Albo degli Arbitri e dei Periti della Camera

Comunicato della Camera arbitrale numero 6 del 14 luglio 2016

Iscrizione all’albo degli arbitri e all’elenco dei periti ai sensi del d.lgs. 18.4.2016, n. 50.
Modalità di presentazione delle domande (aggiornato con delibera del 14 novembre 2019)

Visti gli artt. 209 e 210 del d.lgs.18.4.2016, n. 50, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici; Visti in particolare i commi da 7 a 9 dell’art. 210, che stabiliscono i criteri per l’iscrizione all’albo degli arbitri e all’elenco dei periti amministrati dalla Camera arbitrale; Ritenuto di dover precisare le modalità di presentazione delle domande per l’iscrizione ai suddetti albo ed elenco, anche al fine di facilitarne la gestione in funzione dei provvedimenti conseguenti nonché di agevolare l’orientamento dei collegi arbitrali nella richiesta alla Camera di nomina dei periti per specifiche competenze professionali; Visto altresì il comma 10 dell’art. 210 del d.lgs. n. 50/2016; Visti i Comunicati della Camera arbitrale n. 1/2015 e n. 4/2016, il Consiglio della Camera arbitrale ha deliberato:

1 - Iscrizione all’albo degli arbitri. La domanda deve contenere in particolare: indicazione delle categorie tra quelle di cui all’art. 210, c. 7, d.lgs. n. 50/2016, per le quali si chiede l’iscrizione, accompagnata da curriculum nonché dalle dichiarazioni e dalle documentazioni idonee a comprovare il possesso dei relativi requisiti; dichiarazione di presa visione e di accettazione del codice deontologico degli arbitri camerali pubblicato con il Comunicato della Camera arbitrale n. 4/2016, nonché delle condizioni per l’espletamento degli incarichi arbitrali disposte dall’art. 210, c. 10, d.lgs. n. 50/2016.

2 - Iscrizione all’elenco dei periti. La domanda deve contenere in particolare: indicazione della qualificazione professionale in relazione alla quale si chiede l’iscrizione.

È facoltà del richiedente indicare altresì la specializzazione professionale, nell’ambito della prima e in numero anche superiore a uno ma comunque non superiore a cinque, per la quale si chiede l’iscrizione: in tal caso, la domanda dovrà contenere anche l’individuazione dei pertinenti codici di classificazione contenuti nell’All. I al Regolamento CE 2195/2002 e s.m.i., recante il Vocabolario Comune degli Appalti pubblici – CPV, ovvero l’individuazione delle competenze professionali secondo la classificazione CP2011, adottata dall’Istat in recepimento della International Standard Classification of Occupations – Isco08, ovvero l’individuazione dei pertinenti Settori scientifico-disciplinari ai quali siano riconducibili le specifiche esperienze professionali secondo le declaratorie di cui agli All.

A e B al Decreto del Ministero del’Università e della Ricerca scientifica del 4 ottobre 2000; allegazione di curriculum nonché delle dichiarazioni e documentazioni idonee a comprovare il possesso dei requisiti previsti dall’art. 210, c. 8 e delle specializzazioni professionali laddove indicate a norma della precedente lett. a), ivi comprese eventuali attestazioni rilasciate ai sensi dell’art. 7, l. 14.1.2013, n. 4 3 - Sono approvati i moduli, allegati al presente Comunicato, per la presentazione in via telematica (protocollo@pec.anticorruzione.it) delle domande di iscrizione ai sensi dell’art. 65,     d.lgs. 7.3.2005, n. 82.

Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale