Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Comunicati stampa/
  4. Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

Data:
05 settembre 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito
  • Il testo dell'Audizione

Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito

“Se le finalità che hanno portato a intervenire sull'abuso d'ufficio sono condivisibili, la cancellazione di questo reato crea problemi: se lo abrogassimo tout court avremmo diversi vuoti normativi e un'inadempienza rispetto a vincoli internazionali”. E’ quanto ha affermato nel corso dell'audizione sulla riforma della giustizia in commissione Giustizia al Senato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa.

“Sono giuste le finalità volte a tipizzare il reato. Con l’intervento del 2020 si è cercato di contenere e precisare la fattispecie di reato; ma per quanto il testo sia puntuale, diverse indagini sono state avviate riferendosi a violazioni di principi generali quali il buon andamento della Pubblica Amministrazione, stabilito dall’articolo 97 della Costituzione. Questo allarga eccessivamente la fattispecie, e giustifica la necessità di un ulteriore intervento normativo. Tuttavia è sbagliato abrogare come tale il reato", ha aggiunto. 

"Innanzitutto - ha osservato Busia - ci sono rischi di incoerenza con l’ordinamento internazionale ed europeo. Con un decreto legislativo dell’ottobre 2022, abbiamo giustificato il pieno rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite e della direttiva europea sulla Protezione Interessi Finanziari, in materia di peculato, inserendo un rinvio all’abuso d’ufficio, che verrebbe meno nel caso di abrogazione. Inoltre, si creerebbero vuoti in fattispecie e in casi di violazione di legge e favoritismi in cui non vi è scambio di denaro, che non possiamo lasciare scoperti. Per esempio, l’affidamento diretto invece di fare le gare, assegnando un lucroso contratto ad un amico, andando oltre le soglie del Codice; o favoritismi nei concorsi pubblici, quando un commissario di gara fa vincere il concorso alla sua amante; o condotte prevaricatrici nella Pubblica Amministrazione, come il demansionamento di dipendenti, o il mancato rinnovo di incarichi per fini ritorsivi; abusi in sanità di operatori sanitari che dirottano verso cliniche private, come il medico che non rispetta le norme relative all’intramoenia e favorisce la sanità privata; l’obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi, eccetera. In molti casi si creerebbero ambiguità, con il rischio di ulteriore confusione".

"Per non lasciare tali vuoti, sarebbe quindi doveroso, di conseguenza, intervenire su altri reati contro la Pubblica Amministrazione, con il rischio, però, di peggiorare il quadro e di squilibrare il sistema. Allora meglio limitarsi a interventi per precisare l’articolo 323 (reato d’abuso d’ufficio), evitando interpretazioni estensive. Ad esempio, escludendo punibilità per violazioni di mere norme di principio o disposizioni puramente formali", ha sottolineato.

"Discorso analogo - ha proseguito Busia - riguarda il traffico di influenze, sul quale pure il disegno governativo interviene. Occorre valutare la coerenza della proposta normativa con i vincoli internazionali. Uno degli elementi che ha reso incerta l’applicazione, inoltre, è legato all’assenza di indicazione di cosa è lecito e cosa non lo è. Questo richiede, quindi, parallelamente un intervento normativo, una disciplina organica sui portatori d'interesse, sulle lobby, che oggi manca in Italia. Intervenire e colmare tale lacuna che il nostro ordinamento ha, sarebbe di estremo aiuto. Come pure rafforzare la normativa sulla prevenzione della corruzione, alla quale si dedica l’Anac".

"Giustificare l’abolizione dell’abuso d’ufficio come volontà di eliminare la paura della firma - ha concluso Busia - non è del tutto corretto. Essa, infatti, solo in parte residuale deriva dal timore di essere oggetto di indagini penali. Essa è invece dovuta alla scarsa chiarezza delle disposizioni, anche amministrative, che dovrebbero definire puntualmente l’ambito della discrezionalità dei funzionari pubblici sulla quale non deve intervenire il giudice penale". 

Il testo dell'Audizione

Audizione su ddl Atto Senato n. 808 - Senato - 05.09.2023.pdf

0.27MB

Ultimo aggiornamento 14/09/2023, 10:08

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Audizione del presidente Busìa al Senato: “Ecco i casi in cui si crea un vuoto normativo”

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra