“Si approvi in fretta la diretta Ue anticorruzione. Vitale per democrazia ed economia”
Date:
10 ottobre 2024 -

“Si approvi in fretta la diretta Ue anticorruzione. Vitale per democrazia ed economia”. Intervento del Presidente di Anac Busìa alla Conferenza Internazionale di Roma
“Sollecitiamo con forza le istituzioni comunitarie europee ad adottare una direttiva anticorruzione che costituisca un effettivo progresso nella lotta al fenomeno, introducendo standard minimi di integrità pubblica fra i Paesi membri e misure preventive introdotte per legge. Auspichiamo che i negoziati si concludano presto, e che le resistenze emerse in alcuni Paesi possano essere in fretta superate”.
Così il Presidente di Anac Giuseppe Busìa è intervenuto oggi 10 ottobre 2024 alla Conferenza Internazionale di Roma sulla direttiva Ue anticorruzione e la prevenzione della corruzione in Europa.
“Tutti gli stati membri dell’Unione europea devono poter disporre di strumenti coordinati per difendere le proprie istituzioni dai pericoli del crimine e della cattiva amministrazione. Ciò è essenziale per rafforzare le nostre democrazie, che stanno attraversando un’allarmante crisi di partecipazione”.
La Conferenza Internazionale di Roma ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti della politica, del diritto e dell’accademia di tutta Europa. Per l’Italia è intervenuto Filippo Patroni Griffi, giudice della Corte costituzionale. Il Convegno ha portato a conclusioni finali, espresse dalle parole del Presidente dell’Anticorruzione italiana Busìa.
“Combattere la corruzione non è solo una questione di integrità ed etica pubblica, ma è anche importante per garantire la crescita economica e il benessere collettivo. Infatti, come mostrano numerose stime, la corruzione provoca ingenti danni materiali, poiché spreca risorse pubbliche, ostacola lo sviluppo, riduce l’efficacia delle politiche governative, mina la coesione sociale esacerbando disuguaglianze e abusi ed erode profondamente la fiducia nelle istituzioni pubbliche”, ha sottolineato il Presidente di Anac.
“Rafforzare gli strumenti di prevenzione e contrasto alla corruzione rappresenta quindi una scelta conveniente per tutti i Paesi Ue, anche dal punto di vista economico e sociale. Un’efficace legislazione anticorruzione a livello europeo, da applicare in modo mirato e selettivo secondo le specificità di ciascun Paese, porterà a guadagni di efficienza e benefici materiali diretti, generando valore pubblico e migliorando la qualità della vita”.
Leggi il Comunicato Stampa.
Interventi di apertura e chiusura del Presidente Busia
Ultimo aggiornamento 10/10/2024, 15:16
Condividi
Intervento del Presidente di Anac Busìa alla Conferenza Internazionale di Roma