Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 24 del 20 novembre 2024

Newsletter n. 24 del 20 novembre 2024

Date:
20 novembre 2024

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Pantouflage, emanate da Anac le Linee Guida. Potere regolatorio e sanzionatorio dell’Autorità
  • Indicazioni alle stazioni appaltanti per controlli e verifiche nella fase esecutiva degli appalti
  • Tempi di aggiudicazione degli appalti
  • Amministrazione trasparente, nuovi schemi di pubblicazione su utilizzo risorse, organizzazione e controlli su attività
  • Report di Anac sulle procedure Pnrr avviate e non ancora affidate. Appalti 2023, affidati il 74% del valore appaltato.
  • Whistleblowing, aperta consultazione sulle Linee guida.
  • Giornata Anac dei responsabili anticorruzione
  • Responsabili Anticorruzione, differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale degli Rpct
  • Anticorruzione, visita di studio all’Anac di una delegazione della Moldova
  • Focus atti Anac

Pantouflage, emanate da Anac le Linee Guida. Potere regolatorio e sanzionatorio dell’Autorità

Hai mai sentito parlare di "pantouflage"? Questo fenomeno, noto anche come "revolving doors", descrive il passaggio di funzionari pubblici al settore privato per sfruttare la loro esperienza precedente
L'ANAC ha emanato nuove Linee Guida per prevenire questi rischi

  • Tra le misure di prevenzione della corruzione, particolare rilievo assume il divieto di pantouflage (alla francese) o revolving doors (all’inglese). 
  • E’ il fenomeno del passaggio dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro. Il divieto di pantouflage agisce sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una pubblica amministrazione. 
    Mostra di più 

Indicazioni alle stazioni appaltanti per controlli e verifiche nella fase esecutiva degli appalti

Controlli e verifiche nella fase esecutiva: le indicazioni di Anac
Con una recente delibera, il Consiglio di Anac ha approvato importanti linee guida rivolte alle stazioni appaltanti per garantire un controllo più stringente ed efficace durante la fase esecutiva degli appalti pubblici di servizi e forniture

 

  • Con la delibera n. 497 approvata dal Consiglio di Anac il 29 ottobre 2024, l’Autorità fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti riguardo ai controlli da svolgere in sede esecutiva per la verifica della corretta attuazione delle prestazioni rese dagli operatori economici affidatari nei contratti di appalti di servizi e forniture.
    Mostra di più 

Tempi di aggiudicazione degli appalti

In media, l'Italia impiega 279 giorni per aggiudicare appalti pubblici, contro gli 84 giorni della Germania. Un dato che evidenzia la necessità di maggiore efficienza per competere a livello europeo

  • L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente più alti rispetto agli altri Paesi europei: circa 279 giorni. La differenza risulta particolarmente marcata nei confronti di Francia e Germania, che riportano tempi medi pari a rispettivamente 102 e 84 giorni; mentre più ridotte, ma pur sempre sostanziali, sono le discrepanze con la Spagna (180 giorni).
  • E’ quanto emerge dal report di Anac “Analisi dei tempi di aggiudicazione degli appalti in Italia e in Europa sulla base dei dati TED”.
  • Il documento ha analizzato i tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria espletate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in Italia e in Europa, nel periodo 2018-2022.
    Mostra di più 

Amministrazione trasparente, nuovi schemi di pubblicazione su utilizzo risorse, organizzazione e controlli su attività

L’ANAC ha introdotto nuovi schemi di pubblicazione per rendere più semplice e uniforme l’inserimento online di dati e documenti legati alla trasparenza amministrativa. Con la delibera n. 495 del 25 settembre 2024, l’obiettivo è chiaro: semplificare e standardizzare l’organizzazione delle informazioni obbligatorie nei portali istituzionali

  • Più agevole e omogeneo inserimento nei siti web di dati, documenti e informazioni che vanno obbligatoriamente resi noti in base agli obblighi di pubblicità e trasparenza.
  • Lo ha deciso Anac con la delibera n. 495 del 25 settembre 2024 approvata dal Consiglio. L’Autorità mette a disposizione schemi di pubblicazione così da favorire enti e amministrazioni nella gestione della sezione “Amministrazione Trasparente” dei portali istituzionali, semplificando le attività di pubblicazione e consultazione dei dati, grazie a modalità uniformi di organizzazione, codificazione e rappresentazione
    Mostra di più 

Report di Anac sulle procedure Pnrr avviate e non ancora affidate. Appalti 2023, affidati il 74% del valore appaltato.

Solo il 5% degli appalti avviati quest’anno ha già trovato affidamento, a fronte del 74% di quelli del 2023. Una fotografia che invita a riflettere sulle sfide attuali

  • Report di Anac sulle procedure Pnrr avviate e non ancora affidate.
  • Dalle informazioni della Banca Dati dell’Autorità emerge che per gli appalti avviati nel 2023 è arrivato all’affidamento il 74% del valore appaltato. Per quelli avviati nel 2024, invece, solo il 5%. Ovviamente il dato 2024 risente delle gare più recenti, tuttora in corso.
  • Nella prima tabella è possibile rilevare il totale delle procedure (Cig) Pnrr/Pnc avviate nel biennio 2023/2024 (numero e valore) raggruppate per anno e oggetto principale (lavori, servizi e forniture).
  • Nella seconda il “di cui” di quelli che non risultano tuttora affidati.
    Sono stati esclusi dal perimetro: gli affidamenti diretti, i contratti di adesione ad accordo quadro/convenzione e le procedure deserte o che comunque non hanno avuto esito.
    Mostra la tabella 

Whistleblowing, aperta consultazione sulle Linee guida.

La protezione dei whistleblower è fondamentale per una gestione trasparente. Partecipa alla consultazione pubblica sulle nuove Linee Guida entro il 9 dicembre 2024

  • È aperta la consultazione pubblica online sullo schema di nuove Linee Guida in materia di whistleblowing adottato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. I pareri vanno forniti attraverso i canali interni di segnalazione. Lo scopo è di garantire al riguardo un’applicazione uniforme ed efficace della normativa e supportare i soggetti tenuti a darne attuazione. 
  • Lo schema integra e completa le Linee Guida approvate con la delibera n. 311 del 12 luglio 2023 sulla protezione dei whistleblower, con cui l’Autorità ha fornito indicazioni sulla presentazione ad Anac e sulla relativa gestione delle segnalazioni esterne, come previsto dal decreto legislativo n. 24/2023 che ha recepito in Italia la direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni. 
    Mostra di più 

Giornata Anac dei responsabili anticorruzione

 Il 18 dicembre si terrà a Roma la decima edizione della Giornata ANAC dedicata ai Responsabili dell'anticorruzione e della trasparenza
  • Si terrà a Roma mercoledì 18 dicembre 2024 la decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct).
  • Il tema di quest’anno sarà la trasparenza declinata nella semplificazione degli obblighi di pubblicazione, con riguardo alla fruibilità dei dati e alla rilevanza di questi per il settore dei contratti pubblici.  
  • L’evento si svolgerà al Teatro Quirino di Roma, in via delle Vergini, n. 7, dalle ore 10 alle 16, con la possibilità di partecipare ai lavori anche a distanza tramite apposito canale telematico.
    Mostra di più 

Responsabili Anticorruzione, differito al 31 gennaio 2025 il termine per la Relazione annuale degli Rpct

  • C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct, da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico.  Lo ha stabilito l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con un Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024. 
  • Differisce oltre il 15 dicembre, di un mese e mezzo, il termine entro cui gli Rpct sono tenuti a trasmettere una relazione recante i risultati dell'attività svolta, pubblicandola inoltre nel sito web dell'amministrazione, come previsto dalla legge n. 190/2012. 
  • Il differimento nasce dall’esigenza di consentire ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione della sezione anticorruzione e trasparenza del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (Ptpct). 
  • Unitamente al Comunicato del Presidente, sono pubblicate la scheda per la redazione della relazione ed una nota di istruzioni per la sua compilazione. In alternativa, i responsabili Rpct che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei Piani triennali per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (Ptpct) possono usufruire del servizio di generazione automatica della relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi agli stessi Ptpct o alla sezione anticorruzione e trasparenza del Piao e alle misure di attuazione. 
 

Anticorruzione, visita di studio all’Anac di una delegazione della Moldova

  • Una delegazione di magistrati e funzionari moldavi è stata ricevuta giovedì 14 novembre 2024 nella sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma, per un incontro, a cui hanno preso parte diversi esponenti Anac, organizzato nel contesto di una visita di studio in Italia realizzata con il coinvolgimento dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) nell’ambito di un progetto per il “sostegno alla lotta contro la corruzione in Moldova”.
    Mostra di più 

Focus atti Anac

Un Comune non può nominare a capo dell’area tecnica il professionista a cui aveva dato incarichi

Non può essere nominato Responsabile dell’Area tecnica di un Comune, il professionista che, nel periodo antecedente all’attribuzione di tale incarico dirigenziale, abbia svolto attività e incarichi a favore della stessa area. 
Lo specifica l’Autorità Nazionale Anticorruzione con la Delibera n. 490 del 23 ottobre 2024, approvata dal Consiglio Anac all’esito di un procedimento di vigilanza attivato per una segnalazione relativa al conferimento di un incarico da parte di un ente comunale a un architetto che, dallo stesso Comune, si era già visto affidare precedentemente una serie di incarichi professionali.

Mostra di più

Ribasso dei costi per il personale consentito, se giustificato da un’organizzazione più efficiente

Il divieto di ribasso dei costi del personale in sede di gara non va considerato in senso assoluto e inderogabile. Durante la verifica dell’anomalia, infatti, l’operatore economico eventualmente chiamato a fornire le proprie giustificazioni può dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una organizzazione aziendale più efficiente. 
È quanto emerge dal parere di precontenzioso, approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con Delibera n. 491 del 29 ottobre 2024, relativo all’affidamento del servizio di rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel Museo Pietro Griffo con gara indetta dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. 

Mostra di più 

Forniture, è necessario che il direttore per l’esecuzione del contratto sia diverso dal Rup. Sono alternative le ipotesi normativamente previste in cui bisogna procedere alla nomina di un DEC distinto

E’ sempre necessaria la nomina di un direttore per l’esecuzione del contratto (Dec), come figura tecnica distinta da quella del responsabile unico del progetto (Rup), in presenza anche di uno solo dei presupposti previsti dagli allegati al Codice.
Questo vale per i contratti di importo superiore a 500mila euro, ritenuti espressamente di “particolare importanza”; per i contratti anche di importo inferiore a 500mila euro ma superiore alla soglia comunitaria; e per i contratti, anche se di importo inferiore alla soglia comunitaria, che però possano riguardare interventi particolarmente complessi sotto il profilo tecnologico. E’ il caso di prestazioni che richiedono l’apporto di una pluralità di competenze, interventi caratterizzati dall’utilizzo di componenti o di processi produttivi innovativi o dalla necessità di elevate prestazioni per quanto riguarda la loro funzionalità, o ancora quando vi siano ragioni concernenti l’organizzazione interna alla stazione appaltante che impongano il coinvolgimento di unità organizzativa diversa da quella cui afferiscono i soggetti che hanno curato l’affidamento.

Mostra di più 

Whistleblowing, sanzione di 5.000 euro al sindaco per ritorsione sul dipendente che ha segnalato illeciti

Con la delibera n. 426 del 25 settembre 2024, il Consiglio Anac è intervenuto su un nuovo caso di whistleblowing dichiarando la natura ritorsiva dell’attribuzione ad altro soggetto della posizione di responsabile finanziario precedentemente attribuita ad un dipendente comunale (whistleblower) che aveva segnalato illeciti, sanzionando il Sindaco che aveva adottato il relativo decreto e dichiarando la nullità di tale atto. 
La vicenda riguarda un istruttore direttivo amministrativo e contabile di un Comune che, a seguito di segnalazioni relative ad alcune procedure ad evidenza pubblica trasmesse nei mesi di febbraio e marzo 2023 al Responsabile anticorruzione dell’Ente, ha lamentato di aver subito talune misure pregiudizievoli poste in essere dall’amministrazione al solo scopo di punirlo per averne contestato l’operato, e ha richiesto all’Autorità nazionale anticorruzione di accertare la natura ritorsiva di tali iniziative. 

Mostra di più 

Last update 19/11/2024, 17:31

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Le Linee guida Anac sul Pantouflage

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra