Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n.11 del 18 luglio 2022

Newsletter n.11 del 18 luglio 2022

Date:
18 luglio 2022

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Sommario
  • Primo piano - Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024
  • Eventi - Come misurare la corruzione, il 21 luglio Anac presenta il nuovo portale
  • Eventi Internazionali - Lotta alla corruzione, sostegno di Anac alla Macedonia. “Cultura della legalità nei Balcani”
  • Approfondimento - Legge delega degli Appalti
  • Notizie - Qualificazione delle Stazioni appaltanti: pubblicata la Relazione sullo stato di attuazione
  • Focus atti Anac

Sommario

Cari lettori, la newsletter di questo mese prevede un approfondimento sull’attività regolatoria dell’Autorità, tenuto conto del nuovo contesto normativo, con un focus sui bandi tipo, a cui la legge delega sugli appalti (legge 21 giugno n. 78), ha riservato un ruolo strategico nell’ottica sia di razionalizzazione e semplificazione, sia di digitalizzazione ed innovazione tecnologica della pubblica amministrazione, a corollario degli obiettivi posti dal PNRR.

In evidenza, il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 2022-2024, con il quale, l’Anac, ha voluto fornire un maggior supporto alle amministrazioni, agli Rpct e a tutti coloro, organi di indirizzo compresi, che sono protagonisti delle strategie di prevenzione.  

Si segnala, inoltre, l’evento, sotto l’egida di Anac, in cui verrà presentato il Progetto “Come misurare la corruzione: il nuovo portale di Anac”, nell’intento di mettere a disposizione della collettività un insieme di indicatori scientifici idonei alla valutazione dei rischi di corruzione in ogni area del nostro paese.  

Valter Di Nino  

Stampa e Comunicazione

Primo piano - Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024

Rafforzare l’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione per evitare che i risultati attesi con l’attuazione del Pnrr siano vanificati da episodi di corruzione senza per questo incidere sullo sforzo di semplificazione e velocizzazione delle procedure amministrative.

È questo l’obiettivo del Piano nazionale anticorruzione (Pna) 2022-2024 predisposto dall’Anac di fronte all’ingente flusso di denaro in arrivo dall’Europa e alle deroghe alla legislazione ordinaria introdotte durante la pandemia.

Il Piano è in consultazione sul sito dell’Autorità fino al 15 settembre 2022

Mostra di più

Eventi - Come misurare la corruzione, il 21 luglio Anac presenta il nuovo portale

La corruzione è un fenomeno sfuggente e in larga parte nascosto, è difficile prevedere dove si possa manifestare. In Italia, come in altri Paesi, persiste un’assenza di dati scientifici sul fenomeno corruttivo che vadano oltre la misurazione della percezione della corruzione.

Mostra di più

Eventi Internazionali - Lotta alla corruzione, sostegno di Anac alla Macedonia. “Cultura della legalità nei Balcani”

Primo incontro in Italia tra l’Autorità nazionale Anticorruzione e la Commissione Statale macedone per la prevenzione della corruzione (Cspc) in seguito alla firma del memorandum avvenuta a Skopje, in Macedonia del Nord, il 5 agosto 2021.

Mostra di più

Approfondimento - Legge delega degli Appalti

“Servono regole chiare e di agevole attuazione, aperte al digitale”

“Occorrono diverse modifiche codicistiche, che noi per primi abbiamo sollecitato, senza, tuttavia, porre come obiettivo in sé la riscrittura dell’intero quadro normativo, in quanto questo creerebbe disorientamento negli operatori, rallentando le attività proprio in un momento tanto cruciale per la realizzazione del Pnrr”.

E’quanto affermato dal presidente dell’Anac Giuseppe Busia, nel discorso di presentazione della relazione sull’attività 2021 al Parlamento.

“Confidiamo sul fatto che nell’attuazione della legge delega per il riordino della disciplina dei contratti pubblici, appena approvata in via definitiva (legge 21 giugno 2022, n. 78 -GU Serie Generale n.146 del 24-06-2022), ci si muova in questa direzione, pur introducendo tutti gli elementi di innovazione e semplificazione dei quali abbiamo bisogno.

Il Parlamento ha in più punti migliorato e accresciuto le garanzie rispetto al testo iniziale di delega, anche prevedendo un rafforzamento delle funzioni di vigilanza e di supporto alle stazioni appaltanti svolte da Anac, oltre che del suo patrimonio informativo.

La concreta attuazione dei principi di delega è ora nelle mani del Governo e del Consiglio di Stato, col quale sono state già avviate proficue interlocuzioni e al quale Anac non farà mancare il proprio apporto”.

Tra gli strumenti contemplati dalla legge delega -art.1, comma 2, lett. aa -) in un’ottica di razionalizzazione e semplificazione, unitamente alla forte spinta per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica della pubblica amministrazione, sono evidenziati i contratti-tipo e i bandi-tipo.

La previsione legislativa di tali supporti standardizzati, ci offre l’occasione per fare il punto della situazione sulla funzione di regolazione di Anac alla luce del nuovo contesto normativo, con un focus sui bandi tipo elaborati dall’Autorità nel corso del 2021.

Mostra di più

Notizie - Qualificazione delle Stazioni appaltanti: pubblicata la Relazione sullo stato di attuazione

L’Autorità nazionale anticorruzione ha inviato alla Cabina di Regia sui contratti pubblici di Palazzo Chigi la Relazione trimestrale sullo stato di attuazione del sistema di qualificazione previsto dal protocollo sottoscritto tra Anac e Presidenza del Consiglio. La relazione fa seguito alla pubblicazione delle prime linee guida e contiene i contributi della consultazione pubblica, la proposta di una metodologia per l’attribuzione di un punteggio complessivo che tiene conto dei requisiti di qualificazione nonché alcune considerazioni prospettiche sull’evoluzione del quadro normativo.

Mostra di più

Focus atti Anac

Manutenzione Aeroporti di Roma, violato il principio della concorrenza

La società Aeroporti di Roma (Adr) ha violato il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e la concorrenza: nell’ambito del contratto quadro per i lavori di ristrutturazione e costruzione di nuove opere degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.  

Mostra di più.

---

Comune di Como, Piano economico inidoneo e inaccurato. Impianti sportivi rischiano chiusura

Nella delibera N.293 del 21 giugno 2022 Anac ha sottolineato che il Piano economico finanziario (Pef) posto a base di una gara deve indicare con esattezza le prestazioni a carico del concessionario, e quantificare i costi di gestione e di investimento e la stima dei ricavi in modo da consentire agli operatori economici interessati di presentare offerte consapevoli. Per questo Anac ha ritenuto “inidoneo” il Piano predisposto dal Comune di Como a base della gara europea a procedura aperta per l’affidamento in concessione degli impianti sportivi comunali di via del Doss (palestra e piscina annessi ai centri diurni disabili).  

Mostra di più

---

Nessun punteggio per le opere aggiuntive non previste nell’offerta a base d’asta

Le stazioni appaltanti non possono attribuire alcun punteggio per l’offerta di opere aggiuntive rispetto al progetto esecutivo a base d’asta, questo per evitare distorsioni nella valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Né le opere aggiuntive possono servire a colmare lacune o errori progettuali.

È quanto ribadito dall’Anac in un atto del presidente Giuseppe Busia approvato al termine dell’istruttoria su un appalto per i lavori di adeguamento sismico dell'edificio scolastico del comune di Morcone, nel beneventano.  

Mostra di più 

---

Gestione delle multe stradali, Comune di Cosenza richiamato dall’Anac

Richiamo dell’Anac al comune di Cosenza per aver inserito nel bando di gara per il servizio di gestione delle multe stradali requisiti eccessivamente restrittivi della concorrenza e sproporzionati rispetto all’oggetto dell’appalto. Lo stabilisce l’Autorità nella delibera 294 del 21 giugno 2022.  

Mostra di più

---

San Giovanni Jato, duro richiamo di Anac sull’opera incompiuta (7 milioni di euro)

Nuovo intervento dell’Autorità Anticorruzione in merito al travagliato e discusso progetto di realizzazione di un palazzetto dello sport con annessa piscina nel Comune di San Giuseppe Jato, nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. I lavori, di importo complessivo di quasi sette milioni (6.960.000 euro), fondi stanziati nel 2004, risultano in una sostanziale situazione di stallo, come denuncia Anac che ha riscontrato pesanti criticità e ha registrato il cambio per ben tre volte dell’impresa esecutrice.  

Mostra di più

---

Presidente società pubblica gestione rifiuti inconferibile con incarico a società stesso settore

L’Autorità Anticorruzione ha dichiarato l’inconferibilità dell’incarico di Presidente del Cda di un’azienda a partecipazione totalmente pubblica che gestisce la raccolta e gestione dei rifiuti con l’incarico di amministratore delegato di un’altra società pubblica, che svolge il medesimo compito.

Mostra di più

---

Comune di Oristano, serve la gara per gestire i musei. La Fondazione non è un organismo in-house

La Fondazione Oristano, che gestisce i musei e la pinacoteca della provincia sarda, non può essere intesa come un organismo in-house del Comune.

Al suo interno, infatti, vi sono soggetti privati quali fondatori e cofondatori. Pertanto, serve una gara pubblica, aperta a tutti, per l’affidamento della gestione dei servizi museali.  

Mostra di più

---

Rifiuti sanitari, si può scegliere il criterio del minor prezzo solo per affidare servizi standard

Il caso degli ospedali di Napoli.

Il criterio del prezzo più basso può essere scelto dalla stazione appaltante solo per l’aggiudicazione di forniture o servizi che sono, per loro natura, strettamente vincolati a precisi e inderogabili standard tecnici o contrattuali e per i quali ci sia sul mercato una presenza diffusa di operatori in grado di offrirli alle stesse condizioni.
Inoltre la scelta di tale criterio va comunque motivata in modo adeguato.

Mostra di più

Last update 21/07/2022, 9:01

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

L'attività regolatoria di Anac: i bandi tipo 

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra