Precisazioni dell’Avcp in merito all’inchiesta sulle false attestazioni rilasciate da Axsoa
Date:
13 maggio 2013

Introduzione
In relazione alle notizie stampa in merito alle perquisizioni avvenute presso l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, in data odierna, nell’ambito dell’inchiesta sulle false attestazioni rilasciate da Axsoa, si rendono necessarie le seguenti precisazioni.
L’Autorità già nella relazione annuale al Parlamento nel 2008 aveva evidenziato che:
“Le cessioni di ramo d’azienda continuano a costituire un punto critico del sistema di qualificazione. Molto spesso il meccanismo consente la rigenerazione dei requisiti posseduti da imprese che, per esaurimento del ciclo di attività, per motivi fiscali, amministrativi o penali, risultano oramai fuori dal mercato, con la conseguenza della nascita di imprese prive di know-how aziendale, definibili quali ‘scatole vuote’, che acquisiscono unicamente il diritto ad utilizzare certificati di esecuzione lavori.”
Solo dal 2011 vige la norma che impone la previa perizia giurata sui trasferimenti aziendali, ma l’AVCP, dopo aver imposto alle SOA - con il comunicato n. 78 del 5 febbraio 2013 - l’obbligo di inviare le perizie giurate, ha riscontrato che anche questo strumento è inidoneo a prevenire il fenomeno delle cessione fittizie. È in preparazione una segnalazione a Governo e Parlamento per contenere le operazioni di trasferimento aziendale con apposita disposizione normativa.
Ufficio Stampa AVCP, Via di Ripetta, 246 – www.avcp.it
Last update 19/10/2021, 14:12