Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Focus Atti Anac/
  4. “Medici a gettone”, anomalie e criticità nella gestione

“Medici a gettone”, anomalie e criticità nella gestione

Data:
03 maggio 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • “Medici a gettone”, anomalie e criticità nella gestione
  • I motivi della vigilanza Anac
  • La contestazione di Anac
  • Leggi il documento

“Medici a gettone”, anomalie e criticità nella gestione

Anomalie e criticità nella gestione dei “medici a gettone” da parte dell’Azienda Sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Verbali non motivati per giustificare la somma urgenza. Dichiarazioni dell’Azienda sanitaria calabra non conformi a quanto dichiarato e documentato dalla società affidataria. Mancanza di controlli sulla regolare esecuzione del servizio. Sono queste le tante irregolarità nell’affidamento dei turni medici di Anestesia, Rianimazione, Pronto Soccorso ed Emergenza degli ospedali calabresi di Polistena e Locri, riscontrate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (delibera N.137 del 4 aprile 2023). L’istruttoria condotta da Anac ha evidenziato tutte le storture dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria nella gestione dei “medici a gettone”.

I motivi della vigilanza Anac

La vigilanza Anac fa seguito alla decisione dell’Autorità, nel novembre 2022, di intervenire presso il Ministero della Sanità per sollecitare un intervento o un Tavolo Tecnico comune in merito alla gestione del “medici a gettone” esplosa in tutta Italia con elevato costo dei servizi, inadeguatezza del servizio offerto, scarsa affidabilità e sicurezza, e un far west di contratti, di durata breve e elusione di qualsiasi norma di programmazione e rispetto dei principi di concorrenza.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato, pertanto, una serie di verifiche sulla gestione dei “medici a gettone”, partendo proprio dal caso di Reggio Calabria.
Ne è emerso un quadro abbastanza confuso e caotico della gestione di tali medici a chiamata. 

Con un Verbale di somma urgenza datato 5 agosto 2022, caratterizzato secondo Anac “da profili di anomalia e criticità”, l’Azienda sanitaria di Reggio Calabria assegnava alla società GAP Stp arl di Pisa la copertura di 196 turni complessivi di dodici ore ciascuno di medico anestesista, e di 170 turni da dodici ore ciascuno di medico di medicina d’urgenza da destinare agli ospedali di Polistena e di Locri. Il verbale indicava 30 giorni come limite temporale, e un importo di spesa di 628.200 euro. La tariffa oraria del medico anestesista era pari a 150 euro per dodici ore di servizio, più altri 800 per dodici ore di reperibilità; quella del medico d’urgenza era di 135 euro l’ora per dodici ore di servizio, più 800 euro per dodici ore di reperibilità.

La contestazione di Anac

Anac ha contestato che la somma urgenza deliberata dall’Azienda sanitaria di Reggio Calabria non era motivata, né giustificata in base ai presupposti richiesti per legge. L’Azienda si è giustificata dicendo che una gara precedente era andata deserta, ma a giustificazione di ciò non ha portato alcun documento. Né vi è traccia di verbali o di atti.
Le dichiarazioni della Asp di Reggio Calabria circa la durata e l’entità del servizio in concreto svolto non risultano conformi a quanto dichiarato e documentato nel corso dell’istruttoria dalla società affidataria. All’inizio si trattava di trenta giorni, come indicato dal Codice degli Appalti per gli affidamenti “di somma urgenza”. In realtà la ditta incaricata di fornire i “medici a gettone” ha dichiarato presenze negli ospedali calabresi fino al mese di ottobre 2022. Di questo nessuna documentazione è stata fornita dall’Azienda sanitaria calabra.

Dall’indagine Anac, è emerso poi che non vi sono evidenze documentali in merito ad un’adeguata attività di controllo, da parte della Asp di Reggio Calabria, sulla conformità e sulla regolare esecuzione del servizio; né vi è alcuna documentazione che possa attestare i controlli effettuati sul corretto svolgimento da parte della ditta esterna delle prestazioni affidate.

L’unico elemento indicato da parte della Asp è la dicitura «a seguito di regolare accertamento dell’esecuzione delle prestazioni affidate ed eseguite come da protocollo si autorizza alla liquidazione» contenuta nei moduli di attestazione delle presenze e nella rendicontazione fornita dalla GAP. Di certo non sufficiente a sostituire la documentazione e ad attestare un’adeguata attività di controllo da parte della Azienda Sanitaria.

Leggi il documento

Delibera n. 137 del 4 aprile 2023.pdf

0.18MB

Ultimo aggiornamento 03/05/2023, 7:11

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Il Caso dell’Azienda sanitaria di Reggio Calabria

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra