FAQ
Aggiornata ed ampliata la sezione delle FAQ Data: 2011-02-03 Aggiornata ed ampliata la sezione delle FAQ La sezione dedicata alle risposte alle domande frequenti è stata aggiornata ed ampliata a nuove tematiche ed istituti. Gli argomenti a cui sono stati dedicati nuovi gruppi di FAQ sono: acquisizione in economia, decreto o determina a contrarre, documento unico di regolarità contributiva – DURC e verifica congruità dell’offerta. Per...
- Anti-corruption, Transparency, Public procurement
FAQ AUSA
Pubblicate domande e risposte al nuovo servizio Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA). Data: 2013-07-18 Pubblicate domande e risposte al nuovo servizio Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA). A seguito della messa a disposizione dei nuovi servizi per il rilascio e la verifica dell'Attestato di iscrizione all'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti e per la ricerca delle informazioni sulle Stazioni Appaltanti iscritte, ai...
- Anti-corruption, Transparency, Public procurement
FAQ contratti pubblici
Istanza di parere per la soluzione di questioni controverse insorte in fase di gara Data: 2019-07-26 Istanza di parere per la soluzione di questioni controverse insorte in fase di gara Pubblicata una nuova FAQ avente ad oggetto dei chiarimenti in merito all’ordine di trattazione delle istanze di parere per la soluzione di questioni controverse insorte in fase di gara (Art. 211, d.lgs. 50/2016). FAQ
- Anti-corruption, Transparency, Public procurement
Appalti verdi
On line il nuovo sistema di rilevazione dati sugli ‘appalti verdi’ Data: 2010-11-08 On line il nuovo sistema di rilevazione dati sugli ‘appalti verdi’ Si chiama Appalti Verdi - Green Public Procurement, è il nuovo sistema informatico per il monitoraggio dell'applicazione dei criteri ambientali in materia di acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni. Il nuovo sistema di rilevazione è stato istituito dall'AVCP, che è partecipe del...
- Anti-corruption, Transparency, Public procurement
Trasparenza
Data: 2018-01-29 Lo scorso mese di ottobre l’Autorità nazionale anticorruzione ha avviato un monitoraggio conoscitivo sui siti istituzionali di 20 fra le principali città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Campobasso, Catanzaro, Firenze, Isernia, L’Aquila, Lecce, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino e Venezia). In particolare, sono stati chiesti i dati relativi alle...
- Anti-corruption, Transparency, Public procurement