Newsletter n. 2 del 5 luglio 2021
Data:
05 luglio 2021

7° APPUNTAMENTO NAZIONALE CON I RESPONSABILI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
IL PRESIDENTE BUSIA INAUGURA IL "Mese del RPCT"
Si è svolto il 24 giugno 2021, per il secondo anno consecutivo in modalità digitale, il 7°appuntamento nazionale dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
"Voi siete i veri protagonisti"
Così ha esordito, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, intervenendo alla giornata inaugurale del "Mese del RPCT".
Busia, nel suo intervento, ha ribadito l'importanza cruciale del ruolo rivestito dai RPCT nel sistema di prevenzione.
I RPCT: presidi fondamentali della legalità per il rispetto delle "buone regole".
Secondo Busia è opportuno sul piano strategico, creare una fitta rete di collaborazione tra Anac e i RPCT, allo scopo di consolidare il sistema di prevenzione della corruzione.
Occorre, al riguardo, secondo il Presidente avere un approccio "non di tipo burocratico", orientato, pertanto, a ridurre gli adempimenti esclusivamente formali.
Il presidente, infine, rivolgendosi ai Rpct, dichiara che la piena digitalizzazione dei contratti pubblici e l'istituzione della piattaforma unica della trasparenza, (affidata ad Anac), contribuiranno ad affievolire il peso e le responsabilità legate all’esercizio di tale delicata funzione.
WEBINAR RPCT – 24 GIUGNO 2021
Al centro della prima giornata vi è stata la tavola rotonda guidata dal Consigliere dell'Anac , Avv. Paolo Giacomazzo, sul tema "l'indipendenza dei RPCT : una questione aperta".
Il nuovo Consiglio dell’Anac ha voluto dare un segnale innovativo nei rapporti con i RPCT, prevedendo un intero mese di incontri tematici dedicati, in cui confrontarsi e condividere esperienze maturate sul campo dai responsabili, sia in grandi che in piccole realtà amministrative.
"Occorre migliorare il sistema attraverso una maggiore interlocuzione e confronto con i responsabili e tra gli stessi RPCT", ha detto Paolo Giacomazzo.
"Il FORUM digitale RPCT e le newsletter monografiche sono uno dei tanti strumenti che l’Anac vuole incentivare per consolidare un reale sistema di collaborazione".
Durante l’incontro i RPCT hanno posto domande, nella chat live dedicata, in relazione ai temi proposti e alle quali l'Autorità ha dato risposte che vi proponiamo nel dossier allegato.
WEBINAR RPCT – 1 LUGLIO 2021
Sono stati circa 500 i partecipanti alla seconda giornata dedicata dall’Anac ai Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza - RPCT - che si è svolta giovedì 1 luglio in videoconferenza, con un focus sugli aspetti teorici e pratici del monitoraggio anticorruzione.
Il Consigliere dell’Autorità Luca Forteleoni, che ha aperto i lavori, ha sottolineato l’importanza del confronto e scambio di esperienze tra gli RPCT, e tra loro e l’Autorità, come momento centrale di crescita pur considerando il ruolo impegnativo e complesso del loro lavoro dovuto spesso alle singole realtà in cui operano.
L'evoluzione delle figure interne all'ente coinvolte nella prevenzione alla corruzione
Scopri l’analisi PNA 2019 di Luca Bisio - Partner farePA S.r.l. - Ricercatore in Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Norman Lubello - Consulente e formatore farePA S.r.l. -Professore a contratto di comunicazione, strategia e management consulting presso le Università degli Studi di Milano-Bicocca e di Bergamo.
Whistleblowing, ecco Le nuove linee guida
Il Consiglio di ANAC ha approvato lo schema di linee guida per il whistleblowing. Lo scopo è di fornire indicazioni sull’applicazione della legge 179/2017. Le linee guida sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e agli altri enti indicati dalla legge tenuti a prevedere misure di tutela per il dipendente che segnala condotte illecite, nonché ai potenziali segnalanti. Nella predisposizione delle linee guida l'Autorità ha considerato i principi espressi in sede europea dalla Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
8 LUGLIO 2021
15 LUGLIO 2021
Ultimo aggiornamento 08/06/2022, 13:52