Schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione
Data:
07 novembre 2024

Schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione
A completamento e ad integrazione delle indicazioni già fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera del 12 luglio 2023 n. 311, l’Autorità ha adottato lo schema di nuove Linee Guida (LLGG) in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione volte a fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei canali interni di segnalazione.
L’obiettivo è garantire un’applicazione uniforme ed efficace della normativa sul whistleblowing e indirizzare ulteriormente i soggetti tenuti a dare attuazione alla stessa.
In particolare, nello schema delle LLGG, tenendo conto anche dei risultati del monitoraggio sullo stato di attuazione della normativa sul whistleblowing che Anac ha condotto nel corso del 2023 nonché degli esiti delle consultazioni mirate svolte con soggetti istituzionali e associazioni di categoria e società civile, sono approfonditi i profili relativi: a) al canale interno di segnalazione, alle modalità di effettuazione della segnalazione e alle ipotesi sanzionatorie; b) al gestore e alla sua attività; c) ai doveri di comportamento del personale dei soggetti sia del settore pubblico che privato; d) alla formazione del personale; e) al ruolo di sostegno svolto dagli Enti del Terzo Settore.
Istruzioni per la compilazione del questionario on line
I contributi devono essere presentati entro il termine inderogabile del 9 dicembre 2024 alle ore 24:00. Gli stakeholder interessati possono far pervenire le proprie osservazioni sul documento posto in consultazione esclusivamente mediante la compilazione del questionario on line.
Il questionario per l'invio delle osservazioni è suddiviso in sezioni riferite alle diverse parti del documento.
È indispensabile inserire le osservazioni nelle pertinenti sezioni per consentirne la migliore istruttoria. Osservazioni inserite in campi non pertinenti non saranno prese in considerazione. Il testo all'interno di ogni sezione potrà contenere fino a un massimo di 3.000 battute, spazi compresi. Per facilitare la compilazione del questionario con le osservazioni è disponibile uno 'Schema questionario'.
Documentazione
Ultimo aggiornamento 07/11/2024, 17:04
Condividi
Consultazione on line del 7 novembre 2024 - Invio contributo entro il 9 dicembre 2024