AUSA
(Aggiornate al 18 maggio 2022).
-
Tutte le sezioni
- Chiedilo ad ANAC
R1. I dipendenti di ruolo sono quelli che ricoprono un posto previsto nella dotazione organica dell’amministrazione, indipendentemente dalla tipologia di contratto (a tempo determinato o indeterminato). Non rientrano, invece, i lavoratori somministrati o assimilabili. Nel caso di comando o distacco il personale è conteggiato da parte dell’amministrazione per la quale presta effettivamente servizio.
R2. Se il dipendente del Comune lavora per la centrale di committenza può essere sommato tra i dipendenti della centrale, purché non venga poi conteggiato anche ai fini della qualificazione del Comune di appartenenza.
R3. Se almeno il 50% dell’attività è svolta per l’attività della struttura stabile, il dipendente può essere conteggiato nella struttura stessa.
R4. Il CIG deve essere sempre acquisito dal soggetto che svolge la gara. Nel caso di specie va utilizzata la funzionalità di delega presente nel sistema SIMOG. In questo modo l'Autorità è in grado di associare le gare ai soggetti che le hanno svolte per la qualificazione per l’ambito di affidamento e ai soggetti che le hanno condotte ai fini della qualificazione per l’ambito di esecuzione. Per le gare svolte nel quinquennio saranno utilizzate anche quelle eventualmente volturate dalla stazione appaltante delegata per la fase di affidamento a quella delegante. Nel caso in cui nel quinquennio il CIG sia stato erroneamente acquisito dalla stazione appaltante delegante e solo in questi casi, è possibile trasmettere gli elenchi delle gare in formato elaborabile utilizzando la procedura indicata nella sezione dedicata delle istruzioni operative presenti al seguente link.
R5. In AUSA (Azioni – Gestisci composizione stazione appaltante) è possibile definire una stazione appaltante composita. In questo caso tutte le gare svolte dalle stazioni appaltanti associate possono essere considerate in capo a un unico soggetto. Diverso è il caso in cui due posizioni AUSA distinte debbano essere ricongiunte, il che implica la cessazione dell’una e il trasferimento all’altra di tutte le posizioni aperte. Gli utenti profilati per la stazione appaltante che cessa, dovranno in questo caso acquisire i necessari profili per la stazione appaltante che rimane attiva e prendere in carico i CIG di rispettiva competenza.
R6. L’attribuzione dei punteggi per i requisiti di base e premiali per la qualificazione viene effettuata sulla base dei dati presenti nella BDNCP. Le stazioni appaltanti possono verificare i dati presenti accedendo al sistema Simog per il tramite del proprio RASA. In alternativa è possibile utilizzare il portale OpenData, tenendo tuttavia presente che attualmente il portale non dà evidenza di eventuali gare svolte su delega. Qualora si registrassero informazioni o dati non censiti si possono utilizzare le modalità usuali di integrazione delle informazioni attraverso il sistema Simog ovvero gli omologhi siti degli Osservatori regionali dotati di propri sistemi di rilevazione.
R7. Si intende il numero univoco identificativo associato al certificato (es: 4757-B) e non il numero delle certificazioni possedute (es: 0,1,..) o risposte del tipo Si/No/Non presente. Nel caso in cui non siano presenti certificazioni ISO 9000 lasciare il campo vuoto.
R8. Dopo il salvataggio del modulo i dati vengono visualizzati e non sono modificabili ma è possibile utilizzare la funzione di modifica per riportarli in aggiornamento. I dati non vengono modificati fino al successivo salvataggio. Il sistema visualizza esclusivamente l’ultima versione dei dati salvati e riportano la data dell’ultima modifica.
R9. No, non è possibile.