Consultazione sui regolamenti di Vigilanza
Date:
17 February 2017

Introduzione
Schemi di:
A)Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari
B)Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione
C)Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza sul rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33
Con gli schemi di Regolamento oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio della propria attività di vigilanza in materia di misure anticorruzione e per la trasparenza e in materia di inconferibilità e incompatibilità
Con tali documenti l’Autorità provvede a regolamentare, sulla base dei principi generali stabiliti dalla Legge 241/1990, il procedimento di vigilanza, dalla fase di attivazione alla fase di conclusione dell’istruttoria, con l’individuazione della tipologia di atti/provvedimenti che gli Uffici possono proporre al Consiglio al termine dell’istruttoria.
In particolare vengono disciplinate tre tipologie di procedimenti di competenza dell’A.N.AC.:
a )Procedimenti aventi ad oggetto la sussistenza di cause di inconferibilità e/o incompatibilità di cui al d.lgs. 39/2013;
b) Procedimenti aventi ad oggetto la violazione delle norme sulla trasparenza di cui al d.lgs. 33/2013;
c ) Procedimenti aventi ad oggetto la violazione di norme e delle misure in materia di prevenzione della corruzione e dell’illegalità: - procedimenti avviati a seguito di notizie o segnalazioni di illeciti ai sensi dell’art. 19 comma 5 lettera a) del d.l. 90/2014 anche pervenute ai sensi dell’art. 54 – bis del d.lgs. 165/2001; - procedimenti avviati ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera f) e comma 3 della legge 190/2012 ai fini di vigilanza e controllo sull’effettiva applicazione e sull’efficacia delle misure adottate da amministrazioni ed enti, volti ad accertare la conformità del contenuto dei PTPC adottati alle indicazioni del PNA (mancanza,insufficienza o illegittimità delle misure di prevenzione della corruzione contenute nel PTPC) ovvero la conformità di atti e comportamenti dell’amministrazione /ente alle prescrizioni di legge, del PNA o dei PTPC adottati.
Sono dettagliatamente indicati i termini per l’avvio nonché i termini per la conclusione dei procedimenti; per quanto riguarda la partecipazione al procedimento, sono indicati il contenuto ed i soggetti destinatari della comunicazione di avvio e sono illustrate le modalità attraverso le quali è assicurato il contraddittorio.
Al fine di consentire la massima partecipazione all’adozione del Regolamento, con la consultazione l’Autorità intende acquisire da parte di tutti i soggetti interessati ogni osservazione ed elemento utile per la elaborazione del documento definitivo.
Eventuali contributi potranno essere inviati entro le ore 12.00 del 3 marzo 2017 mediante compilazione dell’apposito modello
Avviso: per utilizzare correttamente il modulo per la compilazione e l’invio dei contributi on line si deve usare il programma Adobe Reader 8 o versioni successive. Per scaricare gratuitamente il programma Acrobat Reader: http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html.
Si consiglia di salvare il modulo sul desktop del PC e aprirlo con Adobe Reader come sopra indicato. In alternativa è necessario impostare Adobe Reader come lettore predefinito del proprio browser (Internet Explorer; Firefox; Google Chrome; Safari; ecc.).
Ultimo aggiornamento 14/06/2023, 9:42
Condividi
Consultazione on line del 17 febbraio 2017 – invio contributi entro il 3 marzo 2017