Presentato a Ramallah il gemellaggio tra Anac e Commissione palestinese anticorruzione
Date:
24 luglio 2023 -

Presentato a Ramallah il gemellaggio tra Anac e Commissione palestinese anticorruzione
L’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac) e la commissione palestinese anticorruzione (Pacc) hanno presentato lunedì 24 luglio all’hotel Carmel di Ramallah il progetto “Enhancing Democratic Governance in Palestine through Strengthening Public Integrity and Corruption Prevention” finanziato dall’Unione europea. L’evento è stato presentato anche alla stampa dal presidente Anac, Giuseppe Busia, e dal presidente della Pacc, Dr. Raed Radwan, affiancati dal console generale in Gerusalemme, Giuseppe Fedele, oltre a molti altri rappresentanti della pubblica amminsitrazione e delle organizzazioni della società civile. Il progetto durerà due anni e ha come obiettivo il consolidamento della democrazia anche tramite il sostegno delle attività svolte dalla Pacc nel promuovere i valori della trasparenza e dell’integrità nella pubblica amministrazione e nel rafforzare le misure anticorruzione in uno scambio reciproco delle esperienze.
Le dichiarazioni di Busia
“La corruzione – ha rimarcato Giuseppe Busia - non è più un problema di singoli paesi, ma è diventato un fenomeno internazionale che si ripercuote su tutte le economie. La cooperazione internazionale e il coordinamento degli sforzi sono le chiavi indispensabili per prevenire la corruzione e sostenere i processi democratici e l’integrità pubblica”.
Nel corso della mattinata si sono svolte riunioni fra i presidenti di Anac e di Pacc e con gli staff tecnici per organizzare le fasi operative del progetto. Nella giornata precedente l’evento, il presidente Busia ha incontrato vari rappresentanti delle istituzioni fra cui, il primo ministro della Palestina Mohammed Shtayyeh, e alcuni altri minitri, il sindaco di Ramallah, Issa Kassis, il governatore e il sindaco di Betlemme.
Le dichiarazioni di Radwan
“Pacc – ha detto Raed Radwan – è aperta a cooperare con le istituzioni internazionali che si occupano di anticorruzione soprattutto considerando che la corruzione è un problema transazionale che richiede risposte adegute con uno sforzo congiunto”.
Le dichiarazioni di Mr. Ibrahim Al-Afia, direttore della cooperazione della Ue
“Questo è il quarto gemellaggio finanziato dai paesi membri dell’Unione europea – ha precisato Mr. Ibrahim Al-Afia, direttore della cooperazione della Ue – e sono allo studio altri progetti di gemellaggio. Questa iniziativa nello specifico nasce con l’aspettativa di contribuire all’agire indipendente da parte di Pacc. È nostro compito rafforzare la collaborazione con tutti gli interlocutori della società civile per sensibilizzare i cittadini stessi a contrastare ogni forma di corruzione. Per questo motivo diventa fondamentale consentire alle istituzioni governative e non governative di operare liberamente e senza limiti”.
Ultimo aggiornamento 24/07/2023, 17:19
Condividi
Busia: La corruzione non è più un problema di singoli paesi, ma è diventato un fenomeno internazionale