Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA)
Scopri come accedere al servizio.
A cosa serve
Il servizio AUSA consente l’iscrizione all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti e l’aggiornamento, almeno annuale, dei rispettivi dati identificativi, in attuazione a quanto disposto dall’articolo 33-ter del Decreto Legge del 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 221 del 17 dicembre 2012.
Il servizio Qualificazione consente l’invio della domanda di iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi degli artt. 62 e 63 del D.Lgs. 36/2023.
Ai servizi può accedere il soggetto nominato dalla stazione appaltante quale responsabile per l’Anagrafe Unica (RASA) che provvederà alla verifica ed al successivo aggiornamento delle informazioni presenti nell’AUSA e all’invio della domanda di qualificazione.
A chi è dedicato
Amministrazioni Pubbliche
Istruzioni per l’uso
Per poter accedere all’AUSA e al servizio per la richiesta di qualificazione occorre:
- Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti.
- Richiedere il profilo di Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (RASA) associato al soggetto rappresentato “Amministrazione o soggetto aggiudicatore” dalla pagina di creazione profili.
- Procedere con l’attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel Manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti.
- Accedere al servizio AUSA. Per ulteriori informazioni sul servizio consultare il Manuale Utente - AUSA.
- Accedere al servizio per la Qualificazione. Per ulteriori informazioni sul servizio consultare il Manuale Utente - Qualificazione.
- Accesso al servizio di ricerca e consultazione dei dati presenti in AUSA Ricerca AUSA.
Istruzioni operative
Per la compilazione della domanda di qualificazione si invita a fare riferimento al Manuale Utente e alle FAQ.
Domande frequenti Leggi
Consulta la FAQ sull'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti.