TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA
Date:
19 settembre 2025

TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA
La Piattaforma Unica della Trasparenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione si arricchisce di Trasparenza AI, realizzata nell’ambito della collaborazione con il Cnr
Un passo avanti decisivo per la creazione della Piattaforma Unica della Trasparenza è stato realizzato da Anac ed è entrato in funzione oggi 19 settembre 2025, integrando la piattaforma dell’Autorità con la soluzione open source TrasparenzAI, realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) nell’ambito di un congiunto protocollo di intesa.
Anac intensifica così l’obiettivo di offrire un punto di accesso unico per i dati oggetto di obbligo di pubblicazione rispondendo alla crescente richiesta di trasparenza da parte di cittadini e istituzioni, ma anche di semplificazione delle procedure da parte delle amministrazioni.
Dichiarazione del Presidente Anac
“La Piattaforma Unica della Trasparenza si propone come strumento unitario per raccogliere, organizzare e rendere disponibili informazioni, documenti e dati di interesse pubblico, grazie a TrasparenzAI in particolare quelli assoggettati agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33 del 2013 e da assolvere tramite pubblicazione nella sezione ‘Amministrazione Trasparente’ dei siti istituzionali delle amministrazioni/enti”, sottolinea il Presidente di Anac, Giuseppe Busìa. “Alla base di tutto vi è una strategia di integrazione e interoperabilità con le principali banche dati pubbliche, da attuarsi in maniera graduale, man mano che sarà possibile acquisire e integrare i dati provenienti dalle diverse Amministrazioni. Tale approccio consentirà di ridurre progressivamente gli oneri a carico delle amministrazioni/enti, garantendo al contempo maggiore coerenza e confrontabilità delle informazioni. In questo modo, la trasparenza non sarà più un mero adempimento formale ed un onere per le amministrazioni, ma fattore abilitante e spinta propulsiva per un’azione amministrativa migliore e più efficiente, per la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini e, non da ultimo, per la tutela dei diritti fondamentali”.
Un ringraziamento particolare da parte del Presidente Busìa va al Cnr, al suo presidente professor Andrea Lenzi, alla ex presidente professoressa Maria Chiara Carrozza e a tutti gli esperti del tavolo tecnico che hanno lavorato con entusiasmo e gratuità alla realizzazione della piattaforma, con il coordinamento di Ivan Duca: Dario Elia, Claudia Greco, Massimo Ianigro, Cristian Lucchesi e Marco Spasiano.
Dichiarazione del Presidente CNR
“Si tratta di un’iniziativa che dimostra come la ricerca possa tradursi in soluzioni concrete a beneficio delle istituzioni e dei cittadini. La collaborazione con Anac ha permesso di valorizzare competenze del Cnr che sono servite per rafforzare la trasparenza, semplificare i processi e contribuire a un’amministrazione più moderna ed efficace”, aggiunge il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Andrea Lenzi. “Il progetto TrasparenzAI rappresenta un esempio di come il sapere e l’innovazione possano sostenere la qualità dell’azione amministrativa, riducendo oneri e complessità e accrescendo la fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini”.
TrasparenzAI
TrasparenzAI opera grazie all’adozione di strumenti avanzati di web crawling e web scraping analizzando direttamente le sezioni “Amministrazione Trasparente” dei siti web di 23.663 Pubbliche Amministrazioni in meno di 20 ore. Attraverso un sistema di navigazione e rilevazione automatica, permette di verificare la conformità della struttura ovvero la presenza di tutte le sezioni previste in “Amministrazione Trasparente” dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.. In questo modo è possibile valutare in maniera oggettiva e standardizzata se l’organizzazione delle informazioni rispetti i requisiti normativi. Il processo consente quindi di individuare eventuali carenze o difformità, offrendo ad Anac, alle Amministrazioni ed ai cittadini uno strumento di supporto semplice e intuitivo per migliorare la qualità, correttezza e completezza delle informazioni rese disponibili.
Le informazioni presenti in TrasparenzAI si basano – quindi – sui dati acquisiti tramite una navigazione automatica dei siti delle Pubbliche Amministrazioni e questi dati, ben valorizzati, andranno a costituire parte della Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac che riunisce banche dati interne all’Autorità e fonti esterne. In particolare, al momento i dati acquisiti provengono dalle seguenti fonti: la Banca dati nazionale Anac dei contratti pubblici, la Banca dati dei servizi pubblici locali, i dati sulle attestazioni degli OIV, la banca dati Istat sulla popolazione residente; la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del MEF, l’indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi (Indice IPA).
La Piattaforma Unica della Trasparenza è raggiungibile dalla sezione “Servizi” del sito Anac e all’indirizzo https://put.anticorruzione.it/home
La piattaforma TrasparenzAI è raggiungibile all’indirizzo https://trasparenzai.anticorruzione.it e dalla Piattaforma Unica della Trasparenza
Last update 19/09/2025, 9:43
Condividi
La Piattaforma Unica della Trasparenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione si arricchisce di Trasparenza AI, realizzata nell’ambito della collaborazione con il Cnr