Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 10 del 14 giugno 2023

Newsletter n. 10 del 14 giugno 2023

Date:
14 giugno 2023

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Anac, Relazione del Presidente Busia al Parlamento: "Codice Appalti, attenti alle deroghe, scorciatoie rischiose"
  • Appalti europei più trasparenti e sostenibili
  • Whistleblowing: avviate le consultazioni on line per l'adozione delle Linee guida Anac
  • Qualificazione delle stazioni appaltanti, online il servizio per iscriversi all'elenco Anac
  • Pnrr, il 70% degli appalti avviato in deroga alla clausola sulle assunzioni di giovani e donne
  • Abuso d’ufficio, la posizione di Anac
  • Le attività di controllo interno sul corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013: il ruolo degli OIV e degli organismi con funzioni analoghe

Anac, Relazione del Presidente Busia al Parlamento: "Codice Appalti, attenti alle deroghe, scorciatoie rischiose"

Relazione ANAC 2023


Il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tenuto lo scorso 8 giugno alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. 
Tra i temi affrontati il Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione, l’eccessivo utilizzo di deroghe e soglie alte nel nuovo Codice appalti “scorciatoie meno efficienti e foriere di rischi”, i pericoli del subappalto a cascata, i freni dell’ingresso di donne e giovani negli appalti Pnrr, la non introduzione nel Codice dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo, come richiesto da Anac.

Mostra di più 

L'attività di Anac 2022 in pillole 

Appalti europei più trasparenti e sostenibili

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, sarà a Tirana il 15 e il 16 giugno per la conferenza internazionale Open & Sustainable Procurement in Europe, l’appuntamento che riunisce i responsabili strategici per gli appalti pubblici in Europa organizzato da Open Contracting Partnership, dalla Public Procurement Commission Albanese, dal governo olandese e da Anac.

Mostra di più 

Whistleblowing: avviate le consultazioni on line per l'adozione delle Linee guida Anac

scadenza consultazioni 15 giugno 2023


E' disponibile nel sito dell'Anac la consultazione on line sullo "Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne", il cosiddetto whistleblowing

Mostra di più 

Qualificazione delle stazioni appaltanti, online il servizio per iscriversi all'elenco Anac

E' disponibile dal 1 giugno il nuovo servizio Qualificazione delle stazioni appaltanti che consente l’invio della domanda di iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate come previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici.
Dal primo luglio infatti per effettuare le procedure di acquisizione di forniture e servizi di importo superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti (140mila euro) e per l’affidamento di lavori d’importo superiore a 500.000 euro, le stazioni appaltanti devono essere qualificate.
Non è necessaria la qualificazione per l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori.

Mostra di più 

Pnrr, il 70% degli appalti avviato in deroga alla clausola sulle assunzioni di giovani e donne

 


Quasi il 70% degli appalti del Pnrr e del Pnc (Piano nazionale complementare) prevede una deroga totale alla clausola che obbliga le imprese che si aggiudicano la gara a occupare almeno il 30% di giovani under 36 e donne:

  • ben 51.850 su un totale di 75.109 affidamenti Pnrr o Pnc censiti nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici di Anac da luglio 2022 al 1° giugno 2023, ossia il 69.03%.
  • Sono 1900 (il 2,53%) i bandi per cui le stazioni appaltanti hanno chiesto una deroga parziale (ovvero un abbassamento della clausola del 30%)
  • 21.229 (il 28,26%) prevedono il rispetto della quota di giovani e donne prescritta dalla legge.

Mostra di più 

Abuso d’ufficio, la posizione di Anac

Sono state inviate alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati le osservazioni del Presidente di Anac Giuseppe Busìa riguardo le proposte di legge in materia di modifica della disciplina dei reati d’abuso d’ufficio e di traffico di influenze illecite.

Mostra di più 

Le attività di controllo interno sul corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013: il ruolo degli OIV e degli organismi con funzioni analoghe

Insieme a Partecipazione, Accountability ed Integrità, la Trasparenza è uno dei principi fondanti del Governo Aperto


Il D. Lgs.33/2013 definisce la trasparenza come “accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali” ed attribuisce all’ANAC il compito di vigilare sull’applicazione della disciplina da parte delle amministrazioni e degli altri soggetti pubblici e privati cui si riferisce, anche con controlli  sull’esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente. 
Come è noto, importanti responsabilità nel sistema dei controlli sono affidate anche ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) e agli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) o, laddove non presenti, agli organismi con funzioni analoghe.  In particolare gli OIV e gli organismi con funzioni analoghe sono tenuti ad attestare l’assolvimento deli obblighi di pubblicazione negli enti presso cui svolgono la loro attività. Il d.lgs. 97/2016 ha valorizzato il ruolo degli OIV anche ai fini della verifica degli obiettivi connessi alla trasparenza, prevedendo che essi possano chiedere ai RPCT le informazioni e i documenti necessari per lo svolgimento del controllo. 
Nel quadro delle azioni per il Governo aperto e nell’ottica di semplificare il compito degli OIV e degli organismi con funzioni analoghe, l’Autorità ha implementato quest’anno un’applicazione web che permette di verificare il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza e di rilasciare la specifica attestazione.
In collaborazione con il Formez PA, l’ANAC svolgerà due edizioni di un incontro formativo sulle modalità di utilizzo dell’applicazione web prevista dalla Delibera n. 203 del 17 maggio 2023, che fornisce le indicazioni e le scadenze del 2023 per l'attestazione dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte dell'Organismo Indipendente di Valutazione o di altri organismi con funzioni analoghe.
La registrazione degli incontri sarà resa disponibile per chi non riuscisse a partecipare alle dirette web.
La prima edizione sarà dedicata agli OIV delle Pubbliche Amministrazioni e agli organismi con funzioni analoghe presso gli enti privati tenuti all’applicazione della disciplina sulla trasparenza ai sensi dell’art. 2-bis, commi 2 e 3 del d.lgs. 33/2013. 
La seconda edizione sarà indirizzata, invece, specificamente ai revisori dei conti, incaricati di rendere l’attestazione negli istituti scolastici.
Calendario sessioni formative:                                                                                                            Lunedì 26 giugno 2023 alle ore 11, l’incontro sarà dedicato agli OIV delle Pubbliche Amministrazioni, e agli altri organismi o soggetti individuati per lo svolgimento delle medesime funzioni presso le altre tipologie di Enti.
Mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 11, l’incontro sarà dedicato ai revisori dei conti degli istituti scolastici, incaricati di rendere l’attestazione per tali Amministrazioni.
La registrazione del webinar sarà resa disponibile successivamente all’evento, a beneficio anche di chi non avrà avuto la possibilità di seguirlo in diretta.
La partecipazione all’evento in diretta sarà possibile previa registrazione. 
Programma:
ore 11.00-11.15    Consigliere ANAC – Il valore della trasparenza
ore 11.15-11.30    Arch. Amalia ANNUVOLO (dirigente ANAC) – La delibera 2023 sull’attestazione degli obblighi di trasparenza
ore 11.30-12.15    Dott. Rosario RICCIO (dirigente ANAC), Dott. Giuseppe LANZA (funzionario ANAC) - L’applicativo web per l’attestazione degli obblighi di trasparenza
ore 12.15-12.30    Segretario Generale ANAC ing. Filippo ROMANO – Conclusioni

 

Last update 13/06/2023, 15:17

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

La relazione annuale Anac 2023

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra