Promozione e formazione della cultura della legalità: siglato il protocollo d'intesa
Date:
26 maggio 2021

Scuole e Servizi minorili
Promozione e formazione della cultura della legalità: siglato il protocollo d'intesa
Lo scorso 20 maggio l'Anac, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministro della Giustizia, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dell'Università e della Ricerca, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo e la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione della cultura della legalità.
Con il progetto, le parti si impegnano a promuovere un programma pluriennale di attività, realizzabili nell'ambito delle "Attività di sensibilizzazione e formazione nelle scuole per promuovere la cultura della legalità", con particolare riferimento alle aree svantaggiate del Paese. In particolare, mediante percorsi di educazione e formazione che prevedano seminari e attività di educazione alla legalità nelle scuole e nei servizi minorili della Giustizia, nonché appositi pacchetti formativi/informativi e tutoring per la scelta e l'accesso ai percorsi universitari.
La promozione del senso civico tra le giovani generazioni sarà realizzata anche tramite la creazione di specialisti nella pianificazione e attraverso la programmazione di attività didattiche sui temi della legalità e della corresponsabilità.
Il programma si estende anche ai minorenni e giovani in carico ai servizi minorili della Giustizia.
Last update 15/10/2021, 15:22
Condividi
Siglato il protocollo d'intesa tra Anac, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro della Giustizia, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Consiglio Superiore della Magistratura, Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo e Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS).