Nuovo Servizio di Registrazione utenti e attribuzione dei diritti di accesso ai servizi
Il servizio consente la registrazione degli utenti e l’attribuzione agli stessi dei profili per i servizi ad accesso riservato - aggiornato 11 settembre 2025

A cosa serve
Il servizio permette di registrarsi e di creare/gestire il proprio profilo per accedere alle funzionalità riservate del portale, ovvero:
- Creare un account personale sul portale ANAC;
- Gestire i propri dati anagrafici, di contatto e le credenziali di accesso;
- Richiedere, visualizzare e delegare profili necessari ai diversi servizi.
A chi è dedicato
Cittadini
Collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica.
Imprese
Lavoratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.
Amministrazioni Pubbliche
Dipendente delle amministrazioni pubbliche e dipendente di un ente di diritto privato.
Istruzioni
Se non si è ancora registrati accedere alla funzionalità di registrazione inserendo i dati personali richiesti. Il sistema invierà in automatico all’indirizzo e-mail inserito il link per perfezionare l’attivazione delle credenziali di accesso.
Se si è già registrati si può accedere alla propria Area personale da cui si può:
- visualizzare e gestire i propri dati anagrafici e di contatto;
- modificare la password di accesso;
- gestire l’OTP (se configurato);
- creare il profilo richiesto da ciascun servizio;
- visualizzare e/o gestire i profili di cui si dispone;
- creare la delega di un profilo;
- visualizzare e/o gestire le deleghe ricevute o rilasciate
- gestire le proprie attività sui profili e le deleghe.
È disponibile inoltre, nell’Area personale, la sezione “I miei dati” dove si possono modificare i propri contatti (telefono, cellulare, e-mail e PEC).
Profili e deleghe
Di seguito sono elencate le tipologie di Profili e Deleghe che sono gestite:
Contribuente OE
Questi profili prevedono l’approvazione in automatico da parte del Sistema di gestione utenti e profili dell’ANAC.
OIV, RPCT, RASA
Per la richiesta di questa tipologia di profili è richiesto da parte degli utenti l’accesso esclusivamente mediante l’utilizzo di identità digitale di livello LoA3 (SPID di secondo livello, CIE, EIDAS o CNS). Gli utenti esteri che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA), fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password).
Questi profili prevedono l’approvazione da parte del soggetto rappresentato, Amministrazione o Stazione Appaltante, per la quale si chiede il profilo.
L’approvazione viene effettuata dall’amministrazione di cui fa parte il richiedente mediante un link inviato all’indirizzo PEC Inserito.
Nei casi in cui l’amministrazione è censita su Indice PA, si ricorda che è necessario utilizzare tale PEC in fase di richiesta di profilo.
Video tutorial n. 2 - Profilo amministrazione o soggetto aggiudicatore (OIV, RASA, RPCT)
Il profilo RPCT è un profilo parzialmente delegabile come AS-RPCT - Assistente Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza.
Ente In Cooperazione Applicativa, Referente Sezione Regionale, Operatore Società Organismo Di Attestazione
Questi profili prevedono una gestione della fase di approvazione da parte degli uffici competenti ANAC.
Amministratore OE
Per la richiesta di questa tipologia di profilo è richiesto da parte degli utenti l’accesso esclusivamente mediante l’utilizzo di identità digitale di livello LoA3 (SPID di secondo livello, CIE, EIDAS o CNS). Gli utenti esteri che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA), fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password).
Questa tipologia di profilo prevede l’approvazione in automatico da parte del Sistema di gestione utenti e profili dell’ANAC, previa verifica sul Registro Imprese dell’esistenza dell’Operatore Economico e del ruolo svolto dall’utente richiedente nell’ambito di tale persona giuridica.
Nel caso di esito negativo della verifica sul Registro Imprese, verrà richiesta all’utente la compilazione e l’inoltro tramite il sistema di una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (DSAN).
Alla ricezione di tale documento, il backoffice dell’Autorità, a seguito della valutazione della DSAN, approverà o rifiuterà il profilo richiesto.
Video tutorial n. 3 - Profilo amministratore OE
Il profilo Amministratore OE è un profilo parzialmente delegabile in quanto è possibile delegare parte delle attività al profilo Collaboratore dell’amministratore OE.
Profili Stazione Appaltante
- Operatore Ambasciata Italiana;
- Operatore Ministero Degli Esteri;
- RUP - Responsabile Unico del Procedimento;
- RP - Responsabile unico del Progetto;
- Consultazione Casellario delle Imprese;
- Contribuente SA;
- Consultazione CEL.
Per la richiesta di questa tipologia di profili è richiesto da parte degli utenti l’accesso esclusivamente mediante l’utilizzo di identità digitale di livello LoA3 (SPID di secondo livello, CIE, EIDAS o CNS). Gli utenti esteri che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA), fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password).
Questi profili prevedono l’approvazione da parte del soggetto rappresentato, Amministrazione o Stazione Appaltante, per la quale si chiede il profilo.
L’approvazione di questa tipologia di profili viene effettuata dall’amministrazione di cui fare parte il richiedente mediante un link inviato all’indirizzo PEC Inserito.
Nei casi in cui l’amministrazione è censita su Indice PA, si ricorda che è necessario utilizzare tale PEC in fase di richiesta di profilo.
Servizio di notifica delle attività
Il Sistema di gestione utenti e profili, per tutte le tipologie di profili disponibili, qualora siano necessarie ulteriori attività da parte dell’utente richiedente per completare la richiesta del profilo, riepiloga tali attività nella propria ”Area personale”, sezione “Le Tue Attività”, oppure attraverso le card a scorrimento laterale.
Inoltre, il Sistema invia all’utente e-mail, PEC e notifiche, per aggiornarlo sulle sue attività e sul ciclo di vita dei profili richiesti.
Le notifiche sono consultabili sul portale servizi, previa autenticazione, attraverso l’icona “campanella” presente in alto a destra (vedi l'immagine):
È possibile verificare lo stato nel quale si trova l’approvazione di un profilo anche nella cronologia messa a disposizione nel dettaglio di ogni profilo.
Domande frequenti
Domande frequenti Leggi
Consulta le FAQ sulla Registrazione Servizi Online dell'Autorità