Progetto Legalità e Merito, Busia: “importante aprire agli Istituti minorili”
Data:
23 giugno 2021

Comunicato stampa
Progetto Legalità e Merito, Busia: “importante aprire agli Istituti minorili”
Si è conclusa nei giorni scorsi la quarta edizione del Progetto Legalità e Merito dell’Università Luiss di Roma.
All’evento conclusivo ha partecipato anche il Presidente di Anac, Giuseppe Busia. “Desidero ancora una volta ringraziare sentitamente il Presidente di Anac per avere attivamente partecipato al Progetto Legalità e Merito, con la sua illuminante ed autorevole relazione” – ha scritto in una nota la Vicepresidente della Luiss Paola Severino. “Il rilievo mediatico avuto dall’evento ha dato conferma della oggettiva importanza di coltivare questi fondamentali valori che costituiscono il pilastro della nostra società” – ha aggiunto la Severino, al termine della giornata conclusiva del Progetto Legalità e Merito.
Il Presidente Busia ha ringraziato la Vicepresidente Paola Severino, ricordando come “questa bellissima iniziativa ha fatto incontrare diverse generazioni di giovani intorno a valori altissimi, come quelli della legalità e del merito”.
Il Presidente Busia ha poi espresso un particolare apprezzamento per il coinvolgimento degli Istituti minorili nel progetto Legalità e Merito: “bellissimo, e da me particolarmente apprezzato il fatto di aver aperto tale progetto agli Istituti minorili”.
“Dire ‘in nome della legalità e della correttezza, del rispetto delle regole salvaguardiamo e valorizziamo il merito' – ha concluso Busia nel suo intervento della giornata – è davvero il senso più alto dell’attuazione di quella Carta costituzionale che deve impegnare tutti noi e specialmente i ragazzi, a farla vivere nella concretezza di ogni giorno”.
Per seguire il video integrale del webinar: https://youtu.be/nIjFz6UtlmM
Ultimo aggiornamento 15/10/2021, 16:05
Condividi
Il Presidente Busia interviene nella giornata conclusiva del Progetto Legalità e Merito della Luiss. I ringraziamenti della Vicepresidente Severino che ha ringraziato il Presidente dell’Anac per avere attivamente partecipato al Progetto