Parole chiave: trasparenza - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - tempi di pubblicazione
Fonte: artt. 26, 27 d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC n. 1310/2016, § 5.7. - delibera ANAC n. 468/2021

La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013 è organizzata in un unico elenco per ogni anno. L’elenco può anche prevedere collegamenti che rinviano alle pagine web nelle quali sono riportati i relativi provvedimenti finali.
Tale elenco deve essere poi pubblicato nella sezione «Amministrazione trasparente» del sito istituzionale dell’amministrazione e/o ente secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.

Parole chiave: obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - modalità di pubblicazione - amministrazione trasparente - elenco annuale
Fonte: artt. 7, 26 e 27, d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC n. 468/2021 - delibera ANAC n. 1310/2016, § 5.7. e relativo allegato 1

Le amministrazioni e gli enti non devono pubblicare i dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di concessione dei vantaggi economici di qualunque genere, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati, adottando tutti gli accorgimenti idonei ad evitare che tali dati siano resi pubblici.
In tali casi è necessario, quindi, oscurare i dati da cui si possano ricavare, anche solo indirettamente, qualsiasi tipo di informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.

Parole chiave: obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - modalità di pubblicazione - tutela della riservatezza - stato di salute - disagio economico/sociale - accorgimenti
Fonte: artt. 7, 26 e 27, d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC n. 468/2021

Qualora l’amministrazione modifichi o revochi un atto di concessione di vantaggi economici, le informazioni già pubblicate sul sito istituzionale non devono essere sostituite ma soltanto integrate da apposita comunicazione in cui si dia atto delle avvenute modificazioni.

Parole chiave: obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - revoca atto - comunicazione
Fonte: art. 26, 27 d.lgs. 33/2013 - delibera ANAC n. 468/2021

La pubblicazione dei provvedimenti di cui all’art. 26 che dispongono concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario è condizione legale di efficacia dello stesso provvedimento.
La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del d.lgs. 104/2010.
Il soggetto responsabile della omessa pubblicazione, incorre, inoltre, nelle responsabilità conseguenti all’inadempimento degli obblighi di pubblicazione indicate all’art. 46, co. 1, del d.lgs. 33/2013, ovvero l’inadempimento costituisce elemento di valutazione negativa della responsabilità dirigenziale cui applicare la sanzione della decurtazione dal 30 al 60 per cento dell’indennità di risultato e la pubblicazione nel sito internet dell'amministrazione del provvedimento sanzionatorio ed eventuale causa di responsabilità per danno all'immagine dell'amministrazione, valutata ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili.

Parole chiave: trasparenza - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - conseguenze - omessa pubblicazione - condizione legale di efficacia - risarcimento danno - sanzioni - responsabilità – decurtazione – indennità di risultato
Fonte: artt. 26, 46, co. 1, d.lgs. 33/2013 - art. 21, d.lgs. 165/2001 - art. 1, co. 163, l. 160/2019 “legge di bilancio 2020” - art. 30 d.lgs. 104/2010 (c.p.a.)

Al responsabile della mancata pubblicazione dei dati è applicabile quanto previsto dall’art. 46, co. 1 del d.lgs. 33/2013. L'inadempimento costituisce elemento di valutazione negativa della responsabilità dirigenziale cui applicare la sanzione della decurtazione dal 30 al 60 per cento dell’indennità di risultato e pubblicazione nel sito internet dell'amministrazione del provvedimento, ed eventuale causa di responsabilità per danno all'immagine dell'amministrazione, valutata ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili.

Parole chiave: trasparenza - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - conseguenze - omessa pubblicazione - sanzioni - responsabilità - decurtazione - indennità di risultato - danno all’immagine
Fonte: art. 27, d.lgs. 33/2013, art. 46, co. 1, d.lgs. 33/2013, art. 21, d.lgs. 165/2001, art. 1, co. 163, l. 160/2019 “legge di bilancio 2020”

I nominativi dei soggetti e/o degli uffici che all’interno di una amministrazione/ente sono responsabili della pubblicazione (anche) dei provvedimenti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici devono essere indicati nella sezione trasparenza del PTPCT.
È in ogni caso consentita la possibilità di indicare, in luogo del nominativo, il responsabile in termini di posizione ricoperta nell’organizzazione, purché il nominativo associato alla posizione sia chiaramente individuabile all’interno dell’organigramma dell’ente.
Ove invece nella sezione trasparenza del PTPCT manchi del tutto l’indicazione dei nominativi dei soggetti e/o uffici responsabili della pubblicazione di tali dati, tale responsabilità grava sul RPCT.

Parole chiave: trasparenza - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari - responsabile della pubblicazione
Fonte: delibera ANAC n. 1310/2016, § 2. - PNA 2019/2021, Parte III, § 4.3.

La pubblicazione deve avvenire a cura dell’amministrazione/ente effettivamente competente ad adottare il provvedimento di concessione finale. Ciò vale anche qualora il procedimento di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ausili finanziari e vantaggi economici coinvolga più amministrazioni.

Parole chiave: trasparenza - obblighi di pubblicazione - atti di concessione - sovvenzioni/contributi/sussidi/ausili finanziari competenza - provvedimento finale
Fonte: artt. 26 e 27, d.lgs. 33/2013