Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 6 del 26 aprile 2022

Newsletter n. 6 del 26 aprile 2022

Date:
26 aprile 2022

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Il conflitto di interesse in ambito sanitario
  • Primo Piano - Conflitto d’interessi in ambito sanitario, controlli più stringenti e obbligo di codici comportamentali
  • Approfondimento - S.p.A. servizio idrico integrato, con unico socio e totale partecipazione pubblica: inconferibile l’incarico di Presidente del Cda
  • Approfondimento - Venezia, non si può affittare un bene pubblico per 60 anni senza gara e trasparenza
  • Notizie
  • Notizie - Gare e appalti, spinta alla digitalizzazione e semplificazione per le stazioni appaltanti
  • Notizie - Anac lancia un Datathon per l’utilizzo delle informazioni della Banca Dati
  • Notizie - Anac: attivata una pagina smart per la ricerca dei provvedimenti
  • Comunicati Stampa
  • Focus atti Anac

Il conflitto di interesse in ambito sanitario

Cari lettori,
la newsletter di questa settimana pone l’accento su questioni di particolare rilevanza inerente il conflitto di interesse in ambito sanitario e di inconferibilità dell’incarico a presidente del Cda di una società pubblica. Sul punto, si segnala, altresì, l’approvazione al Senato del ddl 2462, concernente le modifiche al Testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che intervenendo sull’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, ha esteso l’istituto dell’ “inconferibilità” anche agli “ incarichi negli enti privati in controllo pubblico”. Segue, poi, un approfondimento su una vicenda emblematica di violazione del codice dei contratti, lesiva dei principi generali comunitari a tutela della concorrenza da parte di un “organismo di diritto pubblico”. Il resto della newsletter è dedicata ad una serie di importanti iniziative messe in campo da Anac in tema di digitalizzazione, per favorire le segnalazioni dedicate alle dichiarazioni sui requisiti generali e le comunicazioni destinate al casellario informatico ed in generale tutte quelle riguardanti le segnalazioni di violazioni da inoltrare all’Autorità. Si segnala, inoltre, l’attivazione, nell’ambito del servizio online, Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA), della nuova sezione per comunicare le informazioni previste dalle Linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza recentemente approvate dall'Autorità.
L’Anac, infine, allo scopo di stimolare la partecipazione della società civile nel monitoraggio dei contratti pubblici e nella prevenzione della corruzione, in linea con gli obiettivi del Governo Aperto, ha lanciato Datathon, una competizione di idee per promuovere l'uso dei dati aperti, nella quale i concorrenti sono invitati a proporre esempi di utilizzo dei dati Ocds di Anac (Open Contracting Data Standard), o di incrocio con altre banche dati. Si ricorda ai partecipanti all’iniziativa, che il termine ultimo per inviare la versione completa del lavoro e dei risultati raggiunti è fissato per il 22 maggio 2022.

Valter Di Nino (Stampa e Comunicazione)

Primo Piano - Conflitto d’interessi in ambito sanitario, controlli più stringenti e obbligo di codici comportamentali

Con la delibera n.158 approvata nel Consiglio del 30 marzo 2022, l’Autorità Anticorruzione ha dato precise indicazioni in merito alla gestione del possibile conflitto d’interessi all’interno delle Amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo all’ambito sanitario. Ricordando che la legge 241/90 e il dPR 62/2013 prevedono obblighi dichiarativi e di astensione da parte dei soggetti che si trovano in situazioni di conflitto di interessi, anche solo potenziale, Anac richiama espressamente le amministrazioni alla vigilanza e al rispetto dei codici di comportamento. Spetta infatti alle amministrazioni di appartenenza vigilare, verificando l’adempimento degli obblighi di comunicazione da parte dell’interessato, soggetto a potenziale conflitto d’interesse. Una responsabilità che, in caso di inadempienza, comporta per i soggetti preposti conseguenze di tipo disciplinare, amministrativo-contabile, quando non anche sanzioni a livello penale.

Mostra di più

Approfondimento - S.p.A. servizio idrico integrato, con unico socio e totale partecipazione pubblica: inconferibile l’incarico di Presidente del Cda

L’Anac con la recente delibera n. 157 del 30 marzo 2022, ha dichiarato inconferibile l’incarico di presidente del Cda di una società pubblica del ciclo idrico integrato, svolto unitamente a quello di Liquidatore della medesima società, nei confronti di ex componente di organo politico di livello locale.

Mostra di più

Approfondimento - Venezia, non si può affittare un bene pubblico per 60 anni senza gara e trasparenza

L’Ipav, Istituto Pubbliche di Assistenza Veneziane, non può affittare senza alcuna trasparenza e aperta concorrenza per sessant’anni il complesso immobiliare dell’ex convento delle Zitelle, attualmente trasformato nell’Hotel di lusso Palladio sull’isola della Giudecca, a Venezia. Non può farlo innanzitutto perché è organismo di diritto pubblico, e quindi deve rispettare il Codice degli appalti. In secondo luogo, perché la locazione ad uso abitativo di un complesso immobiliare di altissimo valore riconducibile ai “contratti attivi” della Pubblica Amministrazione deve rispettare i principi di economicità, imparzialità, trasparenza e pubblicità, proprio per le potenzialità economiche che può dare. In terzo luogo, il Codice civile impedisce locazioni per periodi superiori ai trent’anni. Quindi, il secondo contratto stipulato dal 2049 al 2079 è da ritenersi nullo.

Mostra di più

Notizie

• Il nuovo metodo per inviare le segnalazioni di violazioni all'Anac

Con un Comunicato del Presidente firmato il 5 aprile 2022, Anac ha introdotto nuove modalità di segnalazione di violazioni all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
D’ora in poi risulterà più facile l’invio attraverso il link
segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione compilando un modulo digitale, rinvenibile anche nella homepage del sito, cliccando sull’icona "Segnala".

Per sostenere gli utenti nella compilazione sono stati predisposti appositi tutorial, disponibili nella sezione “Istruzioni” rinvenibile al link
segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione, e attivato un servizio dedicato di assistenza da contact center.

Mostra di più

• Qualificazione stazioni appaltanti: avviata raccolta delle informazioni previste dalle Linee guida

Dal 15 aprile 2022 e fino al 22 maggio 2022, tramite il servizio AUSA, le stazioni appaltanti e le centrali di committenza, per il tramite del proprio Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA), possono presentare la propria manifestazione di interesse, comunicando le informazioni previste nelle Linee Guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza.

Mostra di più

Notizie - Gare e appalti, spinta alla digitalizzazione e semplificazione per le stazioni appaltanti

• Nuovo intervento di Anac per la semplificazione e spinta alla digitalizzazione di gare e appalti da parte delle Stazioni Appaltanti.

• Con delibera N.183 del 5 aprile 2022 e relativo Comunicato del Presidente, sono state fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione indicazioni aggiornate per la redazione delle relazioni sulle procedure di aggiudicazione degli appalti.

• Anac punta a far confluire le informazioni richieste dagli articoli 99 e 139 del Codice degli Appalti all’interno dell’Avviso di aggiudicazione. E dato che il rispetto di tali obblighi costituisce condizione abilitante all’accesso dei fondi comunitari, Anac fornisce con il Comunicato del Presidente indicazioni operative per lo svolgimento degli adempimenti.

Mostra di più

Notizie - Anac lancia un Datathon per l’utilizzo delle informazioni della Banca Dati

Per promuovere l'uso dei dati aperti, Anac lancia un datathon, competizione nella quale i concorrenti potranno proporre esempi di utilizzo dei dati Ocds (Open Contracting Data Standard) dell’Autorità, o di incrocio con altre banche dati. Il datathon è una competizione di idee nella quale i concorrenti hanno tempo fino al 22 maggio p.v. per presentare la proposta definitiva dei lavori. Le migliori proposte (o tutte, se sono interessanti), verranno pubblicate in una pubblicazione di Anac, e potranno essere presentate in un webinar che sarà organizzato nel mese di giugno 2022.

Mostra di più

Vi riportiamo i link relativi alle registrazioni dei webinar:

15 marzo 2022: 690456660/0b905d4d5a
16 marzo 2022: 690460815/fed1a99531
17 marzo 2022: 690530871/75096d3d7c
25 marzo 2022: 697448885/add7be6af8
28 marzo 2022: 697455877/5daf51c3ed
29 marzo 2022: 697456922/699755fb5f
30 marzo 2022: t-9EKcg8eQtY

Notizie - Anac: attivata una pagina smart per la ricerca dei provvedimenti

Si informano gli utenti che recentemente è stata attivata una pagina smart fruibile dal menù principale del portale per la consultazione dei provvedimenti Anac.

Entrando in “Consulta i documenti”, cliccando sulle rispettive tipologie , si accede direttamente ai box degli atti più recenti emanati da Anac e a seguire di tutti gli altri, secondo un ordine temporale decrescente.
Dalle rispettive pagine, poi, è possibile raffinare la ricerca all’interno dei risultati visualizzati, selezionando gli ulteriori filtri (es. anno) o digitando una parola chiave nel campo a testo libero. Per effettuare una ricerca ex novo è possibile accedere a “Vai alla sezione”.
Si tratta di un ulteriore intervento ad integrazione del processo di miglioramento per la fruibilità dei servizi del portale, finalizzato a rendere la ricerca degli atti dell’Autorità più semplice e intuitiva.

Comunicati Stampa

a) Più concorrenza e liberalizzazione nel settore postale

Le nuove linee guida di Anac e Agcom

L’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presiedute rispettivamente da Giuseppe Busia e Giacomo Lasorella, hanno approvato congiuntamente le nuove “Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali. Le nuove Linee guida, che sostituiscono quelle adottate dall’ANAC con la determinazione n. 3 del 9/12/2014, costituiscono il frutto di un’intensa attività di cooperazione tra le due Autorità e introducono numerose innovazioni riguardanti la redazione dei bandi di gara, l’articolazione dei lotti di recapito, i raggruppamenti temporanei di impresa (RTI), i punti di giacenza, nonché i servizi di notifica degli atti giudiziari.


b) Ue, Busia: rilievi Commissione su appalti ricalcano quanto Anac inascoltata dice da tempo

“Purtroppo non ci è stato dato ascolto e oggi la Commissione europea formula significativi rilievi su quanto ANAC aveva segnalato da tempo”. Lo afferma il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, commentando la decisione della Commissione europea di portare avanti la procedura d'infrazione in corso nei confronti dell'Italia per garantire il corretto recepimento delle direttive in materia di appalti pubblici.

“I rilievi mossi oggi dalla Commissione europea sulle procedure negoziate senza gara d’appalto ricalcano quanto già l’ANAC aveva evidenziato anche in sede di audizione parlamentare. Sul nostro Paese pende adesso una procedura di infrazione, tanto più significativa in un momento in cui l’Europa ci guarda con particolare attenzione in considerazioni degli impegni che abbiamo preso nel richiedere i fondi Next Generation EU”, aggiunge Busia.

“Occorre porre rimedio a tale situazione, garantendo maggiore trasparenza sui bandi e gli avvisi pubblici, riducendo gli spazi per le assegnazioni dirette di contratti anche molto significativi, che danneggiano le imprese migliori a vantaggio di quelle più conosciute o vicine alle stazioni appaltanti, col risultato di accrescere i costi e ridurre i servizi a vantaggio dei cittadini. La trasparenza non rallenta gli appalti, ma evita che si creino aree di opacità che penalizzano le imprese sane e riducono la concorrenza”, conclude.


c) Collaborazione e scambio dati fra Anac e Consiglio Architetti "collaborare per la crescita del Paese"

Importante incontro a Palazzo Sciarra a Roma, sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, tra i vertici del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il Presidente di Anac, Giuseppe Busia.


Al centro del proficuo colloquio, al quale per il CNAPPC ha partecipato la Vicepresidente Tiziana Campus, l’impegno condiviso delle due istituzioni a favore della crescita del Paese in termini di qualità e legalità in questo particolare momento storico dove è necessario utilizzare al meglio gli ingenti finanziamenti del Pnrr, con un ruolo cooperativo e collaborativo anche fra le varie istituzioni.

Tra i temi discussi – proposti dalla Vicepresidente Tiziana Campus e sui quali è stata trovata ampia convergenza -, la condivisione di incontri tematici finalizzati ad un’applicazione omogenea dei principi regolatori del settore Lavori Pubblici. Inoltre, la condivisione della necessità di proporre percorsi formativi per i Responsabili unici dei progetti (Rup), nell’ambito più ampio della qualificazione delle Stazioni Appaltanti, come previsto, oltre che dal Dlgs 50/2016, anche dal Pnrr.

L’incontro è servito pure a stabilire una condivisione delle Banche dati, sviluppate da Consiglio degli Architetti, nell’ambito delle piattaforme “Concorsiawn.it” e ONSAI (Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria).Infine, è stata definita la necessità di una semplificazione delle Procedure nell’ambito dei Servizi.

Le dichiarazioni del presidente Giuseppe Busia e della vicepresidente Tiziana Campus

“Da tempo Anac è impegnata nell’opera di semplificazione delle procedure. Vogliamo favorire il più possibile la sburocratizzazione. In tale direzione vanno anche i provvedimenti presi nei mesi scorsi proprio nei confronti degli Ordini professionali e dei collegi professionali”, ha dichiarato il Presidente Anac Busia.

“Molto importante poi è il collegamento delle banche dati, e lo scambio di informazioni con il Consiglio Nazionale degli Architetti, in una fase così delicata ma fondamentale di realizzazione del Piano di ricostruzione nazionale all’interno dei fondi europei del “Next Generation Eu”.

“Un incontro - ha sottolineato Tiziana Campus - assolutamente rilevante ed in continuità con il lavoro svolto in passato che ha visto le due istituzioni collaborare in sinergia, perseguendo efficienza e trasparenza nelle attività professionali e in quelle del sistema ordinistico".

Focus atti Anac

  • Università di Messina, gravi inadempienze e irregolaritànegli appalti e negli affidamenti

Gravi inadempienze e irregolarità da parte dell’Università di Messina in una serie di appalti che l’Ateneo siculo ha affidato direttamente, al di sopra delle soglie comunitarie, senza gara obbligatoria, utilizzando in maniera abusiva della normativa emergenziale. E’ quanto ha accertato l’Autorità Nazionale Anticorruzione, al termine di un’approfondita istruttoria su molteplici appalti affidati dall’Università di Messina.

Scopri di più 
 

  • Riscossione Imu Enti Locali, obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari

L’iscrizione all’Albo dei gestori per l'accertamento e la riscossione delle entrate degli enti locali, anche se provvisoria, è un requisito indispensabile per l’affidamento dei servizi di accertamento e recupero tributario, ed è obbligatoria per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all'accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società partecipate.

Scopri di più 

  • Non si possono affidare senza gara al concessionario affidamenti estranei all’appalto iniziale

Nella procedura di affidamento degli impianti sportivi comunali a privati la stazione appaltante non può accordare senza gara al concessionario affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario. Inoltre, è necessario dichiarare se l’affidamento abbia o meno rilevanza economica, ossia se la sua gestione sia remunerativa e quindi in grado di produrre reddito. Lo ha stabilito l’Anac con un atto del presidente dell’8 marzo 2022 in cui viene contestato a un comune della Brianza di aver posto in essere una procedura di affidamento “distorta e non conforme” al codice appalti.

Scopri di più 

  • Appalti, non si può chiedere polizza contro rischi per mancata fruizione dei bonus fiscali

La stazione appaltante non può inserire nella lettera di invito alla procedura negoziata una clausola che preveda la presentazione, al momento della stipula dell’accordo-quadro, di una polizza che la garantisca dai rischi di una mancata fruizione di bonus fiscali causata dall’operatore economico aggiudicatario.

Scopri di più 

  • Appalti, se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti a gara in corso

Un’indagine penale per corruzione a carico del legale rappresentante di una società che si è aggiudicata un appalto deve essere valutata obbligatoriamente dalla stazione appaltante, anche se sopravvenuta nel corso della gara, e può costituire un grave illecito professionale tale da determinare l’esclusione dell’operatore economico.

Scopri di più 

  • Canili di Roma e servizi veterinari della capitale: gravi criticità e mancati controlli del Comune

L’Autorità Anticorruzione interviene nuovamente sulla gestione dei canili comunali di Roma, Muratella e Ponte Marconi, e in genere sull’assistenza medico veterinaria assicurata agli animali nella capitale. Con la delibera N.156 del 30 marzo 2022, Anac stigmatizza il Comune di Roma per carenze e approssimazioni nel progettare “la gara di gestione del controllo e della vigilanza sanitaria dello stato di salute di cani, gatti e altri animali d’affezione”. Inoltre punta i riflettori sull’inadeguatezza dell’assistenza medico-veterinaria, ordinaria e d’urgenza anche in regime di ricovero, nella capitale.

Scopri di più

                                                                       Visita il sito  

Seguici su:

  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra

Last update 08/06/2022, 14:00

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Il conflitto di interesse in ambito sanitario

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra