Giornalisti, martedì 7 novembre corso di formazione Anac con il presidente Busia
Date:
07 novembre 2023 -

Giornalisti, martedì 7 novembre corso di formazione Anac con il presidente Busia
Martedì 7 novembre, nella sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, dalle 9,30 alle 13, si terrà un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Lazio nell’ambito della formazione obbligatoria dei giornalisti. Relatori del corso saranno il presidente Anac, Giuseppe Busia, i consiglieri Anac Consuelo del Balzo e Paolo Giacomazzo, il segretario generale Filippo Romano, la dirigente dell'Ufficio per la Vigilanza sulle segnalazioni dei Whistleblowers, Antonia Magnotti, Daniela Castorina, funzionaria dell'Ufficio Vigilanza sulla Imparzialità dei Funzionari Pubblici, Nicoletta Rocco, funzionaria Ufficio Relazioni esterne, attività consultiva e vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza, il portavoce di Anac, Pierangelo Giovanetti.
Obiettivo del corso dal titolo "Il Piano nazionale anticorruzione nella prospettiva del Pnrr: conflitto di interessi, divieto di pantouflage, antiriciclaggio e whistleblowing come presidi di prevenzione della corruzione" è fornire una panoramica delle misure individuate da Anac per prevenire la corruzione nel Pna 2022: la gestione dei conflitti di interesse, il pantouflage (ossia il passaggio di dipendenti pubblici al settore privato), la tutela del whistleblowing, le norme antiriciclaggio.
L’ingente flusso di denaro a disposizione con il Next Generation Eu e sulle deroghe alla legislazione ordinaria introdotte per realizzare velocemente gli interventi del Pnrr, infatti, richiedono il rafforzamento dell’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione che, senza incidere sullo sforzo di semplificazione, evitino che i risultati attesi con l’attuazione del Piano siano vanificati da eventi corruttivi. La corretta ed efficace predisposizione di misure di prevenzione della corruzione contribuisce ad una rinnovata sensibilità culturale in cui la prevenzione della corruzione non sia intesa come onere aggiuntivo all’agire quotidiano delle amministrazioni ma venga inserita nell’impostazione ordinaria dell’amministrazione. Nel prevenire fenomeni di cattiva amministrazione e nel perseguire obiettivi di imparzialità e trasparenza, la prevenzione della corruzione contribuisce a generare valore pubblico, riducendo gli sprechi e orientando correttamente l’azione amministrativa.
I giornalisti interessati al corso possono partecipare registrandosi sul sito formazionegiornalisti.it
Last update 06/11/2023, 17:32
Condividi
I consiglieri e il segretario generale dell'Autorità tra i relatori dell'evento dal titolo "Il Piano nazionale anticorruzione nella prospettiva del Pnrr"