Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 18 del 18 ottobre 2023

Newsletter n. 18 del 18 ottobre 2023

Date:
18 ottobre 2023

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • La qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Rapporto quadrimestrale Anac
  • I dati sugli appalti finanziati con le risorse Pnrr e del Pnc
  • L’Autorità Anticorruzione rumena a Roma ospite di Anac: tre giorni di studio e confronto
  • Il ruolo di Anac e la prevenzione della corruzione in Italia
  • Appalti digitali dal 1° gennaio 2024, si rafforza la collaborazione tra Anac e Consip
  • Rassegna dei provvedimenti più recenti

La qualificazione delle stazioni appaltanti

  • Sono 3.138 le stazioni appaltanti qualificate nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti.
  • Oltre mille i Comuni che hanno ottenuto il via libera (1019). Sta via via consolidandosi il sistema della qualificazione delle stazioni appaltanti, stabilita dal nuovo Codice degli appalti come requisito obbligatorio per bandire le gare di lavori sopra i 500mila euro e quelle di servizi sopra i 140mila.
  • La qualificazione è indispensabile per le stazioni appaltanti per potere operare dal 1° gennaio prossimo con l’entrata in vigore a pieno regime dell’E-procurement, gli appalti totalmente in digitale.

Mostra di più

Consulta le Faq

Rapporto quadrimestrale Anac

Frenata dei contratti pubblici rispetto ai mesi precedenti

  • Da gennaio ad aprile 2023 la Banca dati nazionale dei contratti pubblici ha registrato, rispetto al quadrimestre precedente, a livello di importo, una importante riduzione dei lavori (-40% circa), una flessione dei servizi (-20% circa) e un leggero aumento  delle forniture di circa l’11%. 
  • È quanto risulta dal Rapporto sul mercato dei contratti pubblici riferito al primo quadrimestre 2023 elaborato da Anac.

Mostra di più

I dati sugli appalti finanziati con le risorse Pnrr e del Pnc

Busia: “Trasparenza, strumento di controllo e partecipazione dei cittadini”

  • Sono consultabili e scaricabili sul sito Anac i dati sugli appalti finanziati con le risorse Pnrr e del Pnc.
  • L’Autorità, infatti, ha pubblicato due nuovi dataset, che saranno aggiornati ogni mese, nel portale dei dati aperti sui contratti pubblici in Italia.
  • Il primo dataset "Indicatori Pnrr/Pnc"  riporta, per i bandi di gara che utilizzano fondi PNRR/PNC, quote di inclusione ed eventuali deroghe alla norma sulle pari opportunità. 
  • Sarà possibile sapere in quali casi viene rispettata la clausola che obbliga le imprese che si aggiudicano la gara a occupare almeno il 30% di giovani under 36 e donne e per quali appalti invece vengono chieste, come consentito dalla legge, deroghe e perché.

    Mostra di più 

L’Autorità Anticorruzione rumena a Roma ospite di Anac: tre giorni di studio e confronto

Da martedì 17 a giovedì 19 ottobre l’Autorità Nazionale Anticorruzione ospiterà una delegazione della Romanian National Integrity Agency per una tre giorni di studio e confronto sui temi della prevenzione e della lotta alla corruzione.

Mostra di più 

Il ruolo di Anac e la prevenzione della corruzione in Italia

  • Lo scorso 25 settembre 2023, nell’ambito del Diploma per esperto in anticorruzione promosso dalla Scuola Nazionale Pubblica Amministrazione (SNA), si è tenuto un dibattito in webinar tra il Presidente di Anac Giuseppe Busìa e il predecessore Raffaele Cantone.
  • Il confronto tra i due presidenti si è focalizzato sulla percezione del ruolo dell'ANAC e sul cambiamento avvenuto nei dieci anni dalla sua fondazione, il cambiamento che vi è stato nella Pubblica Amministrazione, l’attuazione della trasparenza nella Pubblica amministrazione come fondamento della democrazia di un Paese.

Vai al dibattito 

Appalti digitali dal 1° gennaio 2024, si rafforza la collaborazione tra Anac e Consip

La collaborazione istituzionale di Consip con l’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) si rafforza con l’obiettivo di contribuire – ognuno in virtù della propria missione istituzionale – al consolidamento di un sistema nazionale di procurement pubblico sempre più trasparente, efficiente e innovativo.

Mostra di più

Rassegna dei provvedimenti più recenti

Collocare piante e opere di verde pubblico non costituisce appalto di lavori ma di forniture

  • Se un affidamento ha ad oggetto la fornitura e collocazione di piante con allestimento degli impianti di irrigazione, non si tratta di un appalto di lavori ma è un appalto di forniture, anche se ci sono lavori funzionali all’installazione. Lo ha precisato l'Anac con il parere di precontenzioso N. 389 del 6 settembre 2023.

    Mostra di più

Illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa ditta

  • Non si possono affidare ripetutamente alla stessa impresa commesse che rientrano nello stesso settore di servizi. Lo ribadisce Anac nell’atto del presidente del 13 settembre 2023 con cui ha definito illegittima la gestione, da parte di un comune della provincia di Caserta, del servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti ricorrendo sempre alla stessa azienda dal 2020 ad oggi mediante ripetuti affidamenti diretti e proroghe.

    Mostra di più

 

Conflitto di interessi e illegittimo frazionamento degli affidamenti: Anac interviene nei confronti di un Istituto medico per lavori Pnrr

  • Illegittimo frazionamento dell’affidamento in violazione del Codice dei Contratti, conflitto di interessi tra il socio di maggioranza della stazione appaltante spa e gli aggiudicatari dei lotti, mancanza di verifica di controlli sui concorrenti/aggiudicatari, criticità varie nella fase esecutiva del contratto.
  • Sono questi gli addebiti che l’Autorità Anticorruzione ha espresso nei confronti di un importante Istituto medico neurologico del Centro Italia, soggetto privato che agisce come stazione appaltante all’interno di un progetto del Cnr tra vari enti di ricerca.
  • Le contestazioni di Anac riguardano procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando di gara del valore complessivo di quasi 13 milioni di euro per un intervento di edilizia sanitaria finanziato dai fondi Pnrr.

    Mostra di più

Last update 17/10/2023, 21:17

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Qualificazione e appalti digitali

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra