Articolazione degli uffici

Dal 1° luglio 2006, data di entrata in vigore del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 (cosiddetto Codice dei contratti pubblici), l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, ha assunto la denominazione di Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, connotata da indipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione e da autonomia organizzativa.
Per assolvere i numerosi compiti e attività indicati dal Codice dei contratti pubblici, l'Autorità è dotata di un regolamento interno di organizzazione, formato da quarantuno articoli e distinto in due parti di carattere generale.
La parte prima del regolamento è dedicata, rispettivamente all’individuazione degli organi dell’Autorità e in particolare alla definizione dei compiti del Presidente; all’individuazione degli uffici dipendenti funzionalmente dal Presidente e dal Segretario Generale e degli uffici di carattere ausiliario; al funzionamento del Consiglio; alla disciplina delle funzioni, delle responsabilità e del sistema di valutazione del personale dipendente.
La parte seconda prevede l’articolazione delle diverse direzioni generali per lo svolgimento dei compiti attribuiti all’Osservatorio dei contratti pubblici e dell’attività di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e sul sistema di qualificazione. Tale parte contiene altresì le norme dedicate all’organizzazione delle risorse umane, alla contabilità e finanza.

L’Osservatorio dei contratti pubblici è strutturato in due direzioni di livello generale:

  • Direzione Generale Osservatorio dei contratti pubblici–Analisi e studio dei mercati, in particolare fornisce analisi e studi funzionali allo svolgimento delle attività di vigilanza e regolazione per la conoscenza della dinamica economica dei mercati, curando il regolare svolgimento dei flussi informativi sui contratti pubblici e sugli operatori economici, anche in relazione al sistema di qualificazione;
  • Direzione Generale Osservatorio –Servizi informatici e di telecomunicazione, in particolare svolge funzioni riguardanti la gestione del sistema di acquisizione dati e di pubblicazione delle informazioni per l’adempimento degli obblighi previsti dal codice dei contratti pubblici, di governo ed esercizio dei sistemi informatici dell’Autorità e di definizione degli standard tecnologici e di sicurezza degli stessi.

L’Osservatorio dei contratti pubblici è composto da una sezione centrale, istituita presso l’Autorità, che si avvale delle sezioni regionali aventi sede presso le regioni e le Province Autonome.

L’attività di vigilanza è realizzata da due direzioni di livello generale, che operano sulla base di esposti e segnalazioni e attraverso accertamenti ispettivi:

La Direzione Generale Vigilanza lavori, servizi e forniture è articolata in due Nuclei:

a) il Nucleo Ispettivo esplica l’attività istruttoria attraverso accertamenti ispettivi;

b) il Nucleo Amministrativo esplica l’attività istruttoria a fronte di segnalazioni o esposti che pervengono all’Autorità.

 La Direzione Generale Vigilanza Sistema di qualificazione e sanzionatorio è articolata in tre aree di competenza, che rispettivamente curano:

a) l’istruttoria per la vigilanza sul sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori, con particolare riferimento alla vigilanza sulla struttura organizzativa delle SOA e sull’attività di attestazione;

b) l’attività sanzionatoria e l’attività per le annotazioni dei dati da inserire nel casellario informatico;

c) l’istituzione e lo sviluppo di un sistema di certificazione delle imprese attive nei mercati dei servizi e delle forniture e la vigilanza sull’istituto dell’avvalimento.

Infine, a supporto delle attività è prevista la Direzione Generale Amministrazione e finanza che elabora le previsioni del fabbisogno finanziario, cura la predisposizione del bilancio preventivo ed il rendiconto finanziario; gestisce la contabilità finanziaria, economica, e patrimoniale; monitora e gestisce le azioni connesse alla riscossione ed al versamento dei contributi da parte dei soggetti vigilati; provvede all’acquisizione di beni e servizi ed alla gestione dei beni. Alla direzione generale è assegnato in via provvisoria l’Ufficio risorse umane, il quale cura le attività connesse alla gestione giuridica del personale, allo sviluppo ed alla crescita professionale.

Last update 12/05/2020, 13:35