Newsletter n. 12 del 1 Agosto 2022
Date:
01 agosto 2022

Sommario
Cari lettori,
in questa newsletter il “Primo piano” è dedicato al IV vertice intergovernativo
Italia - Algeria che si è tenuto ad Algeri il 18 luglio scorso. Tale incontro istituzionale, è servito oltre che a suggellare importanti accordi dell’Italia sul piano energetico, anche a potenziare la cooperazione tra i due Paesi nel prevenire la corruzione e combattere il malaffare.
A seguire, sempre in tema di accordi internazionali, viene dato spazio al protocollo di intesa con Kiev, firmato alla presenza dell’ambasciatore di Kiev in Italia Yaroslav Melnyk.
Il Memorandum, in particolare, consentirà alle due istituzioni di realizzare una costante e fattiva collaborazione, e la promozione di una cultura della legalità e dello stato di diritto in Ucraina.
L’approfondimento del mese è incentrato sul nuovo progetto lanciato da Anac,
“Misura la corruzione, già fruibile in un’apposita sezione nella home page del portale.
L’Anac tornerà ad informarvi con notizie ed approfondimenti il prossimo settembre.
Buone vacanze
Valter Di Nino
Stampa e Comunicazione
Primo piano
IV vertice intergovernativo di Algeri: Italia e Algeria unite nella
lotta alla corruzione
Non c’è solo il gas naturale a legare Italia e Algeria.
Anche la lotta alla corruzione viene rafforzata congiuntamente.
Il IV vertice intergovernativo Italia - Algeria che si è tenuto ad Algeri il 18 giugno scorso, servirà, infatti, a potenziare la cooperazione tra i due Paesi nel prevenire la corruzione e combattere il malaffare.
Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia ha firmato un memorandum con l’Organo nazionale di prevenzione e lotta alla corruzione (ONPLC).
L’Accordo, frutto della collaborazione “trilaterale” tra Anac, Ministero degli Esteri italiano e la controparte algerina, ha la durata di due anni e sarà automaticamente rinnovato per ulteriori due anni.
Eventi internazionali
Memorandum tra Anac e Sas
E’ stato firmato il 21 luglio 2022, presso la sede dell’Anac di Palazzo Sciarra a Roma, il protocollo d’Intesa tra l’Autorità italiana e lo State Audit Service of Ukraine (Sas) - Servizio statale di audit dell'Ucraina.
In collegamento via web ha partecipato anche il Presidente dell’Autorità di controllo statale ucraina Gennadly Plis.
Approfondimento
Nasce il nuovo progetto Anac: “Misura la corruzione”
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha lanciato un nuovo progetto fruibile in un’apposita sezione del portale denominata “Misura la corruzione”. Si tratta di un progetto che mette a disposizione della collettività un insieme di indicatori scientifici in grado di stabilire quanto sia alto il rischio che si possano verificare fatti di corruzione.
All’interno della sezione, sarà possibile, in maniera molto facile e partecipativa, verificare il rischio di corruzione di ogni città o provincia italiana. Accedendovi, chiunque potrà visionare il proprio territorio d’interesse e, sulla base di indicatori scientifici, suddivisi in tre filoni tematici (di contesto, di appalto e comunali), stabilire quanto sia alto il rischio che si possano verificare fatti di corruzione.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al progetto “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”, finanziato dal Programma Operativo Nazionale "Governance e Capacità istituzionale 2014-2020".
Focus atti Anac
- Illegittimo non ammettere gruppi di imprese, annullato l'appalto dopo l'intervento dell'Anac
È illegittimo vietare a una associazione, o raggruppamento temporaneo di imprese, la partecipazione a una gara d’appalto; così come non si può inserire nel disciplinare di gara una soglia massima di ribasso dell’offerta economica. Lo chiarisce l’Anac nella delibera 278 del 14 giugno 2022 con cui invita un Istituto superiore di istruzione di Valmontone (Roma) all’annullamento di tutti gli atti della gara d’appalto per la concessione di servizio bar, caffetteria e distributori automatici.
- Passaggi a livello, appalto di 850 milioni di RFI senza adeguata progettazione in deroga alla legge
Appalto del valore di oltre 850 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana per la soppressione dei passaggi a livello svolto con carenza di un adeguato livello di progettazione. Incompletezza della documentazione di gara, con conseguenze sull’elaborazione del prezzo offerto “impedendo la formulazione di prezzi più convenienti e congrui”. Violazione dei principi di libera concorrenza, trasparenza e par condicio.
- L’appalto non può essere spezzettato in lotti per aggirare la soglia dei 150.000 euro
Un appalto non può essere spezzettato in diversi interventi allo scopo di rimanere al di sotto della soglia dei 150mila euro, evitare la gara e procedere con un affidamento diretto: lo ribadisce l’Anac in un atto del presidente Giuseppe Busia inviato al comune di Mortara, Pavia, al termine dell’attività di vigilanza su presunte irregolarità nell’affidamento dei lavori di messa in sicurezza di una strada cittadina.
- L’ex amministratore unico di una società pubblica, non può fare il collaudo dell’opera della stessa società
Chi ha ricoperto il ruolo di legale rappresentante e amministratore unico di una stazione appaltante non può essere nominato dalla stessa stazione appaltante a far parte della commissione di collaudo dell’opera pubblica. Lo rileva l’Anac in una richiesta di parere fornita a una importante società pubblica che progetta e realizza metropolitane di una grande città italiana. Il parere riguardava la nomina come componente della commissione di collaudo di un dipendente della stazione appaltante in possesso dei requisiti professionali richiesti, ma che ha rivestito il ruolo di legale rappresentante e amministratore unico della stessa stazione appaltante.
Seguici su:
Last update 01/08/2022, 17:41
Condividi
Anac lancia il nuovo progetto “Misura la corruzione"