Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Press Releases/
  4. Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

Date:
05 settembre 2023

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito
  • Il testo dell'Audizione

Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

“Se le finalità che hanno portato a intervenire sull'abuso d'ufficio sono condivisibili, la cancellazione di questo reato crea problemi: se lo abrogassimo tout court avremmo diversi vuoti normativi e un'inadempienza rispetto a vincoli internazionali”. E’ quanto ha affermato nel corso dell'audizione sulla riforma della giustizia in commissione Giustizia al Senato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa.

“Sono giuste le finalità volte a tipizzare il reato. Con l’intervento del 2020 si è cercato di contenere e precisare la fattispecie di reato; ma per quanto il testo sia puntuale, diverse indagini sono state avviate riferendosi a violazioni di principi generali quali il buon andamento della Pubblica Amministrazione, stabilito dall’articolo 97 della Costituzione. Questo allarga eccessivamente la fattispecie, e giustifica la necessità di un ulteriore intervento normativo. Tuttavia è sbagliato abrogare come tale il reato", ha aggiunto. 

"Innanzitutto - ha osservato Busia - ci sono rischi di incoerenza con l’ordinamento internazionale ed europeo. Con un decreto legislativo dell’ottobre 2022, abbiamo giustificato il pieno rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite e della direttiva europea sulla Protezione Interessi Finanziari, in materia di peculato, inserendo un rinvio all’abuso d’ufficio, che verrebbe meno nel caso di abrogazione. Inoltre, si creerebbero vuoti in fattispecie e in casi di violazione di legge e favoritismi in cui non vi è scambio di denaro, che non possiamo lasciare scoperti. Per esempio, l’affidamento diretto invece di fare le gare, assegnando un lucroso contratto ad un amico, andando oltre le soglie del Codice; o favoritismi nei concorsi pubblici, quando un commissario di gara fa vincere il concorso alla sua amante; o condotte prevaricatrici nella Pubblica Amministrazione, come il demansionamento di dipendenti, o il mancato rinnovo di incarichi per fini ritorsivi; abusi in sanità di operatori sanitari che dirottano verso cliniche private, come il medico che non rispetta le norme relative all’intramoenia e favorisce la sanità privata; l’obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi, eccetera. In molti casi si creerebbero ambiguità, con il rischio di ulteriore confusione".

"Per non lasciare tali vuoti, sarebbe quindi doveroso, di conseguenza, intervenire su altri reati contro la Pubblica Amministrazione, con il rischio, però, di peggiorare il quadro e di squilibrare il sistema. Allora meglio limitarsi a interventi per precisare l’articolo 323 (reato d’abuso d’ufficio), evitando interpretazioni estensive. Ad esempio, escludendo punibilità per violazioni di mere norme di principio o disposizioni puramente formali", ha sottolineato.

"Discorso analogo - ha proseguito Busia - riguarda il traffico di influenze, sul quale pure il disegno governativo interviene. Occorre valutare la coerenza della proposta normativa con i vincoli internazionali. Uno degli elementi che ha reso incerta l’applicazione, inoltre, è legato all’assenza di indicazione di cosa è lecito e cosa non lo è. Questo richiede, quindi, parallelamente un intervento normativo, una disciplina organica sui portatori d'interesse, sulle lobby, che oggi manca in Italia. Intervenire e colmare tale lacuna che il nostro ordinamento ha, sarebbe di estremo aiuto. Come pure rafforzare la normativa sulla prevenzione della corruzione, alla quale si dedica l’Anac".

"Giustificare l’abolizione dell’abuso d’ufficio come volontà di eliminare la paura della firma - ha concluso Busia - non è del tutto corretto. Essa, infatti, solo in parte residuale deriva dal timore di essere oggetto di indagini penali. Essa è invece dovuta alla scarsa chiarezza delle disposizioni, anche amministrative, che dovrebbero definire puntualmente l’ambito della discrezionalità dei funzionari pubblici sulla quale non deve intervenire il giudice penale". 

Il testo dell'Audizione

Audizione su ddl Atto Senato n. 808 - Senato - 05.09.2023.pdf

0.27MB

Last update 14/09/2023, 10:08

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Audizione del presidente Busìa al Senato: “Ecco i casi in cui si crea un vuoto normativo”

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra