Opere pubbliche: Audizione a Montecitorio dell’Autorità sui contratti pubblici. Giampaolino ascoltato sul Project Financing: “Servono più celerità e certezze per i privati che investono nelle opere pubbliche” - 15/01/2008
Date:
15 gennaio 2008

Introduzione
Comunicato Stampa
Si è svolta questa mattina a Montecitorio presso il comitato ristretto della VIII Commissione della Camera - Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici - l’audizione del Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dott. Luigi Giampaolino, e dei Consiglieri Alessandro Botto e Andrea Camanzi.
Oggetto dell’audizione tre proposte di legge volte a semplificare le procedure relative all’intervento di soggetti privati per il finanziamento e la realizzazione di opere pubbliche, la cosiddetta “finanza di progetto”(Project financing).
Giampaolino ha valutato con favore questa iniziativa parlamentare in quanto l’ attuale procedura, suddivisa in tre fasi come previsto dagli articoli 153-155 del Codice dei contratti, non è tale da garantire una efficace allocazione delle risorse finanziarie presenti nel mercato privato né incentiva la presentazione delle proposte da parte dei promotori (soggetti privati che possono presentare proposte per la realizzazione di lavori pubblici). Tali difficoltà sono confermate anche dai dati elaborati dall’Autorità che documentano una flessione del ricorso allo strumento della finanza di progetto. L’Autorità ha poi sottolineato l’opportunità di ulteriori modifiche volte ad anticipare il più possibile la fase di acquisizione delle autorizzazioni, problema questo che è alla base dei ritardi nel processo decisionale e, soprattutto di notevoli aumenti dei costi per la realizzazione delle opere, costi che incidono sui piani economico-finanziari.
In tal senso, l’Autorità ha evidenziato la necessità di un rafforzamento dell’utilizzo dello strumento della conferenza di servizi e della redazione di studi di fattibilità con contenuti più soddisfacenti e puntuali.
A tal proposito l’Autorità ha annunciato una propria iniziativa volta a dare indicazioni alle amministrazioni ed ai promotori circa la redazione di studi di fattibilità che consentano di rendere la fase a valle delle scelte più scorrevole.
Last update 21/10/2021, 13:45