Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 23 del 6 novembre 2024

Newsletter n. 23 del 6 novembre 2024

Date:
06 novembre 2024

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Report Anac: Qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Report Anac: Ribassi nei contratti pubblici-contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023
  • Autorità Portuale, inconferibilità nel comitato di gestione a chi è stato ai vertici dell’Autorità
  • Dossier Progetto Legalità e Merito
  • Focus atti Anac

Report Anac: Qualificazione delle stazioni appaltanti

4.554 le stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza

  • Le stazioni appaltanti qualificate in Italia sono 4.554. Le centrali di committenza sono 518. Le amministrazioni convenzionate alle centrali di committenza sono 8.056. La maggior parte delle centrali di committenza (75% circa) ha più di dodici amministrazioni convenzionate.
  • Sono questi i dati che emergono dal report di Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornati al 30 settembre 2024.

    Mostra di più 

Report Anac: Ribassi nei contratti pubblici-contratti aggiudicati nel periodo 2017-2023

Più affidamenti diretti, meno ribassi: 350 milioni di euro di mancati risparmi tra il 2021 e il 2023

  • A partire dal 2020 in Italia si sono succeduti interventi normativi che hanno modificato le soglie di valore contrattuale sotto le quali è possibile per la stazione appaltante procedere con l’affidamento diretto per contratti di lavori, servizi e forniture. In particolare, il primo intervento sull’innalzamento di tali soglie si è avuto con la legge 120/2020. Le soglie per l’affidamento diretto, fissate a 40.000 prima di tale legge, sono state innalzate a 75.000 euro per gli appalti aventi ad oggetto servizi e forniture e a 150.000 euro per gli appalti di lavori. Il decreto legge n. 77/2021 ha poi ulteriormente innalzato le soglie per gli appalti di servizi e forniture a 139.000 euro.
  • Questo ha comportato più affidamenti diretti e meno gare con ribassi.

    Mostra di più 

Autorità Portuale, inconferibilità nel comitato di gestione a chi è stato ai vertici dell’Autorità

  • Sussiste ipotesi di inconferibilità nel caso in cui venga conferito l’incarico di componente del Comitato di Gestione da parte di una Autorità di Sistema Portuale a colui che, nei ultimi due anni, abbia rivestito la carica di Presidente (con deleghe gestionali) o Amministratore di una impresa, che opera nell’ambito della medesima Autorità di Sistema Portuale ed effettua operazioni e servizi portuali?
  • Sì, sussiste l’ipotesi di inconferibilità. Questo in base all’articolo 4, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 39/2013.
  • Lo ha chiarito l'Autorità Nazionale Anticorruzione, predisponendo una nuova FAQ (Frequently Asked Questions, Domande poste frequentemente), approvata dal Consiglio dell’Autorità, e inserita all’interno della sezione ‘Inconferibilità e incompatibilità ex d.lgs. n. 39/2013’.
  • Riguardo al quesito posto, Anac motiva la risposta per una doppia ragione, in quanto: 
    -      l’incarico in questione è relativo a quel settore dell’ente pubblico conferente (Autorità di Sistema Portuale) che svolge poteri di regolazione o finanziamento dell’ente di diritto privato (impresa portuale);
    -  il componente del Comitato di Gestione di una AdSP rientra nella definizione di amministratore di ente pubblico.

Dossier Progetto Legalità e Merito

                                                                                                 

  • Giunto alla VII edizione, nato su impulso della Professoressa Paola Severino e dell’Università Luiss Guido Carli, il Progetto Legalità e Merito coinvolge gli studenti dell’Ateneo e gli allievi delle scuole secondarie superiori, degli Istituti Penali Minorili, degli Uffici di Servizio Sociale per Minorenni, e delle Comunità Ministeriali.
  • L’obiettivo è quello di favorire un dialogo sulla legalità e il merito, promuovendo la consapevolezza sull’importanza del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione.
  • Il Programma vede la collaborazione fattiva dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con l’Università Luiss Guido Carli, insieme a Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Consiglio Superiore della Magistratura, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
    In sede di premiazione, il presidente Anac Giuseppe Busia ha lanciato l’idea di pubblicare tutti i video che hanno partecipato al concorso sul sito istituzionale dell’Autorità nazionale anticorruzione.

    Guarda i video 

Focus atti Anac

Criticità in alcune procedure di gara gestite su delega di stazioni appaltanti non qualificate

  • Quando una stazione appaltante non qualificata delega lo svolgimento di una gara a una centrale di committenza (o ad altra stazione appaltante qualificata), quest’ultima deve adottare tutti gli atti e i provvedimenti della procedura di gara, assumendone la relativa responsabilità. Tra questi vanno certamente inclusi i documenti di gara, la nomina della commissione giudicatrice, il provvedimento di aggiudicazione, in relazione ai quali l’ente qualificato dovrà assicurarne la legittimità, proprio in ragione della asserita maggiore competenza.

    Mostra di più 

Partenariato pubblico-privato, la Fondazione deve fornire capitali privati al progetto da realizzare

  • Nel partenariato pubblico-privato la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite sul mercato o mediante apporti di natura non esclusivamente monetaria, alla realizzazione del progetto oggetto di affidamento. Questo al fine di garantire l’assunzione del rischio operativo da parte dello stesso nei termini indicati dal nuovo Codice Appalti, potendo l’ente concedente intervenire con un sostegno pubblico nel solo caso in cui lo stesso sia necessario per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del progetto.

    Mostra di più 

Nel fissare il valore dell’appalto vanno indicate tutte le voci di spesa

  • Nella predisposizione degli atti di gara, la stazione appaltante deve indicare tutti gli elementi che contribuiscono a inquadrare la prestazione richiesta e le sue modalità esecutive, nonché tutte le voci di spesa, cosa che serve anche per consentire ai potenziali concorrenti di effettuare le valutazioni necessarie al fine di formulare un’offerta consapevole, remunerativa e libera, alla pari fra loro.
  • E’ quanto ha chiarito l’Anac con Atto a firma del Presidente fasc. 1643/2024, approvato dal Consiglio dell’Autorità il 9 ottobre 2024.

    Mostra di più 

Se è affidamento diretto e non gara, l’amministrazione ha ampia discrezionalità nella scelta

  • La scelta di affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante, e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze.
  • Lo ha chiarito Anac con un il parere di precontenzioso n. 410 del 2024, approvata dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione dell’11 settembre scorso.

    Mostra di più 

Last update 05/11/2024, 20:30

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

I Report Anac 

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra