Qualificazione delle stazioni appaltanti
Consente l’invio della domanda di iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi degli artt. 62 e 63 del D.Lgs. 36/2023 Scopri come accedere al servizio - aggiornato il 18 aprile 2025
A cosa serve
Il servizio Qualificazione delle stazioni appaltanti consente l’invio della domanda di iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi degli artt. 62 e 63 del D.Lgs. 36/2023.
Ai servizi può accedere il soggetto nominato dalla stazione appaltante quale responsabile per l’Anagrafe Unica (RASA) che provvederà all’invio della domanda di qualificazione.
Avviso del 18 giugno 2024: per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza qualificate con riserva ai sensi dell’art. 63, comma 4 del d.lgs. n. 36/2023: Comunicato del Presidente del 12 giugno 2024.
Vedi le prime indicazioni operative per l’iscrizione all’Elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate: Comunicato Presidente del 17 maggio 2023.
Modalità di inoltro della domanda di qualificazione con riserva (formato pdf).
Modulo - Richiesta Qualificazione con riserva ex art. 63 comma 13 d.lgs. 362023 (formato docx)
A chi è dedicato
Amministrazioni Pubbliche
Istruzioni per l’uso
AVVISO del 27 marzo 2024: nuova versione del servizio di presentazione delle domande di qualificazione
Per poter accedere al servizio per la richiesta di qualificazione occorre:
- Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti, oppure essere in possesso di una identità SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE - Carta di Identità Elettronica o eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature, o CNS - Carta Nazionale dei Servizi (Per avere ulteriori informazioni sull’identità digitale SPID e CIE consultare la pagina dedicata sul sito https://identitadigitale.gov.it/, per eIDAS consultare la pagina dedicata, per CNS consultare la pagina dedicata; per ulteriori informazioni sulle varie tipologie di strumenti di identità digitale consulta i Servizi online ANAC con accesso SPID, CIE, eIDAS o CNS).
Gli utenti esteri che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA), fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password). - Richiedere, il profilo di Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (RASA) associato al soggetto rappresentato “Amministrazione o soggetto aggiudicatore” dalla pagina di creazione profili.
- Procedere con l’attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel Manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti.
- Accedere al servizio per la Qualificazione. Per ulteriori informazioni sul servizio consultare il Manuale Utente - Qualificazione.
NOVITA' IMPORTANTI:
AVVISO alle stazioni appaltanti: Qualificazione stazioni appaltanti per ambiti "progettazione e affidamento" ed "esecuzione"
Progettazione e Affidamento: avvio possibilità di inserimento istanze per periodo post 30/06/2025.
Si rappresenta che è ora possibile inserire istanze per il periodo post 30/06/2025. Ad esito della consultazione pubblica sui nuovi criteri previsti dal D.Lgs. 209/2024 e dopo l'analisi dei contributi ricevuti, ANAC procederà ad aggiornare il sistema di qualificazione. Solo dopo l’aggiornamento del sistema, ANAC fornirà indicazioni sul livello di qualificazione raggiunto. Si precisa altresì che fino al momento dell’invio dell’istanza, che sarà possibile solo a conclusione del suddetto aggiornamento, è consentito eliminare la domanda inserita e sostituirla con una nuova al fine di aggiornare i dati.
Esecuzione: dal 01/01/2025 è possibile inviare istanze anche per l'ambito esecuzione.
A tal proposito si ricorda che a decorrere dalla stessa data (ex art. 88 D.lgs. 31 dicembre 2024 n. 209) le stazioni appaltanti e le centrali di committenza già qualificate per la progettazione e l'affidamento di lavori, di servizi e forniture o di entrambi le tipologie contrattuali sono qualificate anche per l'esecuzione rispettivamente di lavori, di servizi e forniture o di entrambi le tipologie contrattuali per i corrispondenti livelli di qualifica. Pertanto, le stazioni appaltanti qualificate presenti esclusivamente negli elenchi Lavori e/o Servizi e Forniture dell'ambito "Progettazione e affidamento" sono da intendersi qualificate anche per l’ambito “Esecuzione” per i corrispondenti livelli di qualifica per Lavori e/o Servizi e Forniture.
Domande frequenti
Domande frequenti Leggi
Consulta la FAQ per la domanda di qualificazione
Allegati e documentazione
Report Qualificazione stazioni appaltanti
Pubblicazioni dei dati sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: Report trimestrale