Pubblicazioni
Data:
10 febbraio 2017

Introduzione
L’applicazione del protocollo di vigilanza collaborativa agli interventi di bonifica alla luce del nuovo Codice degli appalti
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha partecipato al workshop “SiCon2017 – SITI CONTAMINATI” tenuto presso la Facoltà di ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma, nei giorni 8-10 febbraio 2017. Nella sessione dedicata al caso-studio di Bagnoli, è intervenuta l’Unità Operativa Speciale (UOS) per approfondire la tematica de “L’applicazione del Protocollo di Vigilanza Collaborativa agli interventi di bonifica alla luce del nuovo Codice degli Appalti”.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha partecipato al workshop “SiCon2017 – SITI CONTAMINATI” tenuto presso la Facoltà di ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma, nei giorni 8-10 febbraio 2017. Nella sessione dedicata al caso-studio di Bagnoli, è intervenuta l’Unità Operativa Speciale (UOS) per approfondire la tematica de “L’applicazione del Protocollo di Vigilanza Collaborativa agli interventi di bonifica alla luce del nuovo Codice degli Appalti”.
L’occasione è stata utile per illustrare i contenuti del protocollo di vigilanza siglato da ANAC, Commissario straordinario del Governo ed Invitalia, ed il modello di controlli preventivi applicato per la riqualificazione ambientale e urbanistica del SIN Bagnoli-Coroglio.
Ultimo aggiornamento 07/04/2020, 14:41
Condividi
L’applicazione del protocollo di vigilanza collaborativa agli interventi di bonifica alla luce del nuovo Codice degli appalti