
L'organigramma
Legenda
Camera Arbitrale
Presidente: Ferruccio Auletta
Componenti: Ugo Draetta; Giovanni Fabio Licata; Alberto Massera; Filippo Romeo.
Indirizzo e-mail: camera.arbitrale@anticorruzione.it
Attività e funzioni Prevista dall’art. 210 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, cura la formazione e la tenuta dell’Albo degli arbitri per i contratti pubblici e l’elenco dei periti, redige il codice deontologico degli arbitri camerali. Annualmente cura la rilevazione dei dati emergenti dal contenzioso in materia di contratti pubblici e li trasmette all’Autorità e alla cabina di regia di cui all’art 212 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Segreteria
Presidente: Ferruccio Auletta
Componenti: Ugo Draetta; Giovanni Fabio Licata; Alberto Massera; Filippo Romeo.
Indirizzo e-mail: camera.arbitrale@anticorruzione.it
Attività e funzioni Prevista dall’art. 210 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, cura la formazione e la tenuta dell’Albo degli arbitri per i contratti pubblici e l’elenco dei periti, redige il codice deontologico degli arbitri camerali. Annualmente cura la rilevazione dei dati emergenti dal contenzioso in materia di contratti pubblici e li trasmette all’Autorità e alla cabina di regia di cui all’art 212 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Collegio dei revisori dei conti
Componenti: Pres. Raffaele Dainelli, Presidente della Sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato - Presidente;
dott.ssa Deborah Guerrucci, Dirigente in servizio al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Componente designato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze;
Prof.ssa Giovanna Colombini, già Professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Pisa - Componente
a) effettua il riscontro degli atti della gestione finanziaria con particolare riguardo alle procedure contrattuali e formula le proprie osservazioni. Svolge, almeno una volta ogni tre mesi, verifiche di cassa e di bilancio; b) esprime in apposita relazione parere sul progetto di bilancio preventivo, sulle sue variazioni nonché sul rendiconto annuale, con particolare riguardo alla concordanza dei risultati esposti nel rendiconto stesso con le scritture contabili e alla regolarità delle procedure di gestione; c) esprime pareri preventivi sui contratti di importo superiore a 100.000 euro sottoposti alle determinazioni del Consiglio.
Esperto per la valutazione performance
Componente: Prof. Piervito Bianchi
L’Esperto è componente della Commissione di valutazione prevista dall’articolo 32 del Regolamento sull’ordinamento giuridico ed economico del personale. Su specifica richiesta del Presidente o del Consiglio valuta: la realizzazione da parte degli Uffici delle finalità e degli obiettivi previsti dagli atti regolamentari e dalle direttive del Consiglio; la corretta ed economica gestione delle risorse, l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa; la congruenza tra gli obiettivi programmati ed effettivamente raggiunti dagli Uffici dell’Autorità, anche al fine di fornire al Consiglio le indicazioni e gli elementi necessari al miglioramento dei livelli di efficacia, efficienza e della qualità della gestione amministrativa. L’esperto svolge l’attività di valutazione e controllo strategico finalizzata alla verifica delle scelte operative effettuate per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Autorità. Predispone una relazione annuale nella quale sono indicati, distintamente per ciascun Ufficio e con riferimento alle linee di attività, i risultati dell’attività di valutazione, nonché le eventuali osservazioni e proposte. L’esperto verifica che il PTPCT sia coerente con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategicogestionale e che nella misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi all'anticorruzione e alla trasparenza; attesta, ai sensi dell’art. 14, co. 4, lett. g), del d.lgs. n. 150/2009 e delle delibere ANAC al riguardo, l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal PTPCT.
Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD)
Il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) svolge i compiti definiti dall’art.39 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE/2016/679): a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal presente regolamento nonché da altre disposizioni dell'Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati; b) sorvegliare l'osservanza del presente regolamento, di altre disposizioni dell'Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l'attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo; c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell'articolo 35; d) cooperare con l'autorità di controllo; e) fungere da punto di contatto per l'autorità di controllo per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all'articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione. Mail: rpd@anticorruzione.it.
Organo procedimenti disciplinari
Composizione
L’Organo per i procedimenti disciplinari è composto dal Segretario generale chesvolge le funzioni di Presidente, da un dirigente di ruolo dell’Autorità e da uncomponente esterno scelto fra persone di comprovata specializzazione in materie giuridiche scelto preferibilmente fra professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato e dirigenti pubblici già collocati in pensione e che abbiano maturato esperienza nella disciplina del pubblico impiego. Il Consiglio nomina i componenti dell’Organo e, contemporaneamente, designa, per gli eventuali casi di impedimento, i componenti supplenti, interni e esterni, nonché il segretario verbalizzante individuato tra i funzionari dell’Autorità. Al componente esterno titolare e al suo supplente è riconosciuto un rimborso delle spese sostenute e documentante. I componenti dell’Organo, ad eccezione del Segretario generale, e il funzionario verbalizzante durano in carica due anni e sono rinnovabili una sola volta. L’Organo si riunisce su convocazione del Presidente. La segreteria e lo staff del Segretario Generale operano a supporto dell’Organo Ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento sull’ordinamento giuridico ed economico del personale, le fattispecie, le sanzioni ed il procedimento davanti all'Organo Collegiale per i Procedimenti Disciplinari sono disciplinati con un apposito Regolamento (delibera A.N.AC. n. 1200 del 18 dicembre 2019) disponibile al seguente link: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AmministrazioneTrasparente/DisposizioniGenerali/AttiGenerali/CodDiscipComportamento
Attività e funzioni
E’ competente ad avviare, istruire e concludere i procedimenti disciplinari, così come previsto dal Regolamento in materia di responsabilità disciplinare approvato con delibera A.N.AC. n. 1200 del 18 dicembre 2019.
Staff del Segretario generale
Dirigente: La struttura non prevede responsabilità di tipo dirigenziale
Il personale assegnato alla segreteria svolge compiti di diretta collaborazione, per il supporto organizzativo, logistico e funzionale dell’attività e di unità organizzative. Lo staff cura le pratiche che il Segretario Generale intende gestire direttamente; supporta il Segretario Generale al fine di garantirne la coerenza con il ciclo della performance e nelle attività afferenti il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Supporta, inoltre, il Segretario Generale nelle attività finalizzate alla predisposizione della Relazione al Parlamento.
Segreteria del Segretario Generale
Dirigente: La struttura non prevede responsabilità di tipo dirigenziale
Il personale assegnato alla segreteria svolge compiti di diretta collaborazione, per il supporto organizzativo, logistico e funzionale dell’attività e di unità organizzative. Lo staff cura le pratiche che il Segretario Generale intende gestire direttamente; supporta il Segretario Generale al fine di garantirne la coerenza con il ciclo della performance e nelle attività afferenti il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Supporta, inoltre, il Segretario Generale nelle attività finalizzate alla predisposizione della Relazione al Parlamento.
Contingente Carabinieri
5. Affari Generali e Organizzazione
Dirigente: Maria Pia Tosti
Indirizzo e-mail: ufficio.uag@anticorruzione.it
Ufficio 5. “Affari generali e organizzazione” fornisce supporto al Segretario Generale per lo svolgimento degli adempimenti legati all’attuazione dell’indirizzo e alla gestione amministrativa. Cura per conto del Segretario generale la definizione dei processi di riorganizzazione dell’Autorità, la predisposizione dei regolamenti interni e il loro aggiornamento. Fornisce supporto al Segretario Generale nel coordinamento, anche ai fini di un esame di legittimità, delle pratiche iscritte all’ordine del giorno del Consiglio e assicura, anche mediante raccordo con gli Uffici, l’uniformità e l’omogeneità delle decisioni assunte.
6. Risorse umane e formazione
Dirigente: Antonello Colandrea
Indirizzo e-mail: ufficio.uru@anticorruzione.it
Ufficio 6. “Risorse Umane e formazione” assicura la gestione amministrativa ed il trattamento giuridico del personale; gestisce le procedure di reclutamento del personale; assicura la formazione e la riqualificazione dei dipendenti, ivi inclusa l’organizzazione della formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; cura l’applicazione del codice di comportamento in raccordo con il Responsabile della prevenzione e della corruzione e della trasparenza (RPCT); cura i progetti di formazione interna ed esterna; cura le relazioni sindacali. Assicura gli adempimenti relativi al personale in materia di sicurezza del lavoro, cura le comunicazioni telematiche all'INAIL e tutti gli adempimenti in materia di sorveglianza sanitaria del personale. In relazione ai compiti in materia di sicurezza del lavoro resta fermo il ruolo di Datore di lavoro assegnato ai sensi dell’art. 16, comma 3, lettera g) del presente Regolamento. Si occupa del trattamento economico e previdenziale dei dipendenti, provvedendo all'assolvimento degli obblighi fiscali, previdenziali, contributivi, curando i rapporti con i relativi Istituti preposti; provvede alla gestione del trattamento previdenziale, compreso il trattamento di fine rapporto e il fondo di previdenza.
7. Programmazione delle risorse finanziarie, bilancio e contabilità
Dirigente: Stefano Ceccarelli
Indirizzo e-mail: ufficio.urf@anticorruzione.it
Ufficio 7. “Programmazione delle risorse finanziarie, bilancio e contabilità” cura ogni attività riconducibile alla gestione del bilancio; predispone i documenti di bilancio d'esercizio (previsione, variazione e consuntivo); gestisce i rapporti con l’istituto cassiere, l’incaricato della riscossione delle contribuzioni; monitora e gestisce le azioni connesse alla riscossione ed al versamento della contribuzione da parte dei soggetti vigilati e delle altre entrate a qualsiasi titolo dovute; provvede alla iscrizione a ruolo delle sanzioni e delle contribuzioni non versate; effettua il controllo della regolarità amministrativo-contabile della copertura finanziaria dei provvedimenti.
8. Gare e logistica
Dirigente: Settimio Picca
Indirizzo e-mail: ufficio.ugare@anticorruzione.it
Ufficio 8. “Gare e logistica” Rileva e definisce i fabbisogni e predispone la programmazione degli acquisti nel rispetto della normativa vigente; predispone le determine di nomina dei RUP, a contrarre e di affidamento; assicura il più ampio supporto in ogni fase dell’acquisizione di beni e servizi e nella predisposizione degli atti di gara; assicura gli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro, ad esclusione delle specifiche competenze individuate in capo all’Ufficio 6. “Risorse Umane e formazione”; fornisce il servizio di economato e la gestione dei beni strumentali. Gestisce le autovetture di servizio e il servizio di reception e le polizze assicurative. Cura tutti gli adempimenti necessari all’individuazione e gestione dell’immobile dell’Autorità. In relazione ai compiti in materia di sicurezza del lavoro resta fermo il ruolo di Datore di lavoro assegnato ai sensi dell’art. 16, comma 3, lettera g) del presente Regolamento.
9. Precontenzioso e pareri
Dirigente: Adolfo Candia
Indirizzo e-mail: ufficio.uprec@anticcorruzione.it
Ufficio 9. “Precontenzioso e pareri” cura l’elaborazione di pareri con rilevanza esterna in materia di contratti pubblici; cura, altresì, i pareri di precontenzioso di cui all'art. 211, comma 1 del Codice dei Contratti pubblici.
10. Regolazione contratti pubblici
Dirigente: Alberto Cucchiarelli
Indirizzo e-mail: ufficio.urcp@anticorruzione.it
Ufficio 10. “Regolazione contratti pubblici” cura la redazione e l’aggiornamento delle linee guida e degli atti di regolazione flessibile volti a disciplinare le problematiche ricorrenti nel mercato. Cura la predisposizione e l’aggiornamento dei bandi-tipo capitolati-tipo, contratti-tipo nonché dei documenti contrattuali di gara standard per lavori, servizi, forniture e concessioni, analizzando le ricadute applicative sulle stazioni appaltanti. Disegna e sviluppa, secondo direttive impartite dal Consiglio, la metodologia per l'analisi e la verifica di impatto della regolazione dei provvedimenti dell'Autorità e ne cura l'applicazione in collaborazione con gli Uffici interessati. L’Ufficio si coordina con gli altri uffici competenti per l’adozione di Linee guida ed ulteriori interventi regolatori di carattere generale.
11. Affari legali e contenzioso
Dirigente: Mirta Latagliata ad interim
Indirizzo e-mail: ufficio.ucog@anticorruzione.it
Ufficio 11. “Affari legali e contenzioso” fornisce supporto giuridico alle strutture dell’Autorità. Assicura la gestione del contenzioso giurisdizionale mediante la predisposizione di memorie a supporto del patrocinio legale dell’Avvocatura dello Stato. Cura l’elaborazione dei pareri di rilevanza interna in materia di contratti pubblici. Gestisce il contenzioso ai sensi dell’art. 211, comma 1-bis del Codice dei contratti, e predispone i pareri motivati di cui all’art. 211, comma 1 ter del Codice dei contratti.
12. Servizi Informatici Interni
Dirigente: Vincenzo Bonetti
Indirizzo e-mail: ufficio.usi@anticorruzione.it
Ufficio 12. “Servizi informatici interni” Recepisce ed elabora i fabbisogni di servizi relativi alla gestione dei flussi documentali e di reingegnerizzazione e automazione dei processi interni, in tale ambito cura la stesura dei capitolati tecnici delle gare d’appalto, governa i conseguenti contratti di gestione, manutenzione ed evoluzione del software, assicura il supporto alla gestione applicativa. Definisce la pianificazione operativa per lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi di competenza. Cura lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi informatici di competenza, raccordandosi con gli altri uffici informatici per la definizione degli standard metodologici e documentali per le attività di progettazione e sviluppo dei servizi IT. Cura lo sviluppo e l’evoluzione in termini architetturali e applicativi della piattaforma che ospita il Portale Intranet dell’Autorità. In raccordo con gli altri uffici IT, assicura il proprio contributo per la programmazione e pianificazione triennale dei progetti IT e per il monitoraggio di attuazione della stessa. Garantisce l’attuazione delle metodologie di sicurezza e protezione dei dati personali nello sviluppo dei servizi IT di competenza. Provvede allo sviluppo e all’implementazione del sistema di controllo di gestione. Cura l’analisi dei processi in raccordo con il Segretario Generale. Gestisce il protocollo assicurando, altresì, la corretta definizione delle modalità di gestione dei flussi documentali.
13. Servizi IT per i Contratti Pubblici
Dirigente: Stefano Fuligni
Indirizzo e-mail: ufficio.uscp@anticorruzione.it
Ufficio 13. “Servizi IT per i contratti pubblici” Recepisce ed elabora i fabbisogni di servizi relativi alla vigilanza e regolazione dei contratti pubblici, in tale ambito cura la stesura dei capitolati tecnici delle gare d’appalto, governa i conseguenti contratti di gestione, manutenzione ed evoluzione del software, assicura il supporto alla gestione applicativa. Definisce la pianificazione operativa per lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi di competenza. Cura lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi informatici di competenza, ivi compreso l’ambito legato alla qualificazione degli Operatori Economici e delle Stazioni Appaltanti, raccordandosi con gli altri uffici informatici per la definizione degli standard metodologici e documentali per le attività di progettazione e sviluppo dei servizi IT. Cura l’evoluzione della BDNCP, assicura la pubblicazione dei dati in essa contenuti in forma di open data e sviluppa i servizi di cooperazione applicativa con le altre Amministrazioni Pubbliche sulla base di specifici Protocolli d’Intesa. In raccordo con gli altri uffici IT, assicura il proprio contributo per la programmazione e pianificazione triennale dei progetti IT e per il monitoraggio di attuazione della stessa. Garantisce l’attuazione delle metodologie di sicurezza e protezione dei dati personali nello sviluppo dei servizi IT di competenza.
14. Servizi IT per la prevenzione della corruzione e trasparenza
Dirigente: Rosario Riccio
Indirizzo e-mail: ufficio.uspct@anticorruzione.it
Ufficio 14. “Servizi IT per la prevenzione della corruzione e trasparenza” Recepisce ed elabora i fabbisogni di servizi relativi alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza sia con riferimento alle amministrazioni pubbliche che alle società partecipate e controllate. Definisce la pianificazione operativa per lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi di competenza. Cura lo sviluppo e l’evoluzione in termini architetturali e applicativi della piattaforma che ospita il Portale Internet dell’Autorità. In tali ambiti cura la stesura dei capitolati tecnici delle gare d’appalto, governa i conseguenti contratti di gestione, manutenzione ed evoluzione del software, assicura il supporto alla gestione applicativa. Cura lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi informatici di competenza, raccordandosi con gli altri uffici informatici per la definizione degli standard metodologici e documentali per le attività di progettazione e sviluppo dei servizi IT. In raccordo con gli altri uffici IT, assicura il proprio contributo per la programmazione e pianificazione triennale dei progetti IT e per il monitoraggio di attuazione della stessa. Garantisce l’attuazione delle metodologie di sicurezza e protezione dei dati personali nello sviluppo dei servizi IT di competenza.
15. Servizi infrastrutturali informatici e sicurezza IT
Dirigente: Francesco Vargiu
Indirizzo e-mail: ufficio.usis@anticorruzione.it
Ufficio 15. “Servizi infrastrutturali informatici e sicurezza IT” Gestisce l’infrastruttura hardware della Server Farm nonché le postazioni di lavoro fisse e mobili del personale dell’Autorità; gestisce l’erogazione e l’operatività dei sistemi informatici e dei servizi IT dell’Autorità, ivi compresa la telefonia; gestisce il servizio di help desk e il Contact Center dell’Autorità per la parte relativa all’assistenza dell’utenza per il sistema avcpass. Cura la gestione applicativa dei servizi in esercizio in collaborazione con gli uffici responsabili dello sviluppo degli stessi, garantendone la disponibilità e la continuità. Svolge le funzioni di Project management del servizio di disaster recovery e business continuity; definisce e pianifica, in collaborazione con gli altri uffici IT e in stretto raccordo con il DPO, le misure logiche e fisiche di sicurezza e gli altri adempimenti necessari a garantire la sicurezza delle informazioni e la tutela della privacy. Attua le misure di sicurezza per le infrastrutture hardware e le piattaforme tecnologiche di propria competenza. Definisce le caratteristiche di capacità dell’infrastruttura della server farm, valutando l’impatto dei nuovi servizi con gli uffici competenti per lo sviluppo, al fine di garantire la disponibilità delle risorse infrastrutturali necessarie. Infine, cura la stesura dei capitolati tecnici delle gare d’appalto per i servizi ricadenti nel proprio ambito. Gestisce l’operatività dei servizi informatici di competenza raccordandosi con gli altri uffici informatici per la definizione degli standard metodologici e documentali per le attività di progettazione e sviluppo dei servizi IT. Definisce la pianificazione operativa per lo sviluppo e l’evoluzione dei servizi di competenza. In raccordo con gli altri uffici IT, assicura il proprio contributo per la programmazione e pianificazione triennale dei progetti IT e per il monitoraggio di attuazione della stessa”.
16. Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza
Dirigente: Ilario Sorrentino
Indirizzo e-mail: ufficio.uvs@anticorruzione.it
Ufficio 16. “Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza” Svolge attività di vigilanza di tipo collaborativo mediante la stipula di protocolli di vigilanza. Vigila sui contratti secretati. Svolge attività di vigilanza e di indagine specifica a carattere settoriale, su appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, appositamente delegati dal Presidente o dal Consiglio. L’attività di vigilanza, anche a carattere settoriale, è svolta sia d’ufficio sia su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, nonché sulla base di programmi annuali definiti dal Consiglio. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. Assicura il raccordo unitario in materia di ispezioni con la Guardia di Finanza e la Ragioneria Generale dello Stato, cura altresì la condivisione di schemi tipo per l’attività ispettiva. Vigila, inoltre, sui contratti affidati dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori. Provvede alla verifica delle comunicazioni rese dalle stazioni appaltanti in ordine alle modificazioni al contratto e cura i relativi procedimenti sanzionatori nonché i conseguenti adempimenti in materia di pubblicità. Svolge l’analisi delle varianti, dei progetti esecutivi, degli atti di validazione e delle relazioni del responsabile del procedimento dei contratti/varianti rientranti nella propria competenza. L’Ufficio monitora le procedure di gara e raccoglie dagli Uffici di vigilanza in materia di contratti pubblici le segnalazioni ai fini dell’esercizio del potere di cui all’art. 211, commi 1 bis ed 1 ter del Codice dei contratti pubblici, trasmettendole all’Ufficio 11. Affari legali e contenzioso debitamente istruite per l’attivazione delle azioni e gli aspetti di competenza.”
17. Vigilanza lavori pubblici
Dirigente: Maurizio Ciccone
Indirizzo e-mail: ufficio.uvla@anticorruzione.it
Ufficio 17. “Vigilanza lavori pubblici” Assicura la vigilanza sui contratti di lavori dei settori ordinari e nei settori speciali e della difesa; cura la vigilanza sugli affidamenti di somma urgenza ai sensi dell’art. 163 del Codice dei contratti pubblici. Provvede alla verifica delle comunicazioni rese dalle stazioni appaltanti in ordine alle modificazioni al contratto e cura i relativi procedimenti sanzionatori nonché i conseguenti adempimenti in materia di pubblicità. Svolge l’analisi delle varianti, dei progetti esecutivi, degli atti di validazione e delle relazioni del responsabile del procedimento dei contratti/varianti rientranti nella propria competenza. L’attività di vigilanza, anche a carattere settoriale, è svolta sia d’ufficio sia su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi nonché sulla base di programmi annuali definiti dal Consiglio. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. L’Ufficio ai fini dell’esercizio del potere di cui all’art. 211, comma 1 bis ed 1 ter del Codice dei contratti pubblici segnala tempestivamente le violazioni rilevanti all’Ufficio 16. “Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza.
18. Vigilanza servizi e forniture
Dirigente: Alessandro Pierdominici
Indirizzo e-mail: ufficio.uvsf@anticorruzione.it
Ufficio 18. “Vigilanza servizi e forniture” Assicura la vigilanza sui contratti di forniture e servizi, nei settori ordinari e speciali e della difesa; cura la vigilanza sugli affidamenti di somma urgenza ai sensi dell’art. 163 del Codice dei contratti pubblici. Provvede alla verifica delle comunicazioni rese dalle stazioni appaltanti in ordine alle modificazioni al contratto e cura i relativi procedimenti sanzionatori nonché i conseguenti adempimenti in materia di pubblicità. Svolge l’analisi delle varianti, dei progetti esecutivi, degli atti di validazione e delle relazioni del responsabile del procedimento dei contratti/varianti rientranti nella propria competenza. L’attività di vigilanza, anche a carattere settoriale, è svolta sia d’ufficio sia su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, nonché sulla base di programmi annuali definiti dal Consiglio. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. L’Ufficio ai fini dell’esercizio del potere di cui all’art. 211, comma 1 bis ed 1 ter del Codice dei contratti pubblici segnala tempestivamente le violazioni rilevanti all’Ufficio 16. “Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza”.
19. Vigilanza concessioni e PPP
Dirigente: Ilario Sorrentino ad interim
Indirizzo e-mail: ufficio.uvcp@anticorruzione.it
Ufficio 19. “Vigilanza concessioni e PPP” Vigila sugli affidamenti, nei settori ordinari e nei settori speciali, delle concessioni di lavori, PPP e finanza di progetto, nonché sulle attività dei concessionari e sul rispetto della quota di affidamento a terzi, sugli appalti di lavori affidati a contraente generale e sull’attività di tali soggetti. Vigila, inoltre, sull’affidamento delle concessioni di servizi e sulle attività dei concessionari, nonché sugli affidamenti nell'ambito dei servizi pubblici locali, delle società partecipate ed in house. Provvede alla verifica delle comunicazioni rese dalle stazioni appaltanti in ordine alle modificazioni al contratto e cura i relativi procedimenti sanzionatori nonché i conseguenti adempimenti in materia di pubblicità. Svolge l’analisi delle varianti, dei progetti esecutivi, degli atti di validazione e delle relazioni del responsabile del procedimento dei contratti/varianti rientranti nella propria competenza. L’attività di vigilanza, anche a carattere settoriale, è svolta sia d’ufficio sia su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, nonché sulla base di programmi annuali definiti dal Consiglio. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. L’Ufficio ai fini dell’esercizio del potere di cui all’art. 211, comma 1 bis ed 1 ter del Codice dei contratti pubblici segnala tempestivamente le violazioni rilevanti all’Ufficio 16. “Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza”.
20. Vigilanza della SOA e rating di impresa
Dirigente: Maria Velinka de Tullio
Indirizzo e-mail: ufficio.uvsoa@anticorruzione.it
Ufficio 20. “Vigilanza sulle SOA e rating di impresa” svolge le attività di vigilanza volte ad accertare il possesso, da parte delle SOA, dei requisiti richiesti dalle vigenti disposizioni normative e vigila sulle attestazioni di qualificazione SOA. La vigilanza è svolta su iniziativa d’ufficio o su segnalazione eventualmente attraverso accertamenti ispettivi. Gestisce il rating delle imprese, provvedendo alla redazione della disciplina attuativa del Codice dei Contratti pubblici; svolge le attività relative all’attribuzione del rating di legalità. Cura ed istruisce i procedimenti sanzionatori verso le SOA, nei casi di mancato adempimento alle vigenti disposizioni in materia di esercizio dell’attività di attestazione.
21. Sanzioni Contratti Pubblici
Dirigente: Giovanna Pari
Indirizzo e-mail: ufficio.usan@anticorruzione.it
Ufficio 21. “Sanzioni contratti” Assicura lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori relativamente al settore dei lavori, dei servizi e delle forniture; in particolare, cura i procedimenti sanzionatori per violazione dei doveri di informazione di cui al Codice dei contratti pubblici nonché i procedimenti sanzionatori per mancata o falsa dichiarazione nel possesso dei requisiti di ordine generale, speciale e di avvalimento.
22. Sanzioni SOA e operatori economici qualificati e annotazioni
Dirigente: Anna Tunno
Indirizzo e-mail: ufficio.usansoa@anticorruzione.it
Ufficio 22. “Sanzioni SOA e operatori economici qualificati e annotazioni” istruisce i procedimenti sanzionatori verso gli operatori economici sulle attestazioni di qualificazione SOA, curando le relative annotazioni anche dovute a provvedimenti interdittivi. Annota le comunicazioni effettuate dal Prefetto ai sensi dell’art. 32 del d.l. 24 giugno 2014, n. 90 e le misure del controllo giudiziario di cui all’art. 34 bis del Codice antimafia nonché ogni atto ad essi presupposto. L’ufficio assicura, altresì, il controllo delle comunicazioni delle stazioni appaltanti o di altri soggetti legittimati, nonché ogni altra notizia rilevante ai fini della tenuta del Casellario Informatico.
23. Gestione elenchi e qualificazione delle stazioni appaltanti
Dirigente: Alberto Zaino
Indirizzo e-mail: ufficio.uesa@anticorruzione.it
Ufficio 23. “Gestione Elenchi e qualificazione delle stazioni appaltanti” gestisce l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house ai sensi dell’art. 192 del Codice dei Contratti pubblici e cura l’accreditamento e la gestione dell’elenco dei soggetti aggregatori. Gestisce, inoltre, il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e l’albo dei commissari di gara. Si raccorda con l’Ufficio 12. Regolazione Contratti Pubblici, segnalando l’esigenza di Linee guida ed ulteriori interventi regolatori di competenza.
24. Osservatorio Studi e analisi banche dati
Dirigente: Fabrizio Sbicca
Indirizzo e-mail: ufficio.uosa@anticorruzione.it
Ufficio 24. “Osservatorio Studi e analisi banche dati” promuove lo sviluppo di ricerche e studi giuridici ed economici su tematiche di interesse dell’Autorità; cura l’analisi dei dati concernenti le cause e i fattori della corruzione, elaborando specifici indicatori di misura, e l’analisi sistematica della BDNCP e delle altre banche dati gestite dall’Autorità; monitora e studia i flussi informativi acquisiti dall’Autorità nella BDNCP e nelle altre banche dati, assicurando il data quality dei dati, anche al fine di semplificare l’acquisizione delle informazioni necessarie; cura le attività finalizzate alla raccolta dei dati informativi concernenti i contratti pubblici e le società di ingegneria, il sistema di qualificazione, ivi compresi i C.E.L., gestendo i rapporti con le Sezioni Regionali dell’Osservatorio;
25. Rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento
Dirigente: Sabina Guidotti
Indirizzo e-mail: ufficio.uspend@anticorruzione.it
Ufficio 25. “Rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento” cura gli adempimenti relativi alla determinazione dei prezzi di riferimento di beni e servizi e dei costi standard dei lavori; rende i pareri di congruità sui prezzi di beni e servizi ai sensi dell’art. 163, comma 9 del Codice dei contratti pubblici, in caso di somma urgenza e protezione civile e cura la gestione delle comunicazioni ai sensi del comma 10 del medesimo articolo; provvede alla elaborazione di indicatori di inefficienza della spesa pubblica e di rischio corruttivo; assicura il monitoraggio delle informazioni relative a beni e servizi, ivi compresi gli acquisti degli enti del SSN, finalizzandolo anche all’attività di vigilanza dell’Autorità; cura le questioni relative alla spending review nei contratti pubblici, promuovendo anche ricerche e studi in materia.
26. PNA e Regolazione Anticorruzione e Trasparenza
Dirigente: Elisabetta Midena
Indirizzo e-mail: ufficio.urac@anticorruzione.it
Ufficio 26. “PNA e regolazione anticorruzione e trasparenza” redige le linee guida ed altri atti a carattere generale in materia di anticorruzione e trasparenza; cura l’elaborazione dei pareri nelle medesime materie. Predispone e aggiorna annualmente il Piano nazionale anticorruzione; definisce, inoltre, norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione.
27. Vigilanza in materia di prevenzione della Anticorruzione e Trasparenza
Dirigente: Amalia Annuvolo
Indirizzo e-mail: ufficio.uvmact@anticorruzione.it
Ufficio 27. “Vigilanza in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza” svolge, d'ufficio o su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, la vigilanza in materia di anticorruzione, ai fini della rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani anticorruzione. Vigila sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure di prevenzione della corruzione. In caso di accertata omissione dell’adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione e trasparenza in base all’art. 19, comma 5, lett. b del d.l. 90/2014 provvede all’irrogazione di sanzioni amministrative. Gestisce le procedure di accreditamento dei RPCT (comprese le revoche e i casi di discriminazione) Svolge, altresì, d'ufficio o su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, la vigilanza in materia di trasparenza. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. Procede, se necessario, all’irrogazione delle sanzioni amministrative in caso di violazioni sull'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione e rispetto della normativa in materia di trasparenza.
28. Relazioni esterne, attività consultiva e vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza
Dirigente: Antonella Cirillo
Indirizzo e-mail: ufficio.urav@anticorruzione.it
Ufficio 28. “Relazioni esterne, attività consultiva e vigilanza collaborativa in materia di anticorruzione e trasparenza” Fornisce, nei termini previsti dal Regolamento, supporto e collaborazione alle amministrazioni per risolvere questioni interpretative su cui l’Autorità si è già espressa con atti a carattere generale o delibere specifiche in materia di anticorruzione e trasparenza. Cura i rapporti con gli RPCT assicurando la massima collaborazione e ove possibile la creazione di una rete, anche virtuale, per garantire supporto e collaborazione negli adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza. Cura la piattaforma di collaborazione forum RPCT. Svolge attività consultiva, attraverso il rilascio di pareri e raccomandazioni, nelle materie del conflitto di interessi e dell’inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi pubblici. Cura i rapporti con la società civile, favorendo lo sviluppo di forme di collaborazione che consentano l’organizzazione di iniziative ed eventi finalizzati alla promozione della cultura della legalità; cura in collaborazione con gli uffici competenti per materia la predisposizione di convenzioni, accordi e protocolli di intesa, e l’eventuale riconoscimento di patrocinio da parte dell’Autorità. Svolge le funzioni di Ufficio Unico per l’accesso civico generalizzato e cura la gestione del Registro accessi civici generalizzati; promuove in raccordo con l’unità organizzativa Stampa e comunicazione la comunicazione istituzionale; garantisce lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell’amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna. Sovrintende alle attività del contact center, si avvale, analizza e gestisce le segnalazioni pervenute al contact center per la parte relativa alle materie di anticorruzione e trasparenza, fornendo ove necessario riscontro all’utente;
29. Vigilanza sulla imparzialità dei funzionari pubblici
Dirigente: Rita Renzi
Indirizzo e-mail: ufficio.uvif@anticorruzione.it
Ufficio 29. “Vigilanza sulla imparzialità dei funzionari pubblici” svolge, d'ufficio o su segnalazione, eventualmente attraverso accertamenti ispettivi, la vigilanza sull’incompatibilità e inconferibilità degli incarichi pubblici, sul pantouflage nonché sul rispetto dei codici di comportamento sia su iniziativa dell’ufficio, sia su segnalazione, secondo le modalità definite dagli appositi regolamenti. L’Ufficio concorre, entro il 31 gennaio di ciascun anno per quanto di competenza, alla formulazione della direttiva di vigilanza e di proposte di intervento ispettivo per la definizione del Piano annuale delle ispezioni sottoposto all’approvazione del Consiglio. Verifica la previsione ed il rispetto delle misure dettate per la prevenzione del conflitto di interessi. Provvede all’irrogazione di sanzioni amministrative nel caso in cui il soggetto obbligato ometta l'adozione dei codici di comportamento;
30. Vigilanza sulle segnalazioni dei Whistleblowers
Dirigente: Antonia Magnotti
Indirizzo e-mail: ufficio.uwhib@anticorruzione.it
Ufficio 30. “Vigilanza sulle segnalazioni dei whistleblowers” cura la gestione delle comunicazioni e delle segnalazioni provenienti dai dipendenti delle pubbliche amministrazioni e dai soggetti individuati dall’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001, trasmettendo tempestivamente le segnalazioni di irregolarità agli uffici di vigilanza competenti e istruisce le comunicazioni di ritorsione, proponendo, se ricorrono i presupposti, l’irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.