
Rischio a livello comunale
Comunale
Gli indicatori di rischio a livello comunale raggruppano possibili variabili o indicatori significativamente associati al verificarsi di episodi di corruzione a livello di singola amministrazione. Per questi cinque indicatori l’analisi è stata condotta sui comuni con popolazione pari o superiore ai 15.000 abitanti.
Guarda il 'Tutorial misurare la corruzione Parte 4 Comuni' nel canale YouTube Anac
Accedi alla Dashboard indicatori di rischio comunali
Metodologia e fonti dati comunali
Gli indicatori di rischio a livello comunale sono stati individuati sulla base dell’analisi statistica delle relazioni esistenti tra indicatori potenzialmente collegabili ai fenomeni corruttivi ed episodi di corruzione verificatisi a livello di singola amministrazione, reperiti nelle schede delle relazioni dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) relative al quinquennio 2015-2019, pubblicate nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali delle amministrazioni comunali studiate.
Aggiornamento maggio 2024
Nel mese di maggio 2024, si è proceduto all’aggiornamento degli indicatori di rischio a livello comunale, sulla base dei dati disponibili. In particolare, sono stati aggiornati 4 dei 5 indicatori, aggiungendo i dati fino all’anno 2022: “Scioglimento per mafia”, “Addensamento sotto soglia”, “Popolazione residente”, “Reddito imponibile pro capite”. Tali indicatori sono disponibili nella “Dashboard indicatori di rischio comunale” del portale “Misurare la corruzione” e nella Base Dati – Rischio Comunale presente all’interno del citato cruscotto.
Il procedimento di aggiornamento e revisione è dettagliato nella “Nota Metodologica – Aggiornamento maggio 2024 – Indicatori comunali”.
Contenuti correlati
Indicatori di rischio - Indicatori di contesto - Rischio corruttivo negli appalti