Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Press Releases/
  4. Dettaglio comunicati stampa

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la posizione di Anac

Date:
18 gennaio 2023

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la posizione di Anac
  • Le criticità sollevate da Anac
  • L’appalto integrato senza motivazione
  • Soppressione del registro Anac dell’in-house
  • Soglia di 500.000 euro per le stazioni appaltanti qualificate
  • Normativa sul conflitto d’interessi
  • Affidamenti sotto soglia

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la posizione di Anac

“Sul nuovo Codice degli Appalti si gioca tantissimo del futuro dell’Italia.
Si tratta di una riforma pilastro, ma non basta che sia fatta: va fatta bene. Pur dando un giudizio positivo sul testo approvato dal governo, specie per quanto attiene alla digitalizzazione dei contratti, riteniamo ci siano diversi punti da migliorare. E se, per organizzare meglio le stazioni appaltanti e creare competenze adeguate, serve più tempo rispetto alla scadenza del 31 marzo 2023, allora facciamo slittare l’entrata in vigore di alcune disposizioni, ovviamente raccordandoci con la Commissione europea.

Le criticità sollevate da Anac

Anac ha lavorato bene con il Consiglio di Stato e si è fatta promotrice di diverse semplificazioni, normative ed amministrative. Non condividiamo però alcuni punti del testo presentato alle Camere e speriamo che si possa intervenire prima dell’approvazione definitiva. Cito tre punti: l’eliminazione di controlli preventivi per evitare un uso indiscriminato dell’in-house; l’innalzamento a 500.000 euro della soglia per la qualificazione delle stazioni appaltanti; l’allentamento delle garanzie sul conflitto d’interessi; l’uso generalizzato dell’appalto integrato senza motivazioni.

L’appalto integrato senza motivazione

Astrattamente l’appalto integrato è una bella cosa: si affida progetto e costruzione, con tutti i rischi a carico dell’impresa e con certezza di tempi e costi. Di fatto l’esperienza ci dice che le cose non vanno mai così. Dopo l’affidamento, la stazione appaltante si vede presentare un progetto esecutivo che non corrisponde alle sue aspettative. Se si adatta, non fa l’interesse pubblico. Se responsabilmente chiede modifiche, comincia una spesso lunga trattativa con l’impresa, che porta via tempo e conduce inevitabilmente all’aumento dei costi ancor prima di iniziare i lavori. E nel corso dei lavori vengono comunque fuori varianti e contenzioni, allungando i tempi di consegna dell’opera.
Ovviamente non c’è da parte di Anac una opposizione ideologica o preconcetta, solo la valutazione dell’esperienza. Usiamolo allora quando davvero serve, per progetti molto complessi, dove l’impresa deve dare un contributo di innovazione. Altrimenti finiamo solo per penalizzare le piccole imprese e sacrificare la progettazione, cioè la fase in cui concretamente si individua cosa davvero serve all’amministrazione e ai cittadini.

Soppressione del registro Anac dell’in-house

Purtroppo la soppressione del registro dell’in-house gestito da Anac nel nuovo Codice, è sbagliata. Avere una verifica preventiva per controllare se il soggetto che acquisisce al di fuori dal mercato una commessa pubblica ha i requisiti per non fare concorrenza sleale alle imprese è essenziale. Grazie al registro si verifica se davvero vengono rispettati i requisiti richiesti dalla giurisprudenza comunitaria e due terzi delle domande che ci pervengono non sono in regola. Se si elimina questo filtro, partiranno affidamenti illegittimi. Ha senso questo? Favorisce una migliore gestione e fornitura di servizi? Aiuta a fornire servizi a prezzi più competitivi? Favorisce la libera concorrenza e la scelta dei fornitori migliori? Io credo di no e spero che il Parlamento intervenga anche su questo
Se non si reintroduce l’albo degli in-house, aumenterà il contenzioso. Il controllo preventivo di Anac è un aiuto fondamentale agli stessi enti per fare scelte giuste e operare bene. Altrimenti il rischio è che si fermi tutto dopo, con un’impennata di contenziosi e blocco operativo successivo. Senza considerare che in molti casi manterremmo sacche di inefficienza sottratte allo stimolo del mercato, e quindi al miglioramento del servizio a vantaggio dei cittadini.

Soglia di 500.000 euro per le stazioni appaltanti qualificate

Aver alzato a 500.000 euro la soglia per la qualificazione delle stazioni appaltanti è come sostenere che, poiché in città si va più lenti, per guidare non serve la patente. Cioè consentire di fare appalti fino a mezzo milione di euro anche a chi non è in grado di gestirli, perché non qualificato. E attenzione: si tratta di quasi il 90% del totale degli affidamenti, che sono normalmente di piccolo importo. Rischiamo così che tali appalti, proprio per l’incapacità delle stazioni appaltanti durino molto di più e che i soldi vengano buttati. 
Torniamo allora almeno alla soglia di a 150.000 euro. Per gli appalti più rilevanti bisogna essere qualificati.
Oggi in Italia esiste uno numero spropositato di stazioni appaltanti, che non ci possiamo permettere. I più piccoli avranno tutta la convenienza a rivolgersi a chi sa fare le gare, creando una rete di centrali di committenza diffuse sul territorio, al servizio dei piccoli comuni.
Se un comune non ha personale qualificato per fare appalti, i lavori e gli acquisti si fanno male, si spende molto di più del necessario e si perde più tempo. Quando le amministrazioni sono troppo deboli, finiscono per soccombere nella contrattazione con i grandi gruppi privati. 
Nessuno vuole bloccare i comuni. Troviamo il modo di accompagnare la transizione con ragionevolezza, ma andiamo nella direzione di avere stazioni appaltanti qualificate, magari attraverso l’assunzione di giovani ingegneri bravi e motivati.

Normativa sul conflitto d’interessi

Purtroppo le disposizioni sul conflitto di interessi finiscono per mettere in secondo piano un elemento essenziale dell’amministrazione: l’imparzialità.
Il testo presentato in Parlamento fa sì che sia difficile che emergano i conflitti di interessi, introducendo una sorta di inversione dell’onere della prova, per dimostrare che il soggetto è in conflitto d’interessi. Noi crediamo che questo non sia conforme alle direttive europee, che hano un’altra definizione di conflitti d’interessi, Paradossalmente, proprio in un settore delicato quale quello dei contratti, si introducono regole ancora più blande di quelle previste in generale per i procedimenti amministrativi dalla legge 241.
Su questo auspichiamo che si mantenga la normativa vigente. Anche se non c’è la bustarella, si danneggia l’interesse pubblico a scegliere l’impresa più capace, favorendo magari quella amica, più vicina al dirigente o all’assessore di turno. Evitare che questo accada non è interesse soltanto dell’impresa che perde la gara, ma della stessa amministrazione e di tutti i cittadini. Delle stesse imprese più capaci e dinamiche, che devono investire in innovazione, non nelle relazioni con il decisore pubblico di turno.

Affidamenti sotto soglia

Anac è per semplificare, e affidare in maniera veloce. Ma attenzione: ragioniamo se davvero sia opportuno prevedere che sempre e in ogni caso si possano acquistare direttamente, senza pubblicità preventiva e senza neanche fare un minimo di analisi di mercato, beni e servizi fino a 140.000 euro. I piccoli artigiani si sentiranno garantiti da tale scelta discrezionale, che in molti enti di piccole dimensioni riguarda la maggioranza dei contratti? E i cittadini potranno fidarsi che questo porti al servizio migliore, più efficiente ed efficace? Purtroppo in molti casi si finirà per privilegiare i soliti, i più vicini al dirigente o all’amministratore locale, non le imprese migliori, quelle con i prezzi più bassi, quelle che lavorano meglio. A volte, semplicemente perché non li si conosce. Grazie alla digitalizzazione è invece possibile fare in fretta comparazioni e controlli, utilizzando meglio le risorse pubbliche”.

Last update 19/01/2023, 10:13

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

L'intervento del Presidente dell’Anac Giuseppe Busia al convegno “Cantiere Italia. Tra Pnrr, emergenze e nuovo Codice degli Appalti", organizzato da Ance

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra