Newsletter n. 23 del 21 novembre 2025
Date:
21 novembre 2025
Anticorruzione in Palestina, visita di Anac a Ramallah
Il Presidente Busia: “Garantire la trasparenza nella ricostruzione”

“La ricostruzione della Palestina porterà afflusso di fondi esteri. La trasparenza nella gestione e la prevenzione della corruzione saranno la sfida che ci aspetta. Per questo vogliamo aiutare l’Autorità palestinese ad acquisire le buone pratiche che Anac sperimenta in Italia, e a rafforzare le capacità amministrative, compresa la creazione di infrastrutture per la digitalizzazione. In tal modo si riuscirà anche a riconquistare la fiducia della popolazione rigenerando la credibilità delle istituzioni palestinesi”.
Così il Presidente di Anac, Giuseppe Busìa, a Ramallah nel corso di una visita ufficiale, che si è svolta domenica 16 novembre e lunedì 17 novembre 2025: occasione di confronto con la Commissione Anti-corruzione palestinese (PACC), oggetto di uno specifico progetto Twinning assegnato dalla Commissione europea ad Anac e avviato nel luglio 2023. Della delegazione italiana hanno fatto parte anche il Segretario generale dell’Autorità, Filippo Romano, e il Resident Twinning Adviser del progetto, Corrado Faggioni.
Nel corso della missione sono stati svolti incontri in particolare con il Presidente della PACC, Raed Radwan, con il Ministro della Giustizia palestinese, Sharhabeel Youseef Al Zaeem, con la Presidente dello State Audit and Administrative Controle Bureau (SAACB), Amal Faraj. Durante la missione in Palestina, il Presidente Busia ha incontrato anche il direttore generale dell’Independent Commission for Human Rights (ICHR), Ammar Dwaik, e il Rappresentante dell’Unione europea in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, ambasciatore Alexandre Stutzmann.
La notizia, le immagini della visita e le interviste
Anticorruzione e Antimafia, protocollo d’intesa per lo scambio di dati
Condivisione delle informazioni per rafforzare la legalità

Siglato il 13 novembre 2025 a Roma, presso la sede di Anac, il Protocollo d’Intesa tra la Struttura per la prevenzione Antimafia del Ministero dell’Interno e l’Autorità Nazionale Anticorruzione.
L'accordo - firmato dal Presidente di Anac, Giuseppe Busìa e dal Prefetto Paolo Canaparo, direttore della Struttura del Viminale - consentirà l’accesso alla Banca Dati degli Appalti di Anac e ai dati del Casellario e permetterà, inoltre, l’inserimento nel Fascicolo virtuale dell’operatore economico, gestito dall’Autorità, dei dati riferiti all’iscrizione degli operatori economici nell’Anagrafe antimafia degli esecutori, gestita dalla Struttura.
L’introduzione di forme di comunicazione semplificata riguardo alla cancellazione degli operatori economici dall’Anagrafe renderà ancora più efficace l’attività di alta sorveglianza del Presidente dell’Autorità e, più in generale, lo svolgimento delle funzioni istituzionali da parte dell’Anac.
La notizia e il testo del Protocollo d'intesa
Chiusura straordinaria dei servizi Anac dal 21 al 25 novembre 2025 per passaggio al Polo Strategico Nazionale
La maggior parte dei servizi e delle piattaforme erogati dall’Autorità non saranno disponibili

Dalle ore 8.00 di venerdì 21 novembre alle ore 8.00 di martedì 25 novembre 2025, la maggior parte dei servizi e delle piattaforme erogate dall’Autorità non saranno disponibili, al fine di consentire la migrazione dei servizi afferenti all’ecosistema dei contratti pubblici sul Cloud del Polo Strategico Nazionale (PSN). Saranno totalmente non disponibili tutti i servizi pubblicati sul Portale Servizi, i Servizi di cooperazione applicativa con le PAD e gli Enti esterni, CEL, Attestazioni SOA, ed altri servizi. Nel dettaglio:
- Portale servizi, con tutte le applicazioni che espone:
- Area personale
- Fascicolo Virtuale SOA
- Fascicolo Virtuale Operatore Economico: entrambe le componenti OE e SA
- Piattaforma Contratti Pubblici
- Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
- Gestione Contributi Gara
- Portale dei pagamenti
- Servizio Riscossione Contributi (MAV)
- Servizi di cooperazione applicativa con le PAD e gli Enti esterni
- Certificati Esecuzione Lavori
- Attestazioni SOA
- Annotazioni riservate
- Attestazione degli OIV in materia di assolvimento agli obblighi di pubblicazione
- Sistema informatico per la redazione e trasmissione del PTPCT e della sez. “Rischi corruttivi e Trasparenza” del PIAO
- Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
- Piattaforma unica della trasparenza
Il suddetto periodo di chiusura è necessario per garantire la migrazione completa dei servizi ed i conseguenti test di funzionamento: nel periodo indicato non sarà possibile svolgere alcuna attività tramite i servizi elencati, ivi comprese quelle svolte dal personale Anac a supporto delle richieste degli utenti, quali ad esempio la gestione delle DSAN ricevute per l’abilitazione dei profili. Si invitano quindi tutti gli utenti ad organizzare le proprie attività tenendo conto del periodo di chiusura in oggetto. Il sito Anac (www.anticorruzione.it) rimarrà attivo e funzionante, mentre i servizi non ricompresi nell’elenco precedente e quelli che non richiedono autenticazione potrebbero subire dei disservizi temporanei.
Avvisi di pagamento pagoPA per gare pubblicate da settembre a ottobre 2025
Le stazioni appaltanti che hanno effettuato procedure di affidamento nel periodo settembre-ottobre 2025 sono tenute al versamento del contributo in favore dell'Autorità

Sul Portale dei pagamenti di Anac sono presenti gli avvisi di pagamento pagoPA per adempiere all'obbligo. Il dettaglio delle gare afferenti agli avvisi è disponibile sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG). Come ulteriore canale di notifica, saranno inviate da parte dell’Autorità al responsabile anagrafe stazione appaltante (RASA) e ai contribuenti stazione appaltante, anche delle comunicazioni e-mail di avvenuta generazione degli avvisi. Si ricorda inoltre a tutte le stazioni appaltanti la necessità di assolvere all’obbligo contributivo relativo agli anni precedenti qualora non avessero ancora provveduto: a tal fine, il precedente servizio Riscossione è ancora attivo per il pagamento dei MAV.
Bando tipo n. 1: pubblicate le Relazioni illustrativa e AIR
Favoriscono la corretta applicazione del nuovo disciplinare per le procedure aperte per affidamenti di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee

Sono disponibili nel sito Anac la Relazione illustrativa e la Relazione AIR del Bando tipo tipo n. 1/2023 aggiornato al Correttivo. Approvate dal Consiglio dell’Autorità dell’11 novembre 2025, la Relazione illustrativa e quella Air fanno seguito alla delibera n. 365 del 16 settembre 2025 e alla successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che ha reso il Bando tipo efficace e vincolante dallo scorso 24 ottobre.
Ora, per le stazioni appaltanti sono a disposizione tutti gli strumenti non solo per applicare il Bando tipo, ma anche per comprenderne il contesto interpretativo, superando ogni criticità di applicazione. In tal modo è possibile procedere in maniera agevole alla corretta applicazione del nuovo disciplinare. Il Bando tipo n. 1/2023, aggiornato al Correttivo al Codice degli Appalti, riguarda la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Pubblicati anche i contributi pervenuti alla consultazione pubblica online. La Relazione illustrativa e la Relazione AIR sono consultabili accedendo ai sopraindicati link di rimando alle pagine web dedicate alla delibera n. 365 del 16 settembre 2025 e alla consultazione pubblica online.
Subcontratti non qualificabili come subappalti non soggetti a preventiva autorizzazione della stazione appaltante
La stazione appaltante può non procedere alla verifica del possesso dei requisiti di ordine generale

I subcontratti non qualificabili come subappalti non sono soggetti a preventiva autorizzazione da parte della stazione appaltante. A livello normativo, il controllo circa il possesso dei requisiti di ordine generale è stabilito espressamente solo per i contratti di subappalto. E’ quanto ha precisato Anac, con Atto a firma del Presidente, approvato dal Consiglio dell’11 novembre 2025, alla richiesta di chiarimenti di un’amministrazione riguardo alla gestione dei subaffidamenti.
Focus Atti Anac
Raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati

- Delibera n. 430 del 5 novembre 2025
Opere portuali, gara da rifare. Accertati gravi vizi di illegittimità
Manutenzione straordinaria, messa in sicurezza ed efficientamento del sistema portuale di una importante regione del Sud: importo 18.810.025 euro finanziati da fondi Pnrr
La notizia e la delibera
- Delibera n. 435 del 5 novembre 2025.
Lavori Pnrr in un Comune della Puglia. Gravi violazioni e illegittimità
Pesanti ritardi nella realizzazione dell’opera, mancanza di qualificazione della stazione appaltante, progetto definitivo incompleto e inadeguato
La notizia e la delibera
- Parere di precontenzioso n. 438 dell’11 novembre 2025
Servizio trasporto scolastico, non si può derogare al rispetto dei criteri ambientali minimi
Il Comune di Bari dovrà annullare in autotutela il bando di gara per l'affidamento di sei accordi quadro di durata quadriennale
La notizia e il parere
- Delibera n. 444 dell'11 novembre 2025
Regione Sicilia, elisoccorso di emergenza: illegittimità e criticità nel contratto
Anac suggerisce eventuale aggregazione della committenza con altre Regioni, attraverso l’adesione a convenzioni attive
La notizia e la delibera
In breve
Alcune notizie brevi dal mondo Anac

- Sono stati siglati: il Protocollo di intesa, per la promozione dell’etica pubblica nelle piccole amministrazioni locali ed il contrasto all’illegalità, tra l'Autorità e l’Università del Salento, l’Anci Puglia e dieci Comuni del basso Salento: Nociglia, Alessano, Corsaro, Cutrofiano, Giuggianello, Matino, Miggiano, Montesano Salentino, Surbo e Tricase; il Protocollo di vigilanza collaborativa con l’Azienda ULSS 9 Scaligera di Verona con riferimento alla procedura per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione della fase 1 e 2 del nuovo ospedale “Mater Salutis” di Legnago.
- Il Presidente di Anac, Giuseppe Busia, ha preso parte al dibattito nel corso della sessione mattutina della giornata di confronto "Obiettivo domani - Programmazione e investimenti in un mercato delle opere pubbliche aperto e competitivo: le leve necessarie per non arrestare la crescita", svoltasi il 12 novembre 2025 nella sede Ance a Roma, occasione di approfondimento sui temi della legalità, innovazione e sostenibilità nelle opere pubbliche: "La trasparenza - ha dichiarato il Presidente Busia nel corso del suo intervento - è l'elemento che garantisce davvero l'apertura del mercato e che garantisce la possibilità di confrontarsi realmente fra soggetti che operano nel mercato".
Busia, il 14 novembre 2025, ha anche introdotto i lavori del Graduation Day dei Master in Diritto penale d'impresa e in Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato, all'Università Luiss di Roma: l'evento ha proposto due tavole rotonde di approfondimento, la prima dedicata al tema “Il contrasto alla corruzione: problemi attuali e sfide future”, la seconda dedicata al confronto tra l’esperienza italiana e quella francese.
Il Presidente Anac ha inoltre portato il suo messaggio alla XX edizione del convegno annuale con le Authority italiane, dal titolo “Il Potere delle Piattaforme: il ruolo di consumatori, imprese e Authority”, a cura di Consumers’ Forum e organizzato il 19 novembre 2025 al Cnel: una giornata di riflessione sul ruolo delle Authority, delle imprese e delle Associazioni dei consumatori nell'accompagnamento e rafforzamento della consapevolezza dei cittadini, insieme anche ad Agcm, Agcom, Arera, Art, Banca d’Italia, Consob, Garante Privacy e Ivass.
Last update 21/11/2025, 14:40
Condividi
La missione di Anac a Ramallah e le ultime notizie
